Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fase stesura proposta di aggiornamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fase stesura proposta di aggiornamento

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2005 alle ore 15:28

Salve,qualcuno mi vuole spiegare come cavolo si fa la stesura finale della proposta di aggiornamento? Mi ritrovo con due lavori di ampliamento fabbricato. Il caso è questo.
Ho un fabbricato esistente col sul numero particellare, e il terreno adiacente con un altro numero.
Si effettua un ampliamento con contorno rosso.
Fase finale. Dopo aver orientato e adattato eseguo il comando ELABORA, il quale mi crea, per il poligono chiuso individuato dal contorno rosso dell’ampliamento un numero di particella provvisorio.
A questo punto? Io ho ritenuto corretto operare come segue. Ho premuto il tasto FABBRICATI e ciccato sul fabbricato “vecchio”, quindi ACCORPA e clicco prima sul fabbricato (diventa color blu) e poi sul poligono rosso, quindi ancora sul fabbricato vecchio. A questo punto, l’ampliamento di fabbricato risulta accorpato al fabbricato esistente col numero particellare di quest’ultimo.
E’corretta questa procedura? Sul mio manuale questa procedura è indicata per griffare le aree pertinenziali ai ripettivi fabbricati, ma io ho seguito la stessa procedura per accorpare un ampliamento di fabbricato.

Secondo aspetto del problema.
A questo punto devo griffare l’area pertinenziale al fabbricato (ampliato). Eseguo la procedura di cui sopra, sembra andare tutto bene, ottengo alla fine un’unica particella. Solo che quando vado a fare l’elaborazione, dopo aver confermato la proposta di aggiornamento, nella visualizzazione grafica ottengo un unico poligono chiuso che ingloba sia il fabbricato che la sua area pertinenziale.
In sostanza, non si distingue il poligono chiuso del fabbricato, all’interno della particella.
Qualcuno sa dirmi dove ho sbagliato?
Spero di si…perché sto perdendo decine di ore…è una cosa pazzesca…grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2005 alle ore 16:40

aspetta...frena....

allora i passi sono questi:

- dopo averlo adattato, premi elabora;
- il programma di proporrà tutti i poligono chiuso con codici propri;
- a questo punto clicca su fabbricati e su poligono chiuso che reppresenta l'ampliamento (dovrebbe diventare color arancio);
- quindi clicca su accorpa e clicchi prima sul vecchio fabbricato poi due volte sul tuo ampliamento di modo che si fondano;
- idem per graffare al fabrbicato l'area pertinenziale;
- assegna poi degli id come si deve col comando codice area;

Spero di esserti stato utile...ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2005 alle ore 14:04

Intanto ti ringrazio per la risposta. Provo a vedere poi ti faccio sapere.
Grazie intanto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2005 alle ore 16:03

Ho provato geobax a fare come dici tu. Ma non riesco...il fatto è che ho ben due numeri che riguardano la parte vecchia del fabbricato e ben due numeri che riguardano la parte nuova. (ampliamento). Piu la parte esterna dell'area di pertinenza. quindi fare la procedura diventa piu complicato. Non so...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2005 alle ore 18:13

...non capisco molto bene in che problema incappi...

potremmo fare così...
inviami x e-mail il libretto e i file .emp e .dat che ti ha rilasciato l'AdT e vedrò se riesco a combinare qc...magari vedendolo riesco a capirci qc di più... che ne dici?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie