Salve,qualcuno mi vuole spiegare come cavolo si fa la stesura finale della proposta di aggiornamento? Mi ritrovo con due lavori di ampliamento fabbricato. Il caso è questo.
Ho un fabbricato esistente col sul numero particellare, e il terreno adiacente con un altro numero.
Si effettua un ampliamento con contorno rosso.
Fase finale. Dopo aver orientato e adattato eseguo il comando ELABORA, il quale mi crea, per il poligono chiuso individuato dal contorno rosso dell’ampliamento un numero di particella provvisorio.
A questo punto? Io ho ritenuto corretto operare come segue. Ho premuto il tasto FABBRICATI e ciccato sul fabbricato “vecchio”, quindi ACCORPA e clicco prima sul fabbricato (diventa color blu) e poi sul poligono rosso, quindi ancora sul fabbricato vecchio. A questo punto, l’ampliamento di fabbricato risulta accorpato al fabbricato esistente col numero particellare di quest’ultimo.
E’corretta questa procedura? Sul mio manuale questa procedura è indicata per griffare le aree pertinenziali ai ripettivi fabbricati, ma io ho seguito la stessa procedura per accorpare un ampliamento di fabbricato.
Secondo aspetto del problema.
A questo punto devo griffare l’area pertinenziale al fabbricato (ampliato). Eseguo la procedura di cui sopra, sembra andare tutto bene, ottengo alla fine un’unica particella. Solo che quando vado a fare l’elaborazione, dopo aver confermato la proposta di aggiornamento, nella visualizzazione grafica ottengo un unico poligono chiuso che ingloba sia il fabbricato che la sua area pertinenziale.
In sostanza, non si distingue il poligono chiuso del fabbricato, all’interno della particella.
Qualcuno sa dirmi dove ho sbagliato?
Spero di si…perché sto perdendo decine di ore…è una cosa pazzesca…grazie.