Forum
Autore |
Fabbricato rurale diviso in subalterni |

BaileAtha
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
14
Località
|
Problemino!!!!.......Nel DB censuario come dovrei trattare una particella censita come Fabbricato Rurale diviso in subalterni (sono due sub); per la precisione dovrei sopprimere questa ed altre due particelle (seminativo) e fonderle in una sola con qualità Ente Urbano. Grazie mille
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geogino
Iscritto il:
20 Ottobre 2005
Messaggi:
69
Località
|
Ciao, fermo restando che il tutto sia intestato alla stessa ditta, devi sopprimere i due sub rurali e unirli all' intero come area urbana e poi puoi procedere alla loro fusione. Buone feste
|
|
|
|

giannip68
Iscritto il:
05 Novembre 2005
Messaggi:
103
Località
|
stesso caso capitatomi qualche giorno fa eccome come mi è stato fatto procedere pongo part 100 FR diviso in sub (100/1 e 100/2) e partic. 200 e 201. Schema Ausiliario O 100 sub 1 S 100 sub 1 O 100 sub 2 S 100 sub 2 O 200 S 200 SU 100 O 201 S 201 SU 100 O 100 V 100 CO 200 D 100 CO 201 TIPO MAPP. O 100 V 100 282 Spero di esserti stato utile. Buone Feste.
|
|
|
|

tecnicocatastale
Iscritto il:
01 Dicembre 2004
Messaggi:
11
Località
|
Per dare una indicazione corretta vorrei capire se i due subalterni rurali sono intestati alla stessa ditta al Catasto Terreni e quindi passano come unico fabbricato al Catasto Fabbricati oppure si tratta di un fabbricato rurale diviso in subalterni con ditte diverse da passare al Catasto Fabbricati.
|
|
|
|

BaileAtha
Iscritto il:
26 Ottobre 2005
Messaggi:
14
Località
|
i due subalterni al catasto terreni sono intestati alla stessa ditta....riguardo alla soluzione inviatami vorrei capire se alla particella devo dare un numero diverso cioè AAA oppure mantengo il numero originale (cioè quello del fabbricato rurale). Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quando si trasferisce una particella da terreni a urbano è d'obbligo cambiare l'identificativo, salvo richieste particolari e dipendenti da repubblica autonoma di.........(leggi UP che non vede proprio per niente le circolari della direzione centrale). auguri e cordialità
|
|
|
|

19carmine80
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
63
Località
|
Buongiorno, riesumo questo vecchio post sperando di non creare problemi. Ho da redigere una pratica pregeo. In mappa ho una particella 100 che è un fabbricato rurale diviso in subalterni. Il sub 1 è intestato a tizio mentre il sub 2 è intestato a caio. Aderente a questa particella 100 si trova una particella 200 che ha qualità vigneto ed è intestata allo stesso proprietario del sub 1 ( tizio ). La mia domanda è la seguente : posso fondere il terreno al fabbricato? mi spiego meglio. Il database censuario sarebbe il seguente : TIPO MAPPALE O 100***281 V 100***278***A***100 O 100/1***287 S 100/1***A***100 O 200***029 S 200***A***100 SCHEMA AUSILIARIO O 100/2***287 V 100/2***288 In pratica vario la particella n. 100 da fabbricato rurale diviso in subalterni a fabbricato promiscuo, sopprimo il sub 1 della 100 e la particella 200 e li fondo alla 100 e con schema ausiliario vario il sub 2 della 100 in porzione di fabbricato promiscuo. Secondo voi, in base alla normativa vigente, è possibile procedere alla stesura di questo tipo mappale? grazie a tutti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi creare 2 lotti. Uno per la particella 100 originale soppresso e costituito, lotto provvisorio a e AAA, formazione lotto AAA. Poi per i subalterni originali e soppressi, formazione lotto AAA. Quindi per la 200 originale soppresso e costituito lotto provvisorio b e AAB. Nella relazione spiegherai la consistenza delle singole proprieta. In Docfa particelle graffate per la ex 200 e la porzione stessa proprieta ex 100 sub .....
|
|
|
|

19carmine80
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
63
Località
|
Quindi in pratica nel tipo mappale tratto ciascuna particella in modo separato e le porto all' urbano...la " fusione " per modo di dire la ottengo invece con il docfa andando a graffare le due particelle che costituiscono realmente la proprietà del cliente...ci avevo pensato ma mi sembrava un passaggio poco ortodosso...ok provo a fare così e lo vado a consegnare di persona in modo da discutere direttamente con il tecnico catastale...per il momento grazie...poi posterò il risultato...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"19carmine80" ha scritto: Buongiorno, riesumo questo vecchio post sperando di non creare problemi. Ho da redigere una pratica pregeo. In mappa ho una particella 100 che è un fabbricato rurale diviso in subalterni. Il sub 1 è intestato a tizio mentre il sub 2 è intestato a caio. Aderente a questa particella 100 si trova una particella 200 che ha qualità vigneto ed è intestata allo stesso proprietario del sub 1 ( tizio ). La mia domanda è la seguente : posso fondere il terreno al fabbricato? mi spiego meglio. Il database censuario sarebbe il seguente : TIPO MAPPALE O 100***281 V 100***278***A***100 O 100/1***287 S 100/1***A***100 O 200***029 S 200***A***100 SCHEMA AUSILIARIO O 100/2***287 V 100/2***288 In pratica vario la particella n. 100 da fabbricato rurale diviso in subalterni a fabbricato promiscuo, sopprimo il sub 1 della 100 e la particella 200 e li fondo alla 100 e con schema ausiliario vario il sub 2 della 100 in porzione di fabbricato promiscuo. Secondo voi, in base alla normativa vigente, è possibile procedere alla stesura di questo tipo mappale? grazie a tutti Attenzione, 19carmine80: la tua soluzione è correttissima! Non hai bisogno di creare due lotti in quanto non siamo in presenza di dichiarazione di unica UI ricadente su ditte diverse, che è tutta un'altra cosa! Quindi procedi come hai detto, ed anche la compilazione dei modelli è corretta. Nel tuo caso è giustificato il mantenimento dell mappale 100 perchè la porzione 100/2 non viene trattata e rimane al CT. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Sei sicuro Giovanni che sia possibile fare come tu confermi???, e soprattutto sei sicuro che non si vadano a ledere i diritti di qualcuno??? Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Sei sicuro Giovanni che sia possibile fare come tu confermi???, e soprattutto sei sicuro che non si vadano a ledere i diritti di qualcuno??? Saluti cordiali Non vedo come si possano ledere i diritti del proprietario del sub.2, dal momento che tale sub. viene trattato solamente e giustamente per cambiarne la qualità da 287 a 288, come prevede la normativa e per renderla quindi coerente con la nuova qualità 278 del numero intero. L'unica cosa da aggiungere è se alla p.lla 100 è graffata una corte, occorre assegnare un nuovo sub. da caricare agli accessori comuni; ma in merito a ciò ci dirà 19carmine80. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Non vedo come si possano ledere i diritti del proprietario del sub.2, dal momento che tale sub. viene trattato solamente e giustamente per cambiarne la qualità da 287 a 288, come prevede la normativa e per renderla quindi coerente con la nuova qualità 278 del numero intero. L'unica cosa da aggiungere è se alla p.lla 100 è graffata una corte, occorre assegnare un nuovo sub. da caricare agli accessori comuni; ma in merito a ciò ci dirà 19carmine80. Buon lavoro Ciao Giovanni Grazie della tua ulteriore risposta, ma ti faccio notare questo: la particella 100 ai terreni è di proprietà di tizio+caio, la 200 è solo di tizio, la tua soluzione confermata prevede la fusione delle due particelle con la rimanente finale 100. Credo che già il catasto non approverrebbe mai l'atto geometrico, non mi dillungo poi sull'aspetto di diritto. Questa vostra soluzione la chiamo MINESTRONE (cioè si mescolano le due superfici dei mappali 100 e 200, e non si capisce più la consistenza iniziale delle due particelle). Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Non vedo come si possano ledere i diritti del proprietario del sub.2, dal momento che tale sub. viene trattato solamente e giustamente per cambiarne la qualità da 287 a 288, come prevede la normativa e per renderla quindi coerente con la nuova qualità 278 del numero intero. L'unica cosa da aggiungere è se alla p.lla 100 è graffata una corte, occorre assegnare un nuovo sub. da caricare agli accessori comuni; ma in merito a ciò ci dirà 19carmine80. Buon lavoro Ciao Giovanni Grazie della tua ulteriore risposta, ma ti faccio notare questo: la particella 100 ai terreni è di proprietà di tizio+caio, la 200 è solo di tizio, la tua soluzione confermata prevede la fusione delle due particelle con la rimanente finale 100. Credo che già il catasto non approverrebbe mai l'atto geometrico, non mi dillungo poi sull'aspetto di diritto. Questa vostra soluzione la chiamo MINESTRONE (cioè si mescolano le due superfici dei mappali 100 e 200, e non si capisce più la consistenza iniziale delle due particelle). Saluti cordiali No, SIMBA64, nessun MINESTRONE! La p.lla 100 è divisa in due sub che ne distinguono la proprietà! Infatti il 100/1 appartiene a tizio e il 100/2 a Caio. L'accorpamento della p.lla 200 alla p.lla 100 non pregiudica assolutamente il riconoscimento della proprietà del 100/2 il quale rimane invariato. In pratica è sòlo il 100/1 che si amplia accorpando la 200. Come hai detto tu invece fai capire che tutta la 100 appartiene in comproprietà ad ambedue, invece ripeto che la loro proprietà è ben distinta con i rispettivi sub. Esempio: se in un condominio con diversi sub., il proprietario della UI al PT vuole accorpare, come corte esclusiva, un terreno adiacente acquistato a tale scopo, viene pregiudicata o resa irriconoscibile la proprietà degli altri condomini? Certamente no, e al nuovo lotto edificato risultante dalla fusione viene confermato il vecchio numero del CF. Quindi confermo che a la procedura suddetta è corretta.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"it9gvo" ha scritto: No, SIMBA64, nessun MINESTRONE! La p.lla 100 è divisa in due sub che ne distinguono la proprietà! Infatti il 100/1 appartiene a tizio e il 100/2 a Caio. L'accorpamento della p.lla 200 alla p.lla 100 non pregiudica assolutamente il riconoscimento della proprietà del 100/2 il quale rimane invariato. In pratica è sòlo il 100/1 che si amplia accorpando la 200. Come hai detto tu invece fai capire che tutta la 100 appartiene in comproprietà ad ambedue, invece ripeto che la loro proprietà è ben distinta con i rispettivi sub. Esempio: se in un condominio con diversi sub., il proprietario della UI al PT vuole accorpare, come corte esclusiva, un terreno adiacente acquistato a tale scopo, viene pregiudicata o resa irriconoscibile la proprietà degli altri condomini? Certamente no, e al nuovo lotto edificato risultante dalla fusione viene confermato il vecchio numero del CF. Quindi confermo che a la procedura suddetta è corretta. Giovanni Il mappale 100 diviso in due sub. 1 e 2 rurali è paragonabile ad un condominio e l'area su cui iniste esso è in quota proporzionale ad entrambi (altrimenti mi si smentisca con atti alla mano). Infatti se dovessimo demolire completamente il FR come la intesteremo l'area sottostante?? Se non ci fossero disposizioni particolari sull'atto pubblico verrà intestata metà a tizio e metà a caio (questo dice il diritto). Addirittura non conosciamo neanche la divisione fisica del due sub. rurali, perchè potrebbe essere che uno si interseca con l'altro e quindi non ci sarebbe nemmeno una divisione da terra a cielo. Supponiamo che caio abbia comperato il sub. 2 insistente sul mappale 100 di mq. 150, dopo la fusione sparisce la 100 e si ritrova solo la 200 con una consistenza maggiore. Per me non è fattibile la fusione delle due particelle ai terreni, si mescolano due superfici dove gravano diritti non omogenei. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|