Forum
Argomento: Fabbricato Rurale da dividere in subalterni
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Si, io ormai il pregeo vecchio non lo considero più.
|
|
|
|

perialex
Iscritto il:
13 Gennaio 2015 alle ore 17:49
Messaggi:
7
Località
Marzano Appio
|
Totonno, Io devo trattare solo un sub intestato alla mia ditta, la restante parte pensavo di passarla a fab. prom.: 3SPC |0|61|000|000000312|SN| | |281| |V|61|000|000000312|SN|A|61|278| |0|61|003|000000000|SN| | |281| |S|61|003|000000000|SN|A|61|281| M31FU |0|61|001|000000000|SN| | |287| |V|61|001|000000000|SN| | |288| |0|61|002|000000000|SN| | |287| |V|61|002|000000000|SN| | |288| |0|61|004|000000000|SN| | |287| |V|61|004|000000000|SN| | |288| |0|61|005|000000000|SN| | |287| |V|61|005|000000000|SN| | |288| è questo il censuario che ho adottato.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"totonno" ha scritto: Si, io ormai il pregeo vecchio non lo considero più. Vorrei approfondire questo aspetto/concetto che hai descritto in precedenza, premetto solo che con pregeo 10.60 non mi è ancora capitato di passare all'urbano dei sub. rurali. Con pregeo 10.51 ho fatto qualche pratica del genere, e mi sono comportato nel seguente modo: 1-se il FR è composto da vari sub. rurali di varie proprietà ho dovuto fare tanti tipi mappali quante erano le proprietà da trattare. Alcune pratiche utilizzavo l'ausiliario e TM assieme, altre pratiche facevo tutto con lo schema del T.M.. mai avuto problemi nelle approvazioni. 2-se invece il FR aveva vari sub. rurali ma stessa ditta proprietaria, allo un solo tipo mappale sopprimento tutti i sub e passando il tutto ad ente urbano. Quello che mi risulta un pò duro da digerire è quando dici che per forza bisogna trattare tutti i sub rurali e passare tutto l'intero fabbricato all'urbano anche se alcuni proprietari non vorrebbero. Se fosse così penso che andremo incontro a grosse difficoltà tecniche per terminare le pratiche catastali. Vorrei sentire anche altri colleghi in merito a ciò, ovviamente riferito a casi realmente trattati. Ciao a presto, Stefano
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"perialex" ha scritto: Totonno, Io devo trattare solo un sub intestato alla mia ditta, la restante parte pensavo di passarla a fab. prom.: 3SPC |0|61|000|000000312|SN| | |281| |V|61|000|000000312|SN|A|61|278| |0|61|003|000000000|SN| | |281| |S|61|003|000000000|SN|A|61|281| M31FU |0|61|001|000000000|SN| | |287| |V|61|001|000000000|SN| | |288| |0|61|002|000000000|SN| | |287| |V|61|002|000000000|SN| | |288| |0|61|004|000000000|SN| | |287| |V|61|004|000000000|SN| | |288| |0|61|005|000000000|SN| | |287| |V|61|005|000000000|SN| | |288| è questo il censuario che ho adottato. Vecchia tipologia 20 di pregeo 1050, che funzionava. Vedi se ancora funziona. Con il nuovo pregeo 1060 ho più di una perplessità, però può darsi che mi sbagli. Saluti.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Con il Pregeo 10.5.1 per un passaggio di un intero fabbricato diviso in n° 3 subalterni di Ditte differenti avevo richiesto l'estratto di mappa ed ho predisposto un unico T.M. facendo firmare tutte le Ditte e specificando nella relazione le singole proprietà. Nel mio caso però oltre al fabbricato passava all'urbano anche la corte comune circostante (non l'ho fusa alla particella divisa in subalterni ma ho creato due lotti AAA e AAB) ed ecco perché forse è stato necessario l'E.P. (me lo aveva chiesto il Pregeo, mi pare). La causale del T.M. è stata MC. Avevo chiuso il libretto delle misure con "6|CONFERMA|". Nei casi di solo passaggio all'urbano di un solo sub (ne rimanevano altri rurali di altre Ditte), sempre con causale MC, mettevo nel censuario Originale e Variato per la particella originaria con qualità 278 fabbricato promiscuo e Originale e soppresso per il sub interessato, naturalmente entrambi costituivano il Lotto Provvisorio A e numero di particella esistente. Avevo utilizzato lo stesso a fine libretto la stringa "6|CONFERMA|". Leggi comunque la Circolare A.E. 30/E del 29 dicembre 2014. Parla del tuo caso a pagina 5 punto b), a pagina 8, punto 4.2, al paragrafo 10.3.2 dell'Allegato cioè a pagina 18.
|
|
|
|

perialex
Iscritto il:
13 Gennaio 2015 alle ore 17:49
Messaggi:
7
Località
Marzano Appio
|
Stamattina ho consegnato il TM all'AdE di Caserta con esito positivo. La cosa strana e che anche il tecnico, pur avendomi confermato l'esattezza della tipologia di censuario adottata, ha avuto problemi nell'approvazione. Per EALFIN La mia non era una corrispondenza di mappa, ma solo il passaggio all'urbano di un unico sub. e la conversione dei restanti in fabb. prom. (ex tipologia 20). Rimango ancora un pò titubante sull'effettiva efficacia di questo programma in alcune casistiche, spero si possa a breve avere una definizione più precisa dei casi particolari come questo che ho dovuto trattare. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|