Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FABBRICATO RILEVATO NON CORRISPONDENTE CON QUELLO ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: FABBRICATO RILEVATO NON CORRISPONDENTE CON QUELLO IN MAPPA

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 21:49

Io personalmente prima di iniziare qualsiasi lavoro mi allineo la situazione catastale.

L'ho fatto poco tempo fà per un capannone , del quale fù fatto a suo tempo il T.M e relativo docfa, ma non risultava in mappa.

L'ho fatto inserire, dopodichè mi son fatto il rilievo e ho aggiunto cio che mancavo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 08:37

Si ma fatto inserire da chi?? Dal catasto portandogli le copie dei vecchi documenti che non trovano?? E te lo inseriscono senza rilievo?? (tra l'altro il disegno del fabbricato inserito in mappa è pure sbagliato..)........... ho già richiesto l'estratto digitale e quasi terminato il mappale....... mi consigli di annullare tutto questo??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 09:35

Scusa e,

tu dici:

Ma nel 1974 (circa 10 anni dopo la realizzazione del fabbricato) è stato inserito in mappa il fabbricato e non solo, anche al catasto edilizio urbano (il tutto risulta dalla documentazione).. [quote]

Vuol dire che il tipo mappale, sia per allineamenti e squadri o chissà come fù a suo tempo redatto.

Io, a mio parere, avrei fatto riportare in mappa quello, poi su quello avrei lavorato apportando le opportune correzzioni.

Si, lo deve inserire il catasto ... io non lo so fare!! :lol:

Saluti
[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 14:17

Sì....... sulle copie che abbiamo c'è scritto che è stato inserito in base ai confini...................... comunque vado al catasto e chiedo a loro a scanzo di equivoci....... ciao grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divi

Iscritto il:
11 Settembre 2004

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2009 alle ore 17:50

"it9gvo" ha scritto:
Poichè il rilievo è stato eseguito con geodimetro, mentre il precedente tipo (mod.29) è stato redatto (malamente) in deroga, precisa in relazione che col tuo atto di aggiornamento intendi rettificare l'erratata rappresentazione dei fabbricati in mappa; vettorizza tutto in rosso, sostituendo le vecchie sagome errate con quelle nuove esatte.

Unica avvertenza: se qualche linea nuova coincide con linea vecchia della mappa, devi vettorizzarla in nero, anche a costo di inserire qualche punto ausiliario lungo un confine parzialmente nero e parzialmente rosso.

L'Ufficio ti farà pagare 4 euro di sanzione per rettifica predecente tipo.

Buon lavoro



Ho un caso simile, un fabbricato che è stato inserito in mappa (non so come) a circa 20 metri dalla reale posizione con un tipo mappale del 2006, ed ora io lo devo rettificare, come ci si comporta con il censuario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2009 alle ore 13:08

Rispondo a Divi:

Poichè non hai precisato, ipotizzo che il fabbricato ricade sulla stessa p.lla originaria da cui ebbe origine il precedente lotto edificato errato.

Col Mod.31 integrato devi trattare con TM il "nuovo" fabbricato assegnando un nuovo numero : il TM precedente è palesemente errato (circolare Pregeo sui collaudi).
Col mod.31 integrato AUS devi "demolire" il vecchio lotto assegnando un nuovo numero all'area urbana.

Col primo documento Docfa presenti il nuovo lotto come "nuova costruzione";
col secondo documento Docfa presenti la "demolizione" fittizia del vecchio lotto.

Nelle relazioni allegate al libretto Pregeo e ai due Docfa devi motivare il tuo operato descrivendo l'accaduto e cioè che stai rettificando l'errata redazione del precedente TM.

Mi risulta che l'Ufficio richiede Verifica Straordinaria a pagamento per accertare sopralluogo l'accaduto, per riportare al Catasto Terreni l'area urbana scaturita dalla "fittizia demolizione" e per sopprimerla al C.F.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divi

Iscritto il:
11 Settembre 2004

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2009 alle ore 16:53

Grazie per la risposta it9gvo.
Hai ipotizzato bene, il fabbricato ricade sulla stessa p.lla originaria da cui ebbe origine il precedente lotto edificato errato.
Quindi non c'è nessuna possibilità di mantenere lo stesso numero di particella e di non presentare nessun docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2009 alle ore 20:52

Secondo la normativa catastale che tratta i collaudi, è possibile mantenere il numero al lotto edificato sòlo quando viene rettificata la posizione del fabbricato all'interno dello stesso lotto, cioè all'interno del cortile asservito.

Nel caso esposto, la posizione corretta del fabbricato comporta il rifrazionamento della p.lla originaria per cui l'Ufficio dichiara il tipo "palesemente errato" e occorre procedere come ho già riferito.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2009 alle ore 15:20

"vordcienpion" ha scritto:
Io personalmente prima di iniziare qualsiasi lavoro mi allineo la situazione catastale.

L'ho fatto poco tempo fà per un capannone , del quale fù fatto a suo tempo il T.M e relativo docfa, ma non risultava in mappa.

L'ho fatto inserire, dopodichè mi son fatto il rilievo e ho aggiunto cio che mancavo.

Saluti.



In effetti, dopo esser stato al catasto di Roma 4-5 volte, spiegando il mio caso, e dopo che più volte mi hanno detto che avevo fatto bene a rifare il tipo per nuova costruzione (si precisa che io a loro avevo fatto vedere le vecchie documentazioni riguardanti sia l'accatastamento, sia l'inserimento in mappa del fabbricato........... effettuati negli anni '70.. ma loro mi hanno detto che probabilmente non era mai stato presentato.... dal momento che mancavano i timbri del catasto.... a mio avviso perchè non hanno voluto approfondire la faccenda.... gli ho fatto vedere anche la lettera inviata dal catasto... )........ cmq, l'ultima volta ci ho mandato mio padre al catasto e indovinate un pò?? mentre gli stavano controllando il TM per la presentazione definitiva, hanno pensato di fare una ricerca più approfondita (non ci potevano pensare prima??).. e in effetti è spuntato fuori qualcosa tra gli archivi......... ora mi hanno detto di fare un'istanza per farlo inserire da loro.. poi ripresenterò TM riaggiornando il tutto con gli ampliamenti...... Comunque un funzionario (non allo sportello.. ma alle stanze di sopra) poi ha spiegato a mio padre che la procedura che stavamo effettuando è ERRATA!! poichè dal momento che in archivio è spuntata fuori la vecchia documentazione, senza un'istanza si sarebbe solo creata più confusione.. col rischio che tra qualche anno avremmo trovato il fabbricato aggiornato non più col nuovo TM presentato da me.. ma quello vecchio presentato anni fa!!........ per giunta errato............ allora io mi chiedo, c'era bisogno che mio padre andasse a parlare con l'alto funzionario che ha inviato le lettere ai privati ai fini di sistemare le loro faccende private per scoprire queste cose?? quando agli sportelli del catasto mi avevano più volte assicurato di aver fatto bene il mio lavoro e che la documentazione da me posseduta non aveva alcuna valenza?? E' ovvio che se fossi stato un attimino + esperto non sarei caduto in questo tranello......... ma pure loro però....... si mettessero d'accordo!! Saluti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2009 alle ore 19:10

Penso proprio che il "solerte" funzionario dell'Ufficio non ha ben chiaro come si procede alla registrazione nella base informatica (censuaria e cartografica) degli atti di aggiornamento; tanto è vero che dimostra di non sapere che gli stessi vengono registrati secondo la data di presentazione, e quindi non è possibile che si verifichi che venga registrato il TM piu' vecchio dopo quello piu' recente che contempla, tra l'altro, un ampliamento.

Nel caso in cui il TM piu' vecchio "comparisse" dopo che l'Ufficio ha registrato il TM nuovo, il registratore non farà altro che annotare sullo stesso "superato dal TM più recente prot.__ data___, e lo ... rimanderebbe in archivio.

E se non se accorge il registratore dell'inghippo, dovrà accorgersene per forza il disegnatore al Wegis perchè troverà in mappa una situazione diversa.

Alcuni Uffici, ... molto scrupolosi, procedono ad annullare la registrazione del TM nuovo al fine di riallineare nelle banche dati i due TM per ordine di data!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2009 alle ore 21:23

Allora forse il funzionario intendeva proprio quest'ultima frase.. grazie!! 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie