Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fabbricato realizzato su terreno non ancora esprop...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato realizzato su terreno non ancora espropriato.

nicola84

Iscritto il:
29 Maggio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2011 alle ore 20:32

Salve, è la prima volta che scrivo sul forum e spero innanzitutto di non introdurre argomenti già trattati ma da una mia ricerca non ho trovato una risposta al seguente quesito. Nel 1989 il Comune della mia città stipulava una convenzione, regolarmente registrata all'Ufficio del Registro, con una cooperativa edilizia. Con tale convenzione il Comune concedeva alla cooperativa il diritto di superficie di un suolo edificabile con la possibilità da parte della cooperativa di realizzare 25 appartamenti con annessi box. Ora dovrei procedere all'accatastamento dei suddetti immobili realizzati dalla cooperativa. Il problema è che a monte della convenzione il Comune aveva avviato una procedura di esproprio sul suolo su cui poi la cooperativa ha realizzato la costruzione (con regolare concessione edilizia). Ad oggi purtroppo non è ancora stato emesso il decreto definitivo di esproprio (e non verrà emesso a breve) e pertanto il suolo risulta ancora essere in ditta ai vecchi proprietari (è in atto una causa tra Comune e i vecchi proprietari per accordi economici saltati) e non al Comune e ne tanto meno alla cooperativa. Ora la cooperativa mi chiede di accatastare con presentazione di mappale e docfa. Come dovrei procedere con le ditte, diritti e quote sia per il mappale che con i docfa considerando che subito dopo l'accatastamento si dovrebbe procedere con gli atti di vendita degli immobili tra la cooperativa e i futuri proprietari degli stessi? Preciso che gli attuali intestatari del suolo sono egiziani e vivono in Egitto e sto avendo notevoli difficoltà nel mettermi in contatto con loro. In riferimento a quest'ultimo aspetto, potrei procedere ad una eventuale redazione di TM per firma mancante? Grazie. Nicola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4356

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2011 alle ore 11:26

"nicola84" ha scritto:
Salve, è la prima volta che scrivo sul forum e spero innanzitutto di non introdurre argomenti già trattati ma da una mia ricerca non ho trovato una risposta al seguente quesito. Nel 1989 il Comune della mia città stipulava una convenzione, regolarmente registrata all'Ufficio del Registro, con una cooperativa edilizia. Con tale convenzione il Comune concedeva alla cooperativa il diritto di superficie di un suolo edificabile con la possibilità da parte della cooperativa di realizzare 25 appartamenti con annessi box. Ora dovrei procedere all'accatastamento dei suddetti immobili realizzati dalla cooperativa. Il problema è che a monte della convenzione il Comune aveva avviato una procedura di esproprio sul suolo su cui poi la cooperativa ha realizzato la costruzione (con regolare concessione edilizia). Ad oggi purtroppo non è ancora stato emesso il decreto definitivo di esproprio (e non verrà emesso a breve) e pertanto il suolo risulta ancora essere in ditta ai vecchi proprietari (è in atto una causa tra Comune e i vecchi proprietari per accordi economici saltati) e non al Comune e ne tanto meno alla cooperativa. Ora la cooperativa mi chiede di accatastare con presentazione di mappale e docfa. Come dovrei procedere con le ditte, diritti e quote sia per il mappale che con i docfa considerando che subito dopo l'accatastamento si dovrebbe procedere con gli atti di vendita degli immobili tra la cooperativa e i futuri proprietari degli stessi? Preciso che gli attuali intestatari del suolo sono egiziani e vivono in Egitto e sto avendo notevoli difficoltà nel mettermi in contatto con loro. In riferimento a quest'ultimo aspetto, potrei procedere ad una eventuale redazione di TM per firma mancante? Grazie. Nicola.



Ciao Nicola, benvenuto.

Farei così: un FM con nuova ditta Cooperativa X proprietà superficiaria - Egiziani proprietà per l'area, con docfa conseguenti. Molto succintamente (ma non si dovrebbe fare) spiegherei i fatti in relazione
Per quanto alla firme, non vedo alternativa alla lettera d'incarico redatta secondo lo schema allegato alla Circ. 49/T, al punto B del quale scriverei: "Trattasi di procedimento promosso dalla Cooperativa X in quanto portatrice di interessi legittimi tesi al riconoscimento ovvero all'acquisizione della proprietà"
Prescindendo dalla redazione di docfini e tipini, mi auguro che l'incarico professionale ti sia stato conferito dall'assemblea dei soci della Cooperativa e che tale circostanza sia stata verbalizzata.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2011 alle ore 16:17

Salve!
la risposta di Rocco è ineccepibile, ed alla stessa vorrei aggiungere qualcosa:

dal momento che sono coinvolti più enti ed in disaccordo - a quanto sembra -e considerando che la vertenza non sarà chiusa a breve, consiglierei di contattare il caposezione della tua AdT opportunamente documentato con tutti gli atti che hanno generato il caso e discuterei il da farsi con lui personalmente o con un suo delegato, perchè bisognerà alla fine decidere in base a quale circolare censire gli immobili ed in quale forma.

cosa questa che non possiamo qui consigliarti senza aver consultato tutti gli atti.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nicola84

Iscritto il:
29 Maggio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2011 alle ore 13:30

Salve, ringrazio per i consigli e i suggerimenti. L'incarico è ok...prenderò contatti con l'AdT per poter definire la questione sulla base anche delle vostre preziose considerazioni. Darò informazioni su come ho risolto il caso, credo potrà essere utile ad altri colleghi. Saluti. Nicola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 17:35

Forse potresti usare la procedura prevista al punto 6 della nota prot. N° 15232 del 21.02.2002 che prevede:

6) Unità immobiliari edificate su terreni per i quali è in corso la procedura di esproprio

Le unità immobiliari devono essere cointestate sia ai proprietari risultanti in Catasto, con le quote e i titoli di competenza (utilizzando i codici previsti), sia all'Amministrazione espropriante, selezionando il titolo codificato 10 (oneri) ed inserendo nel campo "Eventuale specificazione del
diritto" la dicitura "Esproprio in corso di perfezionamento".
Nelle annotazioni del quadro D (Note relative al documento e relazione tecnica) vanno indicati gli estremi del decreto di occupazione d'urgenza, che devono essere riportati dall’Ufficio in atti, utilizzando le procedure disponibili

Chiaramente, a fronte della convenzione stipulata, la cooperativa subentra all'Ente Espropriante.

Potrebbe essere un'altra soluzione.

Facci sapere come risolvi l'arcano

Buon lavoro

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2011 alle ore 18:22

Gianni,
mi trovi d'accordo, però è meglio ascoltare i consigli di Rocco e geoalfa!

c'é da tenere nella debita considerazione che ci sono cause ostative di natura giudiziaria, quindi agirei come meglio potrà consigliare il capo sezione!

anche se la circolare che tu giustamente citi, poi non vorrei che si innesca un meccanismo che potrà anche coinvolgere il malcapitato id turno che poi sarà nicola84! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nicola84

Iscritto il:
29 Maggio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2011 alle ore 11:26

Salve, la questione sembrerebbe irrisolvibile se non con il decreto definitivo di esproprio. Ho parlato con il capo sezione e con altri funzionari dell'AdT e analizzando nel dettaglio la situazione mi hanno detto che l'unica possibilità per l'approvazione del mappale sarebbe quella prospettata da Gianni (Giadimo), eventualmente anche con firma mancante. Il problema è che chiedendo a tre notai (così come già accennato dall'AdT) mi è stato detto chiaramente che loro con oneri non potrebbero stipulare atti. Ho spiegato il tutto alle parti in causa (Cooperativa, Comune, ecc) e sembrerebbe che ci sia maggior volontà da parte degli stessi di arrivare al decreto definitivo di esproprio. Aspetterò pertanto tale decreto. Ringrazio tutto per i preziosi consigli. Buon lavoro!! Nicola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie