Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fabbricato non inserito in mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato non inserito in mappa

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 13:42

Buongiorno a tutti,
*************************************
Devo porre il seguente quesito. Prima di inserire la domanda, ho controllato che non ci sia già in banca dati simile quesito :
Inserendo la query : "non inserito in mappa", il motore di ricerca mi restituisce il seguente risultato

www.google.com/cse?cx=013958314733472277...

dei quali nessuno comprende la questione, che quindi mi accingo a formulare.

Se qualcuno conosce già un post in cui è stato trattato l’argomento, si prega di segnalarlo di modo che mi impegno alla cancellazione del presente (quando, sarà possibile effettuare l’operazione) ed eventualmente lo inserisco in continuazione di quello già esistente.
Ringrazio anticipatamente.
*************************************

Un mio cliente è coltivatore diretto in pensione. Secondo le ultime disposizioni normative, avendo iscrizione al registro delle imprese non deve procedere al censimento in NCEU del suo fabbricato rurale, poiche è stato accatastato ai rurali, nel 1985 e non ha cambiato sagoma.

Tale fabbricato pero non è mai stato inserito in mappa e pertanto l’ADT ha inviato comunicazione di procedere ad accatastamento.

Sapete dirmi come dovrei comportarmi rispettando legge ?
Basta solo una istanza per chiedere l’aggiornamento cartografico oppure devo procedere ad accatastamento ?
Nella seconda ipotesi, essendo la comunicazione giunta poco tempo fa, a quanto ammonta la multa per il ritardo ?

Ringrazio tutti per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 14:16

la ricerca per "non inserito in mappa" mi pare un po' vago...
se il fabbricato non è stato mai inserito in mappa devi fare un tipo mappale.
L'istanza al limite serve se è già stato eseguito un t.m. ma mai inserito.
A ma pare che debba essere comunque accatastato anche all'urbano. Sarà poi esente dal fisco.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 18:26

"SilviaLocascio" ha scritto:

Fabb. Accat. ad i rur, conserva. sagoma ma non inserito in mappa

..................



salve Silvia!

mettiamo da parte i discorsi fatti nei giorni scorsi, che qui confermo!

fintanto che verranno posti quesiti con oggetto scritto per geroglifici - così come l'hai postato tu -, sicuramente non sarà utile a nessuno!

e lo stesso vale per l'inserimento di query con titoli abbreviati all'osso, non si riuscirà a trovare con facilità quello che occorre!

inoltre fo anche rilevare che ben difficilmente si troverà un post perfettamente calzante!
sarà sufficiente sceglierne uno che si avvicina molto al problema e quindi inserirsi in coda!
così facendo non si posta un messaggio fuori tema e cosa più importante si amplia la discussione che magari domani può essere utile a qualcuno con lo stesso problema o molto simile.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 19:02

Visto che il fabbricato fu già dichiarato in Catasto e inserito nella base censuaria e che il proprietario ha ancora diritto alla ruralità, non si ha l'obbligo del censimento al Catasto Fabbricati.

Tale obbligo sussiste solamente se il proprietario ha perso il diritto alla ruralità o se occorre redigere atto di trasferimento della proprietà (compravendita, successione, ecc.) (vedi D.M. 701/1994).

In quest'ultima eventualità infatti scatta l'obbligo del censimento al C.F. perchè il notaio non può (...non potrebbe...per alcuni notai inadempienti!) trasferire il fabbricato come Rurale.

Per concludere, in risposta al quesito, è sufficiente che il proprietario faccia istanza all'Ufficio per richiedere l'inserimento in mappa del FR dichiarato con Mod.29 prot. NNN del ......, dichiarando altresì che possiede ancora i requisiti per avere diritto alla ruralità.

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 21:21

"it9gvo" ha scritto:
Visto che il fabbricato fu già dichiarato in Catasto e inserito nella base censuaria e che il proprietario ha ancora diritto alla ruralità, non si ha l'obbligo del censimento al Catasto Fabbricati.

Tale obbligo sussiste solamente se il proprietario ha perso il diritto alla ruralità o se occorre redigere atto di trasferimento della proprietà (compravendita, successione, ecc.) (vedi D.M. 701/1994).

In quest'ultima eventualità infatti scatta l'obbligo del censimento al C.F. perchè il notaio non può (...non potrebbe...per alcuni notai inadempienti!) trasferire il fabbricato come Rurale.

Per concludere, in risposta al quesito, è sufficiente che il proprietario faccia istanza all'Ufficio per richiedere l'inserimento in mappa del FR dichiarato con Mod.29 prot. NNN del ......, dichiarando altresì che possiede ancora i requisiti per avere diritto alla ruralità.

Buon lavoro a tutti



e l'adt come lo inserisce il fabbricato in mappa?
Un coltivatore diretto che costruisce oggi, mi pare che abbia l'obbligo di accatastare sia al CT che al CF. come mai questa differenza rispetto ad un vecchio coltivatore diretto?
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2009 alle ore 23:03

La differenza è che il soggetto ha accatastato il suo fabbricato rurale al catasto dei terreni nel 1985 quindi entro l'11 marzo 1998 pertanto non è tenuto al nuovo accatastamento al CF, questo se mantiene i requisiti di coltivatore diretto e ora è in pensione. Vedi Ruralità e fisco nelle dispense. Deve soltanto provvedere a inserire nella mappa il suo fabbricato facendo istanza di richiesta con riferimento alla pratica presentata all'epoca dell'accatastamento.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 01:01

Anzitutto grazie per le riposte a tutti.
It9gvo e Totonno, comprendo chiaramente, davvero grazie.

Hai regione Teo_bo ma se aggiungo altre parole nel motore di ricerca, non mi da più nessun risultato. In realtà ipotizzo che ci sono altri post che trattano l’argomento, ma forse il motore di ricerca non li tira fuori.

Hai ragione Geolfa, ma purtroppo ho cercato di inserire tutte le parole che possano identificare nella maniera migliore l’argomento, di modo che coloro che facciano una ricerca simile alla mia, riescano a centrarlo facilmente.
Ma purtroppo attualmente la casella dove si mette l’oggetto ha numero limitato di caratteri e non è possibile inserire una descrizione esaustiva, che identifica chiaramente l’argomento.

Da parte mia c’è disponibilità di affrontare la questione ragionevolmente ed infatti avrei da aggiungere altro. Ma non voglio apparire tantomeno esserlo di fatto, ne offensiva ne inalberata, ne nulla di similare, credetemi in parola.

Ringrazio e saluti tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 09:14

Concordo con it9gvo .

Basta una semplice istanza per far inserire in mappa il mod. 26 relativo.
L'unica cosa che mi sento di aggiungere è che per velocizzare la cosa, se produci l'istanza a mano, ti converrebbe allegare una copia del suddetto modello.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 11:59

Grazie molto NST. Procedo come mi indicate.

Nel caso si riesce ad ottenere notizie esatte e chiare, su quanto ammontino le sanzioni che devono pagare i nostri clienti a seguito dei ritardi, sono davvero grata se me le comunicate. Mi basta solo un link che divulga bene l’argomento.
Ho già provato a cercare all’interno del forum, ma alla fine dopo aver letto diversi post, non ci ho capito quasi nulla.

Ringrazio sinceramente, augurando buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 12:19

"SilviaLocascio" ha scritto:
Mi basta solo un link che divulga bene l’argomento.

Questo potrebbe essere utile:
www.collegiogeometriteramo.it/FOTO/377_1...

ma anche quest'altro:
digilander.libero.it/discussioni.geometr...

Tra i vari periodi di tempo indicati è necessario trovare quello che interessa e calcolare le sanzioni.
Spero sia utile.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 12:29

L'adempimento che doveva fare il tuo cliente, era la presentazione del mod. 26.

Poichè, se ho capito bene, tale adempimento è stato fatto, la mancata introduzione in mappa, è imputabile a motivi organizzativi dell'AdT di conseguenza non si deve pagare alcuna sanzione.
Devi solo produrre una istanza in autotutela con il modello di segnalazione incoerenze.

Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 12:43

per silvialocascio

mi va bene come si è sviluppato il post, e va bene a te che sei riuscita a dibattere l'argomento che ti interessa in particolar modo.

però!
nonostante il dibattito, non hai provveduto a cambiare il titolo del post stesso, ( solo tu puoi farlo ), infatti se nei prossimi giorni qualcuno farà la famosa ricerca, non riuscirà a trovare nulla, salvo se per fortuna scrive abbreviato pari pari come l'hai scritto tu!

ti chiedo quindi di modificarlo, magari così:
"fabbricato rurale non inserito in mappa"

invece per le altre domande che trattano argomenti diversi, rifare la apposita ricerca con il comando "cerca su tutto il sito che sta in alto a destra" inserendo le parole chiave al posto di "Google ricerca personalizzata"

vedrai che funziona!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 14:32

Grazie molto Dado48 e grazie ancora a NST per le ulteriori precisazioni.

Va bene Geolfa vado a cambiare il titolo del post, non sapevo neanche che era possibile farlo.

Quello su cui vorrei fosse focalizzata attenzione, è che anche mettendo il titolo "fabbricato rurale non inserito in mappa", comunque trattasi di un argomento che riguarda tante casistiche e svariate argomentazioni.
Pertanto chi va a fare una ricerca cercando una risposta come la mia, probabilmente non riesce lo stesso ad individuare l’argomento di cui abbisogna, perché ne troverà altri che dovrà inevitabilmente leggersi ma che non rispondono al suo quesito.
Ed ipotizzando che lo centri subito, comunque deve leggersi tanti messaggi posti superiormente, di cui tanti sono dispersivi e che comunque consumano risorse di tempo ed energie psichiche.
Da qui scaturisce la importanza a mio avviso per cui nell’oggetto, deve essere descritto sinteticamente e dettagliatamente tutto della argomentazione, di modo da poter essere centrato rapidamente, cosi come ho tentato di fare.

E necessario riconoscere che molti di noi hanno delle risorse temporali ed energetiche limitate, e per necessita di sopravvivenza, devono cercare di impiegare nella maniera più ottimizzata possibile.
Purtroppo alla maggioranza degli utenti del sito, interessa per primo la risoluzione immediata della problematica che stanno affrontando, se poi rimane tempo allora possono dedicarlo ad imparare nuove cose.

Ora dobbiamo consapevolizzarci che questo forum contiene da svariati anni quasi tutta la intelligenza della classe intellettuale tecnica a livello nazionale. Qui non siamo 100 utenti che discutono delle amanti di Burlusconi o forum di interesse marginale, ma siamo qualcosa di più e pertanto una comunità che merita il doveroso rispetto.

Sara mai possibile che dopo tanti anni, nessuno abbia indirizzato la risoluzione seria dei problemi a monte, ottenute peraltro da altri forum di secondaria importanza in epoche tecnologiche ormai remote, anziché reiteratamente a valle?

Davvero vogliamo convincerci che la soluzione di ottimizzazione del sito consiste unicamente nel fare ricerche da parte degli utenti e inserire gli argomenti in discussioni già aperte ?

In onesta d’animo, solo per fare un esempio, è normale che in un forum di 10000 professionisti che lavorano con i grafici, non è possibile inserire immagini con un semplice copia ed incolla o magari disegnini real time, che spiegano le questioni molto meglio di 1000 parole, ottenendo risultati molto più proficui cosi come viene fatto nel lontano 2001 in altri forum?
Inoltre se un ora di lavoro (per dire un numero indicativo), valga 10 euro ed io per ottenere lo stesso risultato utile, impiego 1 ora oppure 5 ore, ottengo una differenza di 50 euro.

Andare a richiamare (e ci tengo a precisare che per qualcuno potrebbe anche essere una umiliazione, perche è qualcosa di simile al chiamare ladro chi non ha nessuna intenzione di rubare) gli utenti che ripetono i post, significa non procedere in maniera buona e giusta. Almeno questo appare dalla mia visione.

Adesso io non voglio nella maniera più assoluta demolire l’opera di nessuno o offendere qualcuno. Ma nell’utilizzo di questo magnifico forum ho riscontrato queste anomalie della razionalità, che pertanto riporto solo al fine di una maggiore riflessione, poiché qui non vi sono solo utenti esperti, ma anche tanti utenti semi principianti come me, che in qualche maniera devono essere messi in condizione di usufruirne al meglio e di poterne rispettarne i regolamenti, pertanto è necessario premere nelle giuste direzioni.

Ringrazio ancora per le risposte ricevute, salutando tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 16:08

salve silvialocascio!

scusami tanto, ma questi giorni sto ripetendo troppe volte di avere pazienza che tony è impegnato altrove e non può completare la trasformazione desiderata!

per le sanzioni ( non dovrei farlo! ) ti rispondo qui - tanto ormai il post è andato....:
con il comando "cerca su tutto il sito che sta in alto a destra" ho inserito la parola chiave al posto di "Google ricerca personalizzata"

SANZIONI CATASTALI

ed ho trovato questo pregevole lavoro del caro amico ing Mario Cinà :

digilander.libero.it/discussioni.geometr...

vedi ed in parte ti rispondo sulla filippica che fai circa il tempo a disposizione:
certo, non ne abbiamo mai a sufficienza, ma non è mai perso, ma accresce le nostre conoscenze e soprattutto le rinfresca anche ai più navigati!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2009 alle ore 17:49

Grazie Geolfa per il link

Forse non riesco a spiegarmi bene.
Accrescere la conoscenza deve essere qualcosa che un utente :

- deve avere volontà di volerla accrescere. Non si può costringere qualcuno per forza di cose, ad imparare.
Non è possibile dire: tu per poter risolvere la tua casistica devi imparare anche tutte le altre casistiche, perché può darsi che gli interessi solo quella strettamente necessaria, e se avanza tempo intende dedicarlo ad altro, per i più svariati motivi.

- soprattutto deve avere possibilità di poterla accrescere ;

- Inoltre la nozioni per poter essere assimilate hanno necessita dei tempi dovuti. Se io cerco la soluzione alla mia casistica, il fatto di imbattermi nelle altre, mi crea solo un danneggiamento perché mi sottrae energie e tempo, ed alla fine finisco in uno stato di confusione, dove nulla è chiaro;

Ribadisco, cerco di riportare solo la prospettiva di veduta di un utente semi-principinte del forum, sul quale mi auguro venga riposta attenzione e riflessione da parte degli esperti, al fine di un miglioramento proficuo per tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie