Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fabbricato inferiore a 20mq già introdotto con la ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato inferiore a 20mq già introdotto con la modesta entità ma posizionata completamente errata

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 12:31

Su una particella,vi è un u.i.u. (282) introdotta in mappa con la modesta entità.(inferiore a 20mq).

Problema:il tecnico che ha fatto questo "accatastamento" lo ha posizionato in maniera DEL TUTTO ERRATA.

Come faccio a saperlo,direte?
Ho fatto un piccolo rilievo dello stato di fatto,e me ne sono accorto.

Ora,succede questo:

si creeranno solo linee rosse. 101-102-103-104-105-101

Quindi ho un dubbio:

ciò significa che vado a modificare la geometria della mappa?

Quindi,il lavoro io non posso farlo in modesta entità,siete d'accordo?
Oppure,devo fare lo gnorri e dare per buono una linea 101-102 e su quella rettificare la sagoma del medesimo fabbricato già introdotto in mappa?

Ma cosi facendo,starei barando,in realtà.


Ho pensato sia a questa ipotesi,altrimenti fare due pratiche,anche se non ne sono sicuro:

demolire il fabbricato esistente:presentando una pratica e successivamente,nello stesso giorno,contestualmente ne ripresento un'altra nel quale affermo la corretta posizione dello stesso. (101-102-103-104-105-101 (solo che vi sono piu' spese da affrontare e non so se sia propriamente giusto)

Consigli?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dariotrionegeometra

Iscritto il:
24 Settembre 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 12:45

se il fabbricato è minore di 20 mq, comunque se rifai il tipo secondo me va sempre in modesta entità, ovviamente non in approvazione automatica, e comunque motivalo anche in relazione, sopratutto accentuando il fatto che è comunque minore di 20 mq, ti consiglierei comunque di prendere le misure con il teodolite, e poi fare il libretto colo con le righe 8, come prevedeva la circolare 96T

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 14:59

A Cuneo se RIDETERMINI una geometria ( come nel tuo caso) di norma vogliono il rilievo coi PF ..anche se gli "ampliamenti" ( che sono fittizi fra la nuova e la vecchia sagoma)- e le "demolizioni"- sono inferiori al 50%.

Nel tuo caso però e' proprio tutto il fabbricato ad avee sup minore di 20 mq . quindi modesta entitaà effettiva.

Dovrebbe andar bene anche un tipo semplificato senza PF ( io comunque casi simili li ho sempre fatti con i PF ... perche' mi e' sempre bastato 1 o 2 ore in piu' in campagna).

Tuttavia io farei il libretto con le battute celerimetriche effettive , anche con piu' stazioni,. così potrai dare , oltre alla sagoma del fabb, anche tutti i punti di appoggio che a ) ti hanno fatto capire che la attuale posizione e' errata b) redigere la proposta in modo corretto.

Non vedo perche' ridurre tutto a righe di tipo 8.

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 16:32

Prima di produrre un tuo Tipo che demolisca il vecchio sedime e ne dichiari la vera posizione mi porrei il problema di verificare se le misure dichiarate del vecchio TM sono corrette o meno.

Se sono corrette e la posizione errata dipende da una errata proposta o da una errato inserimento del disegnatore catastale (ante Pregeo 8), sarebbe meglio fare Istanza di aggiornamento della mappa, senza produrre nessun Tipo nuovo.

PS: Non ci hai detto di quanto è traslato il manufatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 18:43

"Apprendista" ha scritto:
Su una particella,vi è un u.i.u. (282) introdotta in mappa con la modesta entità.(inferiore a 20mq).

Problema:il tecnico che ha fatto questo "accatastamento" lo ha posizionato in maniera DEL TUTTO ERRATA.

Come faccio a saperlo,direte?
Ho fatto un piccolo rilievo dello stato di fatto,e me ne sono accorto.

Ora,succede questo:

si creeranno solo linee rosse. 101-102-103-104-105-101

Quindi ho un dubbio:

ciò significa che vado a modificare la geometria della mappa?

Quindi,il lavoro io non posso farlo in modesta entità,siete d'accordo?
Oppure,devo fare lo gnorri e dare per buono una linea 101-102 e su quella rettificare la sagoma del medesimo fabbricato già introdotto in mappa?

Ma cosi facendo,starei barando,in realtà.


Ho pensato sia a questa ipotesi,altrimenti fare due pratiche,anche se non ne sono sicuro:

demolire il fabbricato esistente:presentando una pratica e successivamente,nello stesso giorno,contestualmente ne ripresento un'altra nel quale affermo la corretta posizione dello stesso. (101-102-103-104-105-101 (solo che vi sono piu' spese da affrontare e non so se sia propriamente giusto)

Consigli?

Grazie









Allora :

Il fabbricato riportato in mappa e' superiore a quello reale.

Non mi corrisponde alcuna misura,quindi non osi pensare... pf calcolati senza saperlo fare? Probabile.



Discordanze di 1,30 su un lato e in media 50 cm sugli altri.

Se misuri realmente dal recinto al fabbricato sono 2,10mt. Dalla mappa e' a 3,50.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 19:34

Queste misure come le determini ? Cioè, le misuri con lo scalimetro sulla Wegis ? Le ricavi dal dxf della mappa ? o che altro ?

Il TM che inserisce il fabbricato di che anno è ? cioè che versione di Pregeo è stata usata ?

Per stabilire se c'è un errore devi valutare il libretto delle misure, non la sua rappresentazione in mappa, dato che le differenze che segnali sono compatibili con un inserimento avvenuto per due punti di appoggio che deforma e scala il manufatto.

Ricapitoliamo: 1) devi procurarti il libretto

2) devi inserirlo nel tuo pregeo, elaborarlo e restituire un dxf che è più facile da valutare.

3) Probabilmente seguendo questa procedura le differenze di cui parli spariranno.

4) Ciò significherebbe (ed è ciò che credo sia successo) che o il collega ha utilizzato due punti durante l'orientamento del rilievo, o cosa ancora più frequente è il disegnatore catastale che ha utilizzato due o anche tre punti di appoggio a sua discrezione deformando inevitabilmente la sua rappresentazione in mappa.

Da bravo, segui questo criterio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 22:45

Per me devi eseguire un rilievo accurato possibilmente celerimetrico o satellitare, misurando il maggior numero possibile dei punti di appoggio d'impianto. Può pure essere che sia il confine ad essere spostato, non il fabbricato per il quale hai notato una diversa ubicazione rispetto allo stesso confine (in wegis si trovano certe sorprese nella posizione dei confini e linee di mappa d'impianto!).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2014 alle ore 10:11

"EALFIN" ha scritto:
Per me devi eseguire un rilievo accurato possibilmente celerimetrico o satellitare, misurando il maggior numero possibile dei punti di appoggio d'impianto. Può pure essere che sia il confine ad essere spostato, non il fabbricato per il quale hai notato una diversa ubicazione rispetto allo stesso confine (in wegis si trovano certe sorprese nella posizione dei confini e linee di mappa d'impianto!).





Concordo appieno . PRIMA di dire che il fabb e' mal inserito occorre VERIFICARE la sua EFFETTIVA posizione non solo con riferimento al "confine" piu' vicino .... ( ..per contro non bisogna trascurare la sua conseguenza locale).



Per questo a Cuneo richiedono i PF : e' vero che essi NON DANNO ASSOLUTAMENTE la garanzia di un corretto inserimento ma .. se uno rileva i PF , MAGARI ( ..cioe' certamente .. o meglio .. si spera ..) rileverà un bel pò di altri punti VALIDI topocartograficamente , per essere sicuri di quanto si afferma .



Per quanto riguarda l' eventuale errata redazione della proposta ( non e' il tuo caso perche' hai appurato misure dell' oggetto errate), di norma , l' Ufficio NON la corregge a meno di errori evidenti ma pur rispettando il libretto originario.



Se nel libretto originario sono stati dati come PV degli elementi NON correttamente rappresentati in mappa ( per esempio recinzioni che , alla verifica, sono risultate spostate rispetto ai confini catastali) , e questi sono stati usati per fare la proposta , ed usando solo quei PV ( quindi errati) si conferma quanto gia' in mappa, l' Ufficio NON modifica nulla perche' .. DEVE seguire quanto dichiarato nel libretto.



Se invece usando QUEI PV si ottiene un diverso aggiornamento ( e quindi la prima proposta e' stata fatta male , per esempio ignorando uno o piu' PV) , l' Ufficio la corregge . MA SOLO in questo caso ( ..esperienza diretta ...).



Comunque PRIMA di gridare la lupo bisogna essere ..sicuri che il lupo i sia



Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2014 alle ore 22:07

Premesso che non è sbagliato fare un bel rilievo completo del maggior numero di punti significativi, adatti a stabilire la posizione più probabile del mio fabbricato, come state suggerendo. Però bisogna anche tener di conto di ciò che dichiara Apprendista e di ciò che ci chiede.

Apprendista ci informa che il rilievo l'ha fatto: "un piccolo rilievo dello stato di fatto" , non sappiamo quanto accurato, ma lui è soddisfatto e certo del suo risultato. Daltronde determinare la corrispondenza tra lo stato dei luoghi e la sua rappresentazione cartografica, può esser cosa semplice in certi casi o piuttosto impegnativa e articolata in altri. Ma non abbiamo elementi per sindacare l'operato di Apprendista e quindi atteniamoci a quello che dice: il rilevo l'ha fatto e pure per bene.

Ritorniamo ad Apprendista che fa il suo rilievo e determina differenze che, scusate se insisto, se dedotte dalla Wegis con scalimetro, sono di nessun significato. E perchè sono di nessun significato ? Perché finchè le confronto sul piano grafico sono in tolleranza, e perché al 99% queste differenze dipendono dall'operazione di orientamento e adattamento fatte durante la proposta.

Ritorno a dire che, se si vuol dare una risposta al dubbio sopraggiunto, è necessario verificare la correttezza delle misure riportate sul libretto del Tipo precedente, perchè sono quelle misure che contano, e non il loro inserimento in cartografia.

Fatta questa verifica si aprono diversi scenari che si potrano discutere una volta che Apprendista ci avrà detto se le misure del vecchio Tipo sono corrette o errate.

Scommetto un caffè per tutti i giorni della settimana entrante che sono corrette.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2014 alle ore 22:41

Direi che se Apprendista allegasse un grafico con le due posizioni del fabbricato, avremmo le idee piu' chiare.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie