Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fabbricato costruito su particelle con diritti div...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato costruito su particelle con diritti diversi

MarK

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 11:29

Dalla circolare 15232 del 2002 riporto : Poiché la normativa catastale prescrive che la fusione tra porzioni di immobili possa avvenire solo qualora i diritti reali di possesso siano omogenei (cioè solo se tutti i beni da fondere appartengano alla stessa ditta e vi sia quindi coincidenza di soggetti, titoli e quote) è evidente che in presenza di disomogeneità di diritti reali non è possibile fondere le due distinte parti.
..............

poi al punto 3 nel caso di fabbricato costruito su particelle con intestazioni diverse riporta : Nell'eventualità di un fabbricato costruito su due o più particelle con intestazioni diverse, è necessario procedere a distinte dichiarazioni di nuova costruzione, ciascuna con la corretta
intestazione e con la quota parte dell'unità immobiliare associata a ciascuna ditta (principio dell’accessione)

Ora quota parte credo intendo anche con i rispettivi quote ... !!!???

Ora nel mio caso Tizio e' proprietario del lotto ed A ed ed ha costruito su tale lotto il proprio Fabbricato che ricade per circa il 10 % sul lotto B di cui risulta intestato come comproprietario per 1/6 ..ma di fatto e' proprietario' perche' possiede l'immobile da ben oltre venti anni avendo usucapito la restante porzione.
Molto probabilmente le rimanenti quote di comproprieta' saranno state acquistate con scrittura private di cui non si ha traccia.
Ci troviamo nel caso in cui il Fabbricato ricade per il 90 % sul lotto A e per il 10% sul lotto B.
in cui Tizio e proprietario di A per 1000/1000 e di B per 1/6

.........

Seguendo la normativa dovrei presentare due distinte dichiarazione di nuova costruzione !?!!? cioe' due tipi mappali diversi !!??
quindi pagare due volte !?!? oppure si puo' ricadere nel caso di fabbricati ricadenti su piu' lotti limitrofi con intestazioni diverse.
Da quello che mi e' sembrato di capire si tratta di un caso di due tipi mappali ben distinti in cui devo intestare a ciascuno la propria parte.

Ora vorrei capire in termini pratici come procedere nel caso di pregeo :

1) va bene richiedere un solo estratto di mappa con le due p.lle o devo perforza richiedere due estratti differenti e quindi pagare due volte.
Potrei per il secondo fare l'autoallestito ma perderei solo tempo !?
Mi sembra di aver capito che ci vogliono due distinti estratti di mappa !!

2) i due TM devono viaggiare uniti cioe' devono essere presentati contestualmente oppure possono essere presentati separatamente !?!?

3) Nella relazione bisogna spiegare chiaramente che trattasi di un fabbbricato che ricade su p.lle con diritti diversi etc...etc
quindi diciamo che la relazione e l'unico punto di collegamento
che chiarisce che trattasi di un unico immobile !!?? e quindi dal catasto terreni vediamo due distinti immobili !?

4) a livello grafico poi come bisogna procedere sul singolo tipo mappale !?
riguardo al libretto devo riportare le misure dell'intero immobile e tracciando il contorno in rosso della sola parte che ricade sul rispettivo lotto, mentre per la restante parte che ricade sulla rimanente non vada proprio tracciata e come immagino si dovrebbero riportare solo a livello di libretto le coordinate del contorno!?!?

5) Naturalmente per il censuario ne deduco che bisogna trattare solo la parte che ricade sul rispettivo lotto senza aggingere annotazioni o altro a riguardo !!?

6) nel caso del mappale relativo al lotto A intesto tutto a Tizio come proprietario nel caso di B tizio e' il dichiarante e viene intestato come proprietario per la propria quota insieme agli altri.

Vi chiedo se e' possibile reperire in rete qualche caso simile oppure se qualcuno di voi ha affrontato un caso concreto e lo puo' rendere pubblico almeno come procedura..cioe' riportando i passi da seguire credo che fara' cosa grata a molti.

Grazie per eventuali risposte..e mi scuso per eventuali inesattesse o errori dovuti alla fretta

ciao,

MarK

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoproject

Iscritto il:
19 Ottobre 2007

Messaggi:
191

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 12:13

non mi è mai capitato un caso del genere, ma comunque provo ad aiutarti facendo un ragionamento: dici che ha usucapito l'altra porzione, intendi il lotto B?. se si, è stata fatta una pratica di usucapione? perchè se fosse, allora potresti fare una voltura per regolarizzare le intestazioni!! se no, perchè non farla visto che ha liquidato le restati quote??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarK

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 12:45

Preciso che non e' stata fatta alcuna pratica di usucapione altrimenti
la cosa si sarebbe risolta facilmente

grazie

MarK

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarK

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 15:05

Nel caso in cui sia possibile trattare le due porzione con unico tipo mappale
come previsto dalla circolare n.1 del 15.01.2007 oltre che definire i due lotti nel censuario bisogna contornare singolarmente i due lotti !? quindi definire a livello gafico due poligoni chiusi indipendenti che racchiudono le due porzioni. Dove il tratto comune e' la linea nera che fa da chiusura ai due poligoni.


Che ne pensate !!??!??

Grazie

MarK

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2008 alle ore 17:21

I tipi mappali possono interessare porzioni di proprietà diverse :
le circolari di riferimento sono la 49/T del 1996, la 2/2006 ed infine la 1/07 comma 3.4 che testualmente dice :
“I tipi mappali riguardanti più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un'unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante piu particelle, con la circolare 2/2006 erano stati esclusi dalla trattazione con procedura Pregeo 9. Si evidenzia ora che tali tipologie di atti di aggiornamento possono essere completamente trattati con I'attuale versione della procedura (SP n. 2). Per la predisposizione di tali tipologie di documenti di aggiornamento, nella pagina Informazioni Generali, sono da riportare tutti i titolari di diritti reali delle particelle interessanti L'atto di aggiornamento cartografico oltre i soggetti dichiaranti per Ie ditte non allineate. Per i lotti con ditta non allineata, si dovrà indicare nella pagina Informazioni sui soggetti, la ditta da intestarsi al N.C.E.U. per ogni nuova particella o lotto urbano costituito.
In deroga a quanta previsto al paragrafo n. 8.2 della circolare n. 2 del 9 marzo 2006, alla verifica della coerenza dell'intestazione catastale indicata dalla parte ed all'apposizione di eventuali riserve, si provvederà al momento dell'accettazione della pratica DOCFA e non nella fase di approvazione del tipo mappale. Pertanto la ditta dichiarata sull'atto di aggiornamento cartografico non formerà oggetto di variazione, qualora impropriamente indicata dal tecnico redattore.”

per quanto riguarda l'identificazione, anche se la circolare non lo dice, trattandosi di particelle che passano all'urbano, penso si possa prendere spunto da quanto previsto per la presentazione delle planimetrie con ditte diverse (vedi apposita procedura, scaricabile da dove si scarica il docfa), quindi, se fai una unica particella la identificherai con i subalterni nel docfa, se vuoi fare particelle distinte, farai particelle distinte.

Saluti
paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarK

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 00:38

[quote="pzero"]I tipi mappali possono interessare porzioni di proprietà diverse :
le circolari di riferimento sono la 49/T del 1996, la 2/2006 ed infine la 1/07 comma 3.4 che testualmente dice :
“I tipi mappali riguardanti più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un'unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante piu particelle, con la circolare 2/2006 erano stati esclusi dalla trattazione con procedura Pregeo 9. Si evidenzia ora che tali tipologie di atti di aggiornamento possono essere completamente trattati con I'attuale versione della procedura (SP n. 2). Per la predisposizione di tali tipologie di documenti di aggiornamento, nella pagina Informazioni Generali, sono da riportare tutti i titolari di diritti reali delle particelle interessanti L'atto di aggiornamento cartografico oltre i soggetti dichiaranti per Ie ditte non allineate. Per i lotti con ditta non allineata, si dovrà indicare nella pagina Informazioni sui soggetti, la ditta da intestarsi al N.C.E.U. per ogni nuova particella o lotto urbano costituito.
====================================

Quindi posso procedere con la fusione e quindi avere un unico mappale al C.T. Ora nel caso specifico ci troviamo nel caso di Ditta non allineata perche' priva di titolo reso pubblico, nel mi caso le ditte coincidono parzialmente e quelle che coincidono hanno quote diverse.


--------------------------
In deroga a quanta previsto al paragrafo n. 8.2 della circolare n. 2 del 9 marzo 2006, alla verifica della coerenza dell'intestazione catastale indicata dalla parte ed all'apposizione di eventuali riserve, si provvederà al momento dell'accettazione della pratica DOCFA e non nella fase di approvazione del tipo mappale. Pertanto la ditta dichiarata sull'atto di aggiornamento cartografico non formerà oggetto di variazione, qualora impropriamente indicata dal tecnico redattore.”
==============================



Quindi si potrebbe riportare la Ditta dichiarante quella coincidente con il lotto A se tutti i soggetti sottoscriventi coincidono con quelli che risultano come intestati e secondo le rispettive quote di possesso del lotto !?!?
Diciamo in tal caso sarebbe una ditta fittizia !!!???

--------------------------------------------
per quanto riguarda l'identificazione, anche se la circolare non lo dice, trattandosi di particelle che passano all'urbano, penso si possa prendere spunto da quanto previsto per la presentazione delle planimetrie con ditte diverse (vedi apposita procedura, scaricabile da dove si scarica il docfa), quindi, se fai una unica particella la identificherai con i subalterni nel docfa, se vuoi fare particelle distinte, farai particelle distinte.
===========================================

Quindi poi una volta all'urbano si riporterebbero le intestazioni secondo le ditte risultanti al Catasto tereni in cui il lotto viene diviso in due porzioni ed in una si inserisce la ditta A e nell'altra la ditta B.

Che ne dite !!???

Spero di aver capito bene !? certo andrebbe benissimo questa operazione
salverebbe coeme si dice capra e cavoli !


Ora speriamo che questa procedura sia condivisa dai diversi uffici e se qualcuno ha proceduto in maniera analoga con esito positivo mi fara' piacere saperlo credo davvero che sia un caso molto ma molto comune in cui ci si puo' imbattere.

Attendo conferme o smentite
Naturalmente ringrazio Paolo per la risposta ...credo che ci sia poca informazione a riguardo ...e che se tale procedura vrra' condivisa dai tantissimi Uffici periferici in maniera positiva si evitera' di creare un mare di particelle in piu' perfettamente inutili che concorreranno solamente a rendere le mappe sempre piu' illeggibili.

a presto

MarK

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie