Forum
Autore |
Fabbricato censito senza tipo mappale |

giaraneo
Iscritto il:
08 Marzo 2005
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti, ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiuteranno. Premetto che ho provato a trovare una risposta nel forum al mio problema, ma non l'ho trovata. Espongo il mio problema. Ho un fabbricato regolarmente censito al NCEU con foglio, particella, sub, categoria, consistenza, rendiita e relative planimetrie depositate all'ADT il tutto corrispondenti allo stato di fatto, ma la sagoma non è rappresentata in mappa al NCT. Mi sono recato all'ADT di competenza per le verifiche del caso, ed abbiamo verificato che il mappale dell'immobile non è stato mai redatto in quanto ante 1969. Il tecnico dell'ADT mi ha consigliato di redigere un nuovo mappale. Ora la domanda che pongo è la seguente: come faccio a redigere il mappale se la particella ai terreni ha un numero e il fabbricato ne ha un'altro?? Come faccio ad allineare il tutto?? Premetto che la ditta intestataria coincide sia ai terreni che all'urbano.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
scusa ma se il fabbricato è ante 1969 non occorre TM, è l'Ufficio che deve provvedere al suo inserimento in mappa.
|
|
|
|

giaraneo
Iscritto il:
08 Marzo 2005
Messaggi:
5
Località
|
svsk8 grazie per la tempestiva risposta. Volevo aggiungere solo una cosa per essere più chiaro. Ante 69 è stato costruito il fabbricato originario, successivamente anni 1985 è stato presentato un DOCFA per variazioni interne. Come provvedere l'ufficio ad inserire il fabbricato in mappa??
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
Se il fabbricato è stato dichiarato prima del 1969, chiedi l'inserimento in mappa tramite istanza, allega la planimetria e quant'altro possa essere d'ausilio all'Ufficio per l'inserimento.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Salve a tutti, io mi trovo in un caso simile ma dalla documentazione in mio possesso vedo che il fabbricato è stato denunciato nel 1973. Al catasto ho trovato tre schede (quelle con la carta millimetrata) dove risultano le tre unità costituenti il fabbricato, esso esce regolarmente in visura ma il numero di particella è diverso da quello della mappa ove del fabbricato non vi è traccia. Sulle schede è poi riportata una dicitura: "Allegata alla scheda SERIE D n°--------"; suppongo che questa scheda serie d centri qualcosa ma come faccio a rintracciarla? e soprattutto che cosa è la scheda serie d? Grazie anticipatamente.
|
|
|
|

felice972
Iscritto il:
27 Giugno 2010
Messaggi:
11
Località
|
Tempo fa ho avuto un caso simile, l'ho risolto facendo un nuovo tipo mappale con conferma della particella.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Si è chiaro ma non riesco a capire come è nata la nuova particella cioè, nel mio caso ho in mappa la particella n. 3 e in archivio il fabbricato esce sulla 812: come è nata quest'ultima? sulla visura storica ovviamente deriva dall'impianto meccanografico
|
|
|
|

armandogeo
Iscritto il:
20 Luglio 2009
Messaggi:
42
Località
|
scusa, ma fai un tipo mappale di conferma (o di ampliamento se serve) e come censuario sopprimi il mappale terreni e ne costituisci uno nuovo con lo stesso numero dell'urbano motivando in relazione il cambio di identificativo per allineamento mappe
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
"AnMar" ha scritto: Salve a tutti, io mi trovo in un caso simile ma dalla documentazione in mio possesso vedo che il fabbricato è stato denunciato nel 1973. Al catasto ho trovato tre schede (quelle con la carta millimetrata) dove risultano le tre unità costituenti il fabbricato, esso esce regolarmente in visura ma il numero di particella è diverso da quello della mappa ove del fabbricato non vi è traccia. Sulle schede è poi riportata una dicitura: "Allegata alla scheda SERIE D n°--------"; suppongo che questa scheda serie d centri qualcosa ma come faccio a rintracciarla? e soprattutto che cosa è la scheda serie d? Grazie anticipatamente. Prima di procedere a fare nuovo TM devi essere sicuro che non sia mai stato fatto, fai le opportune ricerche in archivio tecnico. Fatto ciò verifica che il numero di p.lla del fabbr. sia anche disponibile ai terreni, in caso affermativo nel mappale sopprimi il numero dei terreni e gli dai quello dell'urbano per allineamento, in caso negativo devi dare un numero completamente nuovo, seguirà Docfa per modifica identificativo giusto Tm n. .... del....... ciao
|
|
|
|

trollaso
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
124
Località
Bologna
|
anch'io mi trovo in un caso simile al vostro ma con una problematica in più: ho ditte diverse tra i terreni e l'urbano cioè il mappale ai terreni risulta intestato ancora alla vecchia proprietà che nel frattempo è morta........ come faccio???? ......grazie mille
|
|
|
|

filipposepe
Iscritto il:
13 Novembre 2007
Messaggi:
14
Località
|
Se un bene e' censito sia al terreni che ai fabbricati la storicita' delle proprieta' si esegue solo ai fabbricati. Basta citare nella relazione tecnica che l'ultima ditta del catasto terreni corrisponde alla prima ditta del catasto fabbricati, e che si tratta di un tipo mappale per tardivo adempimento. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|