Forum
Autore |
FABBRICATI SENZA TIPO MAPPALE - OBBLIGO DI FARLO? |

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
Un nostro collega, probabilmente incaricato dal Comune sta inviando richieste di copie di tipi mappali per fabbricati edificati negli anni 60-70, anche se questi sono regolarmente censiti al catasto fabbricati con relative schede planimetriche aggiornate. Ad un mio cliente è arrivata tale richiesta e ad un primo contatto con il tecnico gli è stato risposto che se a suo tempo ha fatto il "furbo" a non fare il tipo ha l'obbligo di redarlo adesso. A me sembra allucinante che si venga a chiedere il TM dopo 35-40 anni, capirei se il fabbricato non è correttamente censito e cioe nè al terreni nè all'urbano ma così.... Oltretutto il mio cliente ha acquistato l'immobile nei primi anni 90 ed il notaio ha redatto l'atto sulla base delle schede planimetriche di u.i.u. ed è chiaro che non può essere in possesso di tale documento. Oltretutto potrebbe anche essere stato a suo tempo presentato e disperso negli archivi catastali. Mi da l'impressione che il tecnico incaricato cerchi di trovarsi del lavoro extra costringendo chi non trova il TM a farlo magari da lui, su incarico diretto o su incarico del Comune secondo una circolare recente. Sbaglio ma negli anni 60-70 non vi era l'obbligo del TM? e se è così c'è qualcuno che conosce qualche circolare a cui potrei fare riferimento. Ringrazio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Il tipo mappale è nato nel 1969 per cui l'aggiornamento della banca dati in tal senso deve essere fatta dall'Ufficio su segnalazione d'errore. dai un'occhiata nel forum, c'è un recente intervento anche del buon zapata in merito... CIAO
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
Ti ringrazio, ho appena letto nel forum, quello che io cercavo è la normativa con cui viene istituito il tipo mappale, per poi poterla sbattere sotto il naso al prepotente di turno e minacciarlo di portarlo in tribunale se continua su quella strada. p.s. la normativa potrei anche cercarmela ma se qualcuno ne conosce gli estremi mi evita una ricerca magari lunga. Avrà tutta la mia gratitudine. ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Legge 679 del 01.10.1969 CIAO
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
cmq una segnalazione del tipo (intendo il tipo che si fa chiamare geometra) ai giusti componenti di giustizia per fargli passare un brutto quarto d'ora io la farei... che gente...
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"marcusweit" ha scritto: cmq una segnalazione del tipo (intendo il tipo che si fa chiamare geometra) ai giusti componenti di giustizia per fargli passare un brutto quarto d'ora io la farei... che gente... segui il consiglio di zapata del topic cui prima mi riferivo ed usa la segnalazione d'errore via internet...se non viene evasa dopo 20 gg la torchiata da Roma arriva, indirettamente, ma arriva...
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
Ti ringrazio per la dritta contatto il cliente e via internet cercherò di fare la rettifica. Tanto per continuare il discorso, come fanno coloro che hanno acquistato recentemente fabbricati vecchi? intendo acquistato sulla base delle schede catastali che possono essere state presentate anche negli anni 74-75 per esempio. Se il TM è stato presentato ma , come capita, smarrito dall' UTE è lecito chiedere dopo 30 anni la copia e nel caso sfavorevole ( qualcuno dopo 30 anni non ha più nienete) il rifacimento? A me pare proprio di no. Ciao
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
A logica come le multe... dopo 5 anni dovrebbe andare in prescrizione.. e cmq se manca nella cartografia uno può fare anche la spesa.. ma se la cartografia è aggiornata che lo fai a fare...
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
No la cartografia non è aggiornata, ma perchè la devo aggiornare io? Le schede planimetriche sono OK perchè adesso chiedono di inserire il tipo con metodologia attuale ad una persona che in buona fede ha acquistato un immobile (atto notarile con schede planimetriche corrette anche se datate). ciao
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Intervengo, citando l'Art. 8 della Legge 01/10/1969 nº 679, richiamata da Geobax: L'obbligo di presentazione del T.M. sussute dal 4/11/1969 Titolo: Cambiamento nello stato dei terreni in dipendenza di costruzioni di fabbricati urbani. Testo: in vigore dal 04/11/1969 I possessori di particelle censite nel catasto terreni sulle quali vengono edificati nuovi fabbricati ed ogni altra stabile costruzione nuova, da considerarsi immobili urbani ai sensi dell'articolo 4 della legge 11 agosto 1939, nº 1249, e successive modificazioni, indipendentemente dalle dichiarazioni previste dall'articolo 28 della suddetta legge, hanno l'obbligo di denunciare all'Ufficio tecnico erariale il cambiamento verificatosi nello stato del terreno per effetto dell' avvenuta edificazione. Le denunce devono essere compilate sopra un modulo a stampa fornito dall'amministrazione e devono essere presentate all'Ufficio tecnico erariale nel termine di sei mesi dalla data di riconosciuta abitabilità o agibilità dei locali. Alla denuncia deve essere allegato un Tipo Mappale, riportante la rappresentazione grafica dell'avvenuta variazione, da eseguirsi sopra un estratto autentico della mappa catastale comprendente la particella o le particelle sulle quali insistono, in tutto od in parte, i nuovi fabbricati e le altre stabili costruzioni edificate, con le relative attinenze coperte e scoperte. Il Tipo Mappale deve essere firmato da un ingegnere, architetto, dottore in scienze agrarie, geometra, perito edile, perito agrario o perito agrimensore regolarmente iscritto all'Albo Professionale della propria categoria e deve essere sottoscritto per accettazione dal possessore delle particelle allibrate nel Catasto Terreni. Le nuove linee topografiche da rappresentarsi nel tipo devono essere riferite a caposaldi della mappa. Coloro che non osservino le disposizioni che precedono sono assoggettati ad una pena pecuniaria da lire 2.000 a lire 20.000. Le esenzioni dall'imposta e dalle sovrimposte sui fabbricati, stabilite da Leggi speciali, non possono essere accordate se le domande relative non siano corredate da attestazione, da rilasciarsi all'Ufficio tecnico erariale, di avvenuta presentazione sia della denuncia di cui al primo comma del presente articolo che della dichiarazione prevista dall'articolo 28 della Legge 11 agosto 1939, nº 1249, modificata con Decreto Legislativo 8 aprile 1948, nº 514.
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Qualche anno fa venne fuori che il tipo mappale legato ad una pratica di condono del 1985 era stato smarrito dall'a.d.t. in qunto sul mod. presentato all'ora erano indicati ngli estremi, ma non si riusciva a trovare in nessuna parte. Il tecnico aveva una copia senza timbri e firme dell'a.d.t. COncordai con il responsabile di presentare la pratica allegando copia del quel tipo e dichiarando che, essendo smarrito da parte dell'a.d.t., si presuponeva che quello fosse il modello presentato. Loro lo acquisirono e lo accettarono assieme al mio t.m. successivo. Questo succedeva alle mie prime armi (ero ancora tirocinante) e mi affidai alle parole responsabile, non so se fosse però la procedura più corretta. Ciao!
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
Domanda stupida stupida: - se l'immobile è stato edificato prima dell'istituzione del Tipo Mappale (1 ottobre 1969) e il costruttore non ha segnalato - mod 26 - all'UTE tale edificazione e quindi l'Ufficio non ha provveduto a rilevarlo ed inserirlo in mappa in sede di lustrazione; - se l'immobile è stato edificato dopo l'istituzione del Tipo Mappale e il costruttore non ha presentato il tipo mappale CHI DEVE RILEVARE IL FABBRICATO ED INSERIRLO IN MAPPA? PER LA "LEGGE" DI ALCUNI FREQUANTATORI ASSIDUI DEL FORUM, PER CUI IL CATASTO DEVE SEMPRE INCHINARSI AI VOLERI ED AI DESIDERATA DI TUTTI, EVIDENTEMENTE LO DEVE RILEVATE l'ADT: CON BUONA PACE DELLA MAGGIORANZA DEI POSSESSORI E DEI RELATIVI TECNICI CHE HANNO A SUO TEMPO SEGUITO LA NORMATIVA ED HANNO PRESENTATO - OLTRE ALLE PLAMINETRIE NCEU (CHE SAPREBBE FARE ANCHE UNO STUDENTE DELLA 1^ GEOMETRA) ANCHE IL TIPO MAPPALE CHE RICHIEDEVA E RICHIEDE TUTTORA UNA MAGGIORE PREPARAZIONE E PROFESSIONALITA'!!!!!!
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Intervengo a proposito della domanda "stupida stupida" di Ospite. Posso dire in tutta tranquillità che proprio nella fattispecie, per esperienza diretta, alcuni uffici si inchinano soltanto alla legge. Se alcuni uffici pretendono, giustamente, rispetto dai Professionisti devono anche darlo; questa è la prima regola di un ufficio che vuole essere amichevole: patti chiari, amicizia lunga. Sostituirsi al professionista per rilevare un fabbricato edificato prima del 1969 si configura come concorrenza sleale da segnalare ai Presidenti degli Ordini/Collegi, altro che rispetto!! E poi un'altra domanda: trovare un ufficio che si sostituisce ai professionisti significa conoscere l'ufficio perfetto, dove la dirigenza, i quadri, il personale tutto, hanno risolto i problemi di arretrato, di efficienza, di qualità della banca dati, di ... Che bello sarebbe lavorare in questo ufficio, ma dov'è?
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
Scusate se insisto. Perchè devo fare il TM adesso se ho presentato le schede di u.i.u. prima del 1969 rispettando la normativa allora in vigore? E se ho comperato l'immobile es. negli anni '90 e non ho tutta la documentazione, ma all'atto di compravendita ho allegato le planimetrie aggiornate, e quindi valide per l'atto e non sono in grado di dimostrare che l'edificio è stato costruito e censito prima del 1969? E se l'UTE a perso il TM (succede parecchie volte)? Sono d'accordo che se intervengo adesso dovrò sistemare il TM e schede ma se le schede sono aggiornate ho qualche obbligo? dopo 35 anni? Mi sembra di capire dalla circolare 1/2006 che le variazione richieste dai Comuni riguardino il classamento non più attuale, oppure fabbricati mai censiti oppure fabbricati rurali che hanno perso i requisiti di ruralità, non vengono citati fabbricati da aggiornare soltanto per discordanze tra mappa e realtà, come ci dovremmo comportare nei Comuni nei quali sono in vigore ancora le mappe del cessato catasto? Mi sembra di capire che l'intendimento del legislatore fosse quello di rendere attuale l'unità immobiliare ai fini del reddito che i Comuni poi introitano come ICI e che lo Stato introita come denuncia dei redditi. E' ovvio poi che se intervengo su un fabbricato, dovendo aggiornare le unità immobiliari aggiornerò anche il TM, sperando che il proprietario mi dia la documentazione in suo possesso, che sia completa e che il Catasto abbia aggiornato le mappe. ciao
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|