Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

m1977
Iscritto il:
03 Ottobre 2007
Messaggi:
107
Località
|
"helena2" ha scritto: quali sono le operzazioni da fare in catasto per eliminarli dalla mappa e dargli l'effettiva qualità di coltura praticata? Credo che Geoalfa non abbia capito il tuo quesito o forse non l'ho capito io. Comunque se i fabbricati sono presenti in mappa ma non più nella realtà, l'operazione da fare è TM per demolizione fabbricati e fusione dell'area di sedime degli stessi al resto della particella trasformando la qualità da FAbb. RURALE ad AREA RURALE. Dopo correttamente DOCTE per attribuirgli una qualità ai terreni se lo ritieni necessario. Ciao.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
caro m1977, mi inserisco nella discussione perchè ho un dubbio: quando dai certe risposte sei sicuro di quello che dici? Controlli qualche circolare? Vedi se chi ha dato una risposta precedente è una persona esperta oppure un azzeccagarbugli? Hai mai letto nei topic precedenti qualche risposta sulla questione? di domande ce ne sono molte sul caso, e la risposta è stata sempre come quella di geoalfa, così come è stato ribadito nelle circolari ecc. C'è stata una discussione sulle risposte assurde, ma credo che non ti sia servita. Per favore, rispondi solo quando sei certo, è una questione di rispetto verso chi chiede. Buon lavoro
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
non credo sia fattibile solo col docte... le operazioni dettate da m1977 nn mi sembrano tanto assurde... infatti come si fa col solo docte a togliere dalla mappa i cassoni dei fabbricati rurali?
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"helena2" ha scritto: non credo sia fattibile solo col docte... le operazioni dettate da m1977 nn mi sembrano tanto assurde... infatti come si fa col solo docte a togliere dalla mappa i cassoni dei fabbricati rurali? Quando mi è capitato di dover demolire dei fabbricati rurali censiti solo al Catasto Terreni, ho sempre predisposto un mod. 26 cartaceo, allegando un estratto di mappa sul quale vado a depennare la campitura del fabbricato. La categoria attribuita al poligono vuoto è sempre stata a discrezione dell'AdT. Per attribuire poi la categoria reale bisogna fare un docte. ciao
|
|
|
|

fendis
Iscritto il:
18 Gennaio 2007
Messaggi:
13
Località
|
Io faccio così: inoltro, come tecnico incaricato, istanza di cancellazione in quanto F.R. non più esistente, allegando dichiarazione sostitutiva atto not. in tal senso del proprietario e documentazione fotografica. Tempo di evasione dell'istanza da parte dell'U.T.: uno o al massimo un paio di giorni, con attribuzione alla particella della qualità 271: area di fabbricato demolito. Se poi vuoi che alla particella sia attribuita la qualità di coltura, ad esempio di quella confinante, fai un'ulteriore istanza.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Nota 14063/2005 Per la demolizione di fabbricati rurali deve essere presentato un mod. 26 cartaceo. Nel campo della motivazione ci si scrive demolizione fabbricato rurale. Abbiate fede. Buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"lucanto" ha scritto: Nota 14063/2005 Per la demolizione di fabbricati rurali deve essere presentato un mod. 26 cartaceo. Nel campo della motivazione ci si scrive demolizione fabbricato rurale. Abbiate fede. Buon lavoro Col Docte non va bene? perchè cartaceo............
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Alcuni giorni fa, in un mio precedente intervento, mi sono permesso di fare un "appunto" a lucanto in merito ad una sua critica nei confronti di un collega "colpevole" di avere solo 6 messaggi al suo attivo ricordandogli, invece, che non conta il numero di interventi ma bensì la qualità degli stessi. Oggi invece condivido pienamente il suo intervento e vorrei ricordare a tutti i colleghi che l' obiettivo principale del forum è quello di fornire risposte concrete caratterizzate da esperienze realmente maturate da ognuno di noi durante la propria attività professionale, indipendentemente dall' anzianità di lavoro,ma purchè siano eventi realmente accaduti e che parecchie volte sono stati risolti in modo diverso a seconda della provincia in cui siamo chiamati ad operare. Evitiamo quindi di utilizzare il forum come una chat ma diamo risposte serie a problemi concreti. Per quanto concerne invece il quesito posto da helena2, posso soltanto aggiungere che l' area di sedime, derivante dalla demolizione di un fabbricato rurale, se deve passare dal Catasto Terreni al Catasto Fabbricati occorre necessariamente fare un Tipo Mappale, in caso contrario, ovvero se resta tutto ai Terreni, occorre presentare semplicemente un Mod. 26. Saluti Renato Teni
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"lucanto" ha scritto: Nota 14063/2005 Per la demolizione di fabbricati rurali deve essere presentato un mod. 26 cartaceo. Nel campo della motivazione ci si scrive demolizione fabbricato rurale. Abbiate fede. Buon lavoro E io cos'ho detto?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
estratto letterale dalle istruzioni predisposte dal geom Antonio GRembiale dell'AdT di Catanzaro ed edito anche dal Collegio dei Geometri di Catanzaro: Denuncia del contribuente o dell’eventuale affittuario all’Ufficio Provinciale dell’Agenzia del Territorio Sanzione per omessa denuncia entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui si sono verificate le trasformazioni da £ 500.000 a £ 4.000.000 (art. 27 TUIR) (art. 3 DL 471/97). Uso del Mod. 26/A informatizzato DOCTE Nel caso in cui la variazione interessa porzione di particella occorre allegare una dimostrazione grafica del frazionamento. comunque per chi volesse consultarlo rivolgersi qui: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... e qui per leggere la guida completa: http://www.topoprogram.it/Download/manualedocte/guidadocte.pdf e comunque se uno cerca bene la guida la può trovare anche in questo forum. cordialità a tutto il cucuzzaro
|
|
|
|

Ignazio
Iscritto il:
08 Febbraio 2003
Messaggi:
52
Località
|
Mi intrometto nella discussione solo per fare un ulteriore chiarimento: 1) la procedura Docte, allo stato attuale, non consente ALTRO che la SOLA variazione di una particella del C.T.. E ciò , peraltro, nel quadro delle qualità e classi esistenti nel comune di trattazione. 2) Se devo operare una demolizione di un fabbricato rurale non più esistente - così come prospettato da helena2 - e voglio fondere la ex area di sedime del fabbricato demolito, alla circostante p.lla, devo necessariamente effettuare un mod. 26 cartaceo (esplicitando il tutto) perchè col Docte non posso apportare fusioni di p.lle. Pertanto, deve essere l'ufficio ad effettuare le variazioni richieste con un "aggiorna". Saluti.
|
|
|
|

stello
Iscritto il:
25 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Fasano
|
La demolizione di un fabbricato rurale si effettua con il prgroamma Docte, attribuendo alla particella in variazione la qualità e classe prevalente della particella circostante il fabbricato demolito. Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
concordo con stello. rispondendo in merito al quesito proposto da helena2, (la quale vorrebbe sapere come si fa a cambiare di categoria ad un area relitto di ex fabbricato e non censirla all'urbano), ritengo corretto rispondere come ha fatto stello. il fatto di produrre il cartaceo è insito nella procedura, infatti quando si presenta il floppy occorre produrre copia doppia, perché una rimane negli archivi degli uffici (per ora) e l'altra ci viene restituita per ricevuta. per completezza aggiungerei che: al fine di ripulire la mappa della simbologia che indica il fabbricato, ora demolito, è necessario fare una segnalazione con la quale si richiede la rettifica della rappresentazione grafica, a seguito appunto della presentazione della pratica DocFa. cordialità
|
|
|
|