Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fabbricati rurali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricati rurali

nmura

Iscritto il:
07 Luglio 2005

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 19:59

Salve a tutti,
ho un dubbio amletico...
E' obbligatorio accatastare i fabbricati rurali (già presenti in mappa con mod. 26) che non hanno perso i requisiti di ruralità, per portarli al catasto fabbricati come categoria D/10 o similare?
Grazie per eventuali risposte.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 00:18

bella domanda, io so solo che tutti i fabbricati rurali accatastati ai terreni, devono passare all'urbano, e c'è anche una data di scadenza, se fai una ricerca nel forum, dovresti trovare molti risultati di questo argomento, se ne è discusso molto.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsocorso

Iscritto il:
11 Marzo 2005

Messaggi:
81

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 07:21

I fabbricati Rurali già correttamente rappresentati in mappa vanno accatastati al NCEU solo in caso d'uso o nel caso della perdita dei requisiti di ruralità. Certo è che nulla vieta di accatastarli anche prima in quanto il Catasto è inventario dei fabbricati(il fine è portare tutto all'Urbano) quindi 1 persona potrebbe accatastare un immobile anche se ancora in possesso dei requisiti di ruralità e continuare a godere dei privilegi fiscali legati alla ruralità.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nmura

Iscritto il:
07 Luglio 2005

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2008 alle ore 18:54

Dopo due giorni di ricerca posso dire che non è obbligatorio portare all'urbano fabbricati rurali che hanno i requisiti soggettivi e oggettivi, e che non sono stati modificati.
Certo nessuno vieta all'imprenditore agricolo di fare ugualmente l'accatastamento, ma allo stesso tempo non è obbligato a farlo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2008 alle ore 15:05

Ciao ragazzi,
riesumo un po il post.

Ascoltate, anche io avevo lo stesso dubbio.
Mi hanno incaricato di accattastare dei fabbricati.
Dopo aver fatto tutti gli estratti di mappa e le visure, come pensavo sono venute fuori diverse visura con la qualità "Fabbricato rurale".

Dopo un sopralluogo sul posto, ho constatato che si trattava di :
- fienile in perfetto stato, in visura Fabb. Rurale.
- Cascine (chiamiamole cosi) con solamente i muri perimetrali, ma la copertura crollata
- Un pollaio con una cisterna sempre con la dicitura Fabb. rurale.

ora i proprietari di tutto cio' volevano mettersi in regola; sono dei pastori, con delle regolari aziende agricole, quindi imprenditori agricoli che ricavanao il loro reddito interamente dalla campagna, e regolarmente iscritti al registro delle imprese.
Quindi, diciamo che hanno tutti i requisiti per essere riconosciuti come Fabbricati rurali.

Il mi dubbio è se li devo per forza portare all'urbano, sia il fienile (con cat. D/10, sia le cascine dirute come unità collabenti.
E per il pollaio cosa mi consigliate? Considerate che è fatto solamente da una recinzione, con una cisterna.

Saluti, grazie a tutti, e passate una splendida domenica!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 08:44

Io consiglierei di leggere la nota prot. 18259 del 06/03/2008 del mitico Cannafoglia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 10:06

grazie ciccio. Che nervi non riesco a tenere il passo con l'uscita delle leggi.

Vi chiedo una cosa: siete per caso iscritti a qualche sito che vi informi via mail dell'uscita di nuove leggi, nota, o circolari?
chiuso OT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 10:19

Ciao ciccio, ho letto la nota.

Se non vado errato, la mia casistica non è presente, ossia fabbricato strumentale all'attività agricola, rappresentato in cartografia e in visura come F.R., e con proprietario avente i requisiti per riconoscere la ruralità dello stesso.

Sbaglio qualcosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 10:28

appunto se il fabbricato non è strumentale all'esercizio dell'attività agricola lo devi accatastare all'urbano. Devi valutare se fare una conferma di mappa (essendo già censito nel CT) o se fare un mappale in ampliamento con superficie ampliata inferiore al 50% di quella in mappa (modesta entità) o se con tipo ordinario.
Spero di averti aiutato
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 10:47

Si ciccio, il mio pero' lo è. E' un fienile! E una casa di abitazione pero' sempre utilizzata dal pastore!

Scus se ti stresso un po' grazie di cuore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 12:30

se è abitazione va censita, a quasto punto accatasta tutto all'urbano e poi se ci sono parti che comunque conservano i requisiti puoi segnalarle

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 12:48

Si avevo intenzione di fare cosi. Volevo solo una conferma.

Dopo che avro accatastato il tutto all'urbano, faro una lettera, con allegate visure e quant'altro necessario per confermare la mia tesi, indirizzata al comune, all'eagenzia delle entrate e in catasto?

Ciao grande!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie