Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Fabbricati edificati su p.lle con intestazioni dif...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricati edificati su p.lle con intestazioni differenti

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 12:41

Devo procedere all’accatastamento di due fabbricati “A” e B” distanti tra loro circa 15 metri, aventi destinazioni diverse (“A”=casa civile abitazione ; “B”= rimessa macchine agricole), edificati in due particelle distinte aventi differenti intestazioni ma con ditte catastali allineate a quelle reali:

-“A” casa per civile abitazione: edificata su particella 100 del C.Terreni, intestata a 2 coniugi che si trovano in regime di comunione dei beni, (marito = Giulio Cesare; moglie = Cleopatra;), la particella 100 è stata acquistata da entrambi con atto pubblico di compravendita).

-“B” rimessa macchine agricole: edificata su particella 200 del C.Terreni acquistata con atto pubblico dal solo Giulio Cesare (che non è più imprenditore agricolo).

I coniugi committenti mi chiedono di tenere le intestazioni differenziate come attualmente risulta nella banca dati censuaria e come comandano i rispettivi atti di compravendita (la casa intestata ad entrambi e la rimessa solo a Giulio Cesare);

Entrambi i fabbricati ricadono all’interno dello stesso triangolo dei P.F. ed hanno gli stessi P.V. di attacco alla mappa.

1) Vorrei fare un unico tipo m.le ed un unico docfa per entrambi i fabbricati ma, secondo alcuni lumi :idea: del settore, per tenere le intestazioni differenziate dovrei procedere con 2 tipi m.li e due docfa distinti altrimenti verrebbe tutto intestato ad entrambi i coniugi con la riserva 1 da attribuire alla moglie che, risulterebbe intestataria per 500/1000 della rimessa macchine su cui non vanterebbe nessun titolo legale reso pubblico. 8O

La cosa non mi risulta in quanto sia in pregeo che in docfa è possibile differenziare le intestazioni nell’ambito della stessa pratica.

Cosa ne pensate?

2) Alla rimessa macchine agricole non potrei attribuire la categoria D10 in quanto Giulio Cesare non riveste più la qualifica di Imprenditore Agricolo, quindi quale sarebbe la categoria migliore da attribuire al suddetto immobile (cat.C2)?

Saluti, Cordialità e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
402

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 19:35

E' come dici tu puoi procedere con un solo TM con la formazione di due lotti edificati A e B, mentre per il DOCFA procedi con due distinte pratiche.
per quanto concerne la classificazione del deposito macchine opterei per un C/6.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2009 alle ore 16:35

Purtroppo non è come avevo pensato;

oggi in catasto mi hanno detto che devo fare 2 tipi m.li e due docfa distinti (uno per la casa ed uno per la rimessa macchine agricole), sia perchè sono due ditte distinte, sia perchè i fabbricati ricadono in particelle diverse;

posso fare un "unico tipo m.le ed unico docfa" quando ad esempio:

- posto che si debba accatastare una palazzina di 3 piani (P.T., P.1, P.2), realizzata dal costruttore "Giulio Cesare" e ricadente all'interno di una o più particelle confinanti (in questo caso si fonderanno a formare il lotto) intestate a "Cleopatra";

- Giulio C. per pagare Cleopatra cede a quest'ultima il piano terra dell'immobile per cui nel docfa avremmo:

Ditta 1 di 2: Cleopatra (intestataria) proprietà per 1000/1000 del piano terra (sub 1);

Ditta 2 di 2: Giulio Cesare (costruttore) proprietà per 1000/1000 del piano 1 e 2 (sub 2 e 3).

E' un esempio un po' banale che a molti farà sorridere :lol: ma dovrebbe funzionare così.

-Per quanto attiene la categoria catastale, non potendo classificare la rimessa macchine agricole in cat. D/10 ed essendo questa di grandi dimensioni (circa 300 mq) mi hanno detto di censirla in D/7 o in D/8.

Saluti, Cordialità e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simba

Iscritto il:
07 Settembre 2005

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2009 alle ore 17:11

Qui a Padova e Venezia, così come da circolare di seguito, ti consentono di fare un unico T.M.

"Circolare 2007 n.1
I tipi mappali riguardanti più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un’unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante più particelle, con la circolare 2/2006 erano stati esclusi dalla trattazione con procedura Pregeo 9. Si evidenzia ora che tali tipologie di atti di aggiornamento possono essere completamente trattati con l’attuale versione della procedura (SP n. 2). Per la predisposizione di tali tipologie di documenti di aggiornamento, nella pagina Informazioni Generali, sono da riportare tutti i titolari di diritti reali delle particelle interessanti l’atto di aggiornamento cartografico oltre i soggetti dichiaranti per le ditte non allineate. Per i lotti con ditta non allineata, si dovrà indicare nella pagina Informazioni sui soggetti, la ditta da intestarsi al N.C.E.U. per ogni nuova particella o lotto urbano costituito."

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie