Forum
Autore |
Fabb rurali - sanzioni dopo 31.10.2008 |

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Buongiorno a tutti, premesso di non aver trovato nei post già presenti i seguenti dettagli, vi chiedo : - vista l'imminente scadenza del 31.10.2008, per i fabb rurali accatastati dopo questa fatidica data, in quali sanzioni si incorre e con quali modalità dovranno essere accatastati ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gianfri70
Iscritto il:
07 Ottobre 2005
Messaggi:
162
Località
|
Mi collego all'amico george_ces per farne un'altra di domanda, sempre riferita llo stesso argomento. Se oggi o domani arriva in studio qualche proprietario dei famosi elenchi? Può, il proprietario, fare una comunicazione all'agenzia del territorio in cui comunica che si adempirà appena possibile con indicato il tecnico incaricato della procedura catastale? E tale comunicazione seguita naturalmente dall'accatastamento dell'immobile in tempi ragionevoli, fanno in modo di non pagare la sanzione? Grazie a tutti
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
La scadenza del 31/10/2008 non è per tutti i F.R. che hanno perso la ruralità ma solamente per quelli che l'hanno persa in forza dei disposti della FINANZIARIA 2007 che ha introdotto l'obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio. Chi ha perso la riralità a causa di quest'ultima norma (2-3 casi in tutta italia) ha tempo sino al 31/10/2008 e dal 01/11/2008 è in multa. Se la ruralità è stata persa per alri motivi (vuoi perche ha interrotto l'attività agricola o perche il Coltivatore diretto è deceduto e gli eredi lavoravano in banca o fanno i geometri) per determinare il regime sanzionatorio occorre definire la data di perdita (cancellazione della P.IVA di imprenditore agricolo, accettazione dell'eredità di un decuius C.D., etc) se è oltre il quinquennio da quando presenti la pratica le sanzioni sono in prescrizione altrimenti si pagano. Saluti
|
|
|
|

gianfri70
Iscritto il:
07 Ottobre 2005
Messaggi:
162
Località
|
Grazie. Molto chiaro. Ora, visto che tutti i fabbricati devono passare al catasto urbano, almeno io, mi ritrovo con incarichi di diversi piccoli immobili che non sono utilizzati, senza impianti nè infissi e praticamente abbandonati. Faccio il tipo mappale lo passo all'urbano e lo classo come F/3? Visto che non è sicuramente un rudere o con parti crollati...... ancora. Grazie per le eventuali risposte.
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
Faccio il tipo mappale lo passo all'urbano e lo classo come F/3? Visto che non è sicuramente un rudere o con parti crollati...... ancora. Secondo me li dovresti classare come C2 di 2° saluti :wink:
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
la risposta di Sergio è più che esaudiente e di forum identico a questo in data vicina alla precedente scadenza del 31/11/2007 ce ne sono stati tantissimi. Anche in quei forum si parlava di sanzioni solo per i fabbricati che avevano perso i requisiti da meno di 5 anni. Lo stesso vale adesso, con l'integrazione appunto di quei fabbricati accertati d'ufficio e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 27/12/2007 per i quali la scadenza era il 27/07/2008 (decreto mille proroghe).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|