Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fab. materializzato in mappa non identificato come...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fab. materializzato in mappa non identificato come rurale

rekon

Iscritto il:
02 Dicembre 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2011 alle ore 12:57

Salve
domanda: quali sono i passaggi da effettuare per l'inserimento in mappa di un fabbricato di nuova costruzione, che durante la sovrapposizione con l'EDM, risulta ricadere su un fabbricato materializzato in mappa, graffato al terreno, non identificato come rurale?

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2011 alle ore 16:57

Un caso interessante nel quale ci troviamo in presenza di un fabbricato inserito in mappa e graffato alla p.lla circostante con attribuzione di qualità ordinaria del Catasto Terreni.

Intanto occorre redigere in modalità Pregeo9 perchè non contemplato da Pregeo10;

Compilare mod.TM: (dati inseriti fittizi)

O 500 sup. 1.25.60 qualità 1 classe 2
S 500
C a AAA sup. 1.24.00 qualità 1 classe 2
C b AAB sup. 1.60 qualità 282

Giustificare in relazione il proprio operato dichiarando che il fabbricato corrisponde a quanto rilevato sui luoghi.

Non occorre deposito perchè non viene stralciata anche corte (nel qual caso si deve procedere con appoggio a PF e deposito al Comune.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2011 alle ore 07:36

quoto it9gvo

ma prima farei una approfondita indagine per conoscere la natura di questa introduzione in mappa di un fabbricato, a cui non è stata assegnata nessuna corte, ma solamente inserito nella particella madre lasciata intera:

- ci potrebbe essere qualche mod 26 non correttamente evaso,

- ci potrebbe essere qualche accertamento d'ufficio o verifica quinquennale non correttamente introdotta,

- ecc...

solo e nel caso che non trovi nulla che giustifichi questa situazione anomala, farai l'aggiornamento che suggerisce perfettamente it9gvo.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rekon

Iscritto il:
02 Dicembre 2009

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2011 alle ore 10:11

Grazie....per i suggerimenti vedro quindi di fare degli accertamenti e poi vi farò sapere.....

Grazie ad entrambi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 00:15

Salve a tutti.
Mi ritrovo anche io in un caso analogo.
Volevo chiedervi potrebbbe andar bene un libretto compilato in questo modo?


0|08112010|1|****|0060|***|****** ******|***********|******|
9|400|100|100|15260|PREGEO 10.00-G,Stda 1.05|02|Rispondenza Topografica|
6|DettaglioTipoAgg=(15 ) - FR - Frazionamento dell' intera corte da un fabbricato con corte|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6| Passaggio al Catasto Fabbricati di un FR|
6| riportato in mappa con campitura ma considerato nei dati censuari erroneamente terreno agricolo. Viene redatto aggiornamento con P9 |
6| Il fabbricato risulta correttamente rappresentato in mappa
6| ***** Fine Relazione ***** |
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |004| |
O 500 sup. 1.25.60 qualità 1 classe 2
S 500
C a AAA sup. 1.24.00 qualità 1 classe 2
C b AAB sup. 1.60 qualità 282

poi aggiungere la proposta in cui vengono suddivise le porzioni dell'intera particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2011 alle ore 12:55

"rekon" ha scritto:
Salve
domanda: quali sono i passaggi da effettuare per l'inserimento in mappa di un fabbricato di nuova costruzione, che durante la sovrapposizione con l'EDM, risulta ricadere su un fabbricato materializzato in mappa, graffato al terreno, non identificato come rurale?

GRAZIE



All'impianto del Catasto, in presenza di piccoli fabbricati rurali (pozzi, piccole vasche d'irrigazione, abbeveratoi o anche piccoli magazzini) si usava anche "graffarli" al terreno limitrofo, a condizione che appartenesse alla stessa ditta.

Evidentemente qualche Ufficio, "abusando" di tale disposizione, graffava anche fabbricati di una certa consistenza per i quali invece era corretto attribuire un nuovo numero di p.lla, così come disposto al paragrafo 203 della Istruzione XIV (Istruzione per la Conservazione del Nuovo Catasto - anno 1950).

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie