Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / EX FABB. RURALE GRAFFATO CON CORTE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore EX FABB. RURALE GRAFFATO CON CORTE

Angela_PZ

Iscritto il:
04 Luglio 2007

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 20:55

Salve a tutti:
Ho un ex fabb. rurale graffato con corte che devo portare all'urbano.
MAPPALE:
O 96 279 Fabb rurale
S 96
C a AAA 282 ente urbano
C b BBB 275 corte urbana

AUSILIARIO
O a AAA 282
V a AAA 282 FM

In quanto devo inserire il codice FM per firma mancante, volevo sapere se la sequesnza era giusta. GRAZIEEEEE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2008 alle ore 15:34

è da tanto che non compilo un atto di aggiornamento con FM ...ma mi ricordo che prima deve essere compilato l'ausiliario,,,
O 99
V 99 FM

E POI SI COMPILA IL CENSUARIO PER TIPO MAPPALE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Angela_PZ

Iscritto il:
04 Luglio 2007

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 21:02

Ti ringrazio cmq la sequenza era giusta, cioè:
MAPPALE
O 96 279 Fabb rurale
S
C a AAA 282 Ente urbano
C b BBB 275 Corte

AUSILIARIO
O AAA 282
V AAA 282 FM
O BBB 275
V BBB 275 FM

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pep55

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2008 alle ore 21:21

A mio avviso, la sequanza dei modelli è giusta mentre ho dei dubbi sul codice che dai alla corte.
Se il tuo intendimento è quello di lasciarla al catasto terreni, non credo che questo sia consentito trattandosi di corte esclusiva.
Se invece la devi censire all'urbano, dal punto di vista tecnico la dovresti riportare con il codice 282 che indica la partita 1 del catasto terreni.
Ma se essa rappresenta una pertinenza del fabbricato non devi crearla come particella a sè stante, ma la devi censire graffandola al fabbricato; infatti, la categoria speciale F1 (area urbana), può essere censita al catasto fabbricati solo per motivi inerenti ad un prossimo immediato trasferimento di diritti o quando trattasi di area isolata che non può rimanere iscritta nel catasto terreni.
Spero ti sia stoto utile.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2008 alle ore 00:33

Salve
Mi incuriosisce molto quel modello censuario:
Potreste postare il modello censuario DOPO l'approvazione del tipo.
Molte volte i post si chiudono con una mancata comunicazione dell'esito finale della pratica.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2008 alle ore 10:30

"pep55" ha scritto:
A mio avviso, la sequanza dei modelli è giusta mentre ho dei dubbi sul codice che dai alla corte.
Se il tuo intendimento è quello di lasciarla al catasto terreni, non credo che questo sia consentito trattandosi di corte esclusiva.
Se invece la devi censire all'urbano, dal punto di vista tecnico la dovresti riportare con il codice 282 che indica la partita 1 del catasto terreni.
Ma se essa rappresenta una pertinenza del fabbricato non devi crearla come particella a sè stante, ma la devi censire graffandola al fabbricato; infatti, la categoria speciale F1 (area urbana), può essere censita al catasto fabbricati solo per motivi inerenti ad un prossimo immediato trasferimento di diritti o quando trattasi di area isolata che non può rimanere iscritta nel catasto terreni.
Spero ti sia stoto utile.
Buon lavoro.



concordo pienamente con quanto sostenuto da pep55.
non si può eludere il censimento della corte di pertinenza del fabbricato, che deve essere trattata nell'elaborato planimetrico come bcnc alle uiu.


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie