Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / estratto di Mappa e Superficie Rilevata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore estratto di Mappa e Superficie Rilevata

TaUcCo

Iscritto il:
26 Gennaio 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 16:26

Salve a tutti
Ho un problema nella compilazione del modello censuario per un frazionamento.
Ho la particella n° 186 che ha una superficie nominale di 2 mq, durante il rilievo l'ho rilevata e la sua superficie rilevata è di 5 mq
Ho predisposto il censuario per il frazionamento come segue:

6|O|189 |000| | |000000005|SR| | |093|02| |
6|S|189 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|p |PPP |000000002|SR| | |000| | |
6|C| |000|q |QQQ |000000003|SR| | |000| | |

cosi facendo però pregeo di da l'errore:
51FTP: riga 16 sbilancio tra la superficie indicata (5) e quella presente sull'estratto associato (2)

Non che fare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 17:11

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TaUcCo

Iscritto il:
26 Gennaio 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 17:35

Si ma se le particelle costituite hanno un contorno chiuso, non devo mettere la loro superficie reale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2011 alle ore 11:01

"TaUcCo" ha scritto:
Si ma se le particelle costituite hanno un contorno chiuso, non devo mettere la loro superficie reale?



Salve!

Le volte che mi è capitato un caso simile mi sono posto questa domanda:
- perchè c'è una differenza di superficie fuori tolleranza?

la risposta si trova soltanto eseguendo una ricostruzione storica dei frazionamenti precedenti e le cause possono essere le più svariate:
- errore di calcolo nelle superfici dei tipi precedenti (come cavolo si fà a sbagliare una superficie di 5 metri quadri rilevabile anche con il doppio metro?.....mhà)
- errore per una serie di successivi arrotondamenti per scarico di particella residua
- proprietario furbo(?) per aver spostato nottetempo il confine
- errore mio nell'individuare l'esatto confine
- ecc. ecc. ecc.

Di solito in questi casi, accertata la fedeltà dei confini rispetto ai tipi di frazionamento precedenti, si redige prima un tipo particellare, anche se alla fine il costo della parcella è superiore a quello del terreno (5 mq, sigh!).

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2011 alle ore 11:14

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TaUcCo

Iscritto il:
26 Gennaio 2011

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2011 alle ore 12:13

Il mio problema che al momento della predisposizione dell'atto per la presentazione in ufficio mi dice che il modello censuario contiene errori formali, e non so come risolvere per andare avanti.
Scusate dimenticavo una cosa nell'estratto di mappa la superficie è SN io inserisco nell'elaborato la SR!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie