"TaUcCo" ha scritto:
Si ma se le particelle costituite hanno un contorno chiuso, non devo mettere la loro superficie reale?
Salve!
Le volte che mi è capitato un caso simile mi sono posto questa domanda:
- perchè c'è una differenza di superficie fuori tolleranza?
la risposta si trova soltanto eseguendo una ricostruzione storica dei frazionamenti precedenti e le cause possono essere le più svariate:
- errore di calcolo nelle superfici dei tipi precedenti (come cavolo si fà a sbagliare una superficie di 5 metri quadri rilevabile anche con il doppio metro?.....mhà)
- errore per una serie di successivi arrotondamenti per scarico di particella residua
- proprietario furbo(?) per aver spostato nottetempo il confine
- errore mio nell'individuare l'esatto confine
- ecc. ecc. ecc.
Di solito in questi casi, accertata la fedeltà dei confini rispetto ai tipi di frazionamento precedenti, si redige prima un tipo particellare, anche se alla fine il costo della parcella è superiore a quello del terreno (5 mq, sigh!).
Saluti!
gAR