Forum
Autore |
ESTRATTO DI MAPPA CATASTO E TABULA 2000 |

RADIANTE
Radiante
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
33
Località
Prato
|
Salve a tutti. Ho acquistato il Programma Tabula 2000 un pò di tempo fa, ma non riesco proprio a capire come utilizzare al meglio l'estartto di mappa richiesto in catasto. Mi spiego meglio. Spesso richiedo un estratto di mappa per l'elaborazione di più tipi, su fabbricati confinanti di diverse proprietà, pertanto elaboro di volta in volta solamente le particelle di mio interesse, stralciando le altre dalla proprosta d'aggiornamento. Questo non è un problema se si lavora con Pregeo, perchè con la funzione "stralcio" non si creano problemi. Con Tabula invece, una volta inserito l'estratto, vado nel modulo della proposta d'aggiornamento e cancello i contorni delle particelle che non mi interessano (che vengono quindi cancellate in automatico dalla lista di fianco) ed elaboro la proposta ed il relativo medello censuario. Quando poi gli faccio fare il controllo dell'intero lavoro mi appare un messaggio d'errore in cui mi si dice che le particelle trattate nel libretto non sono le stesse dell'estratto. Allora io devo entrare nella funzione Autoallestito e salvarmi il nuovo EDM con un altro nome, ma così facendo non posso più, in fase di presentazione all'AdT, scalare l'importo già pagato per l'estratto. La mi adomanda è quindi la seguente: sapete come si fa a stralciare le particelle che non interessano mantenendo il protocollo dell'estratto di mappa originario in maniera da non doverlo ripagare come autoallestito? Spero di essere stato abbastanza chiaro.....grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"RADIANTE" ha scritto: .......... 1.) Spesso richiedo un estratto di mappa per l'elaborazione di più tipi, su fabbricati confinanti di diverse proprietà, pertanto elaboro di volta in volta solamente le particelle di mio interesse, stralciando le altre dalla proposta d'aggiornamento. 2.) Questo non è un problema se si lavora con Pregeo, perchè con la funzione "stralcio" non si creano problemi. ..................... 3.) Allora io devo entrare nella funzione Autoallestito e salvarmi il nuovo EDM con un altro nome, ma così facendo non posso più, in fase di presentazione all'AdT, scalare l'importo già pagato per l'estratto. salve! no, non sei stato chiaro per nulla! però si capisce chiaramente che tu, con un semplicissimo estratto del costo (tutto compreso, bontà dell'AdT!) di 49 miseri euro, vorresti fare i TM per l'intero paese! ma, questo significa voler far fare fallimento all'AdT ! e questo pure, non si può!!!! passami le battute scherzose, ma se fai le dovute ricerche troverai più post che trattano l'argomento, e quindi ti avrebbero evitato di postare questo messaggio. al limite avresti potuto accodare questo duo quesito ad uno dei detti tread. cordialità
|
|
|
|

geompla
Iscritto il:
21 Marzo 2007
Messaggi:
13
Località
|
- la prima volta usi l'edm diciamo in modo "normale" - se tu hai inserito nell'edm altre particelle che non hai "lavorato" con il primo pregeo, per ulteriori lavori lo devi "usare come autoallestito" - per quanto riguarda tabula dopo aver fatto la proposta di aggiornamento e redatto il modello integrato, quando chiudi ti chiede se vuoi stralciare dal file che devi portare in catasto le particelle non "usate" nella proposta ( obbligatorio) dicendo si in automatico stralcia tutte le particelle non oggetto di aggiornamento e pero' inserite nell'edm rilasciato dall'adt.
|
|
|
|

Ioria
Iscritto il:
11 Maggio 2008
Messaggi:
100
Località
|
L'estratto di mappa rilasciato dall'ufficio ha validità 6 mesi, non puo' essere rinnovato e puo' essere utilizzato per un solo atto di aggiornamento. Per la parte sottolineata si veda circ n. 14063 del 22/02/2005.
|
|
|
|

crily
Iscritto il:
23 Febbraio 2009
Messaggi:
55
Località
zone più nascoste del cilento
|
"RADIANTE" ha scritto: Salve a tutti. Ho acquistato il Programma Tabula 2000 un pò di tempo fa, ma non riesco proprio a capire come utilizzare al meglio l'estartto di mappa richiesto in catasto. Mi spiego meglio. Spesso richiedo un estratto di mappa per l'elaborazione di più tipi, su fabbricati confinanti di diverse proprietà, pertanto elaboro di volta in volta solamente le particelle di mio interesse, stralciando le altre dalla proprosta d'aggiornamento. Questo non è un problema se si lavora con Pregeo, perchè con la funzione "stralcio" non si creano problemi. Con Tabula invece, una volta inserito l'estratto, vado nel modulo della proposta d'aggiornamento e cancello i contorni delle particelle che non mi interessano (che vengono quindi cancellate in automatico dalla lista di fianco) ed elaboro la proposta ed il relativo medello censuario. Quando poi gli faccio fare il controllo dell'intero lavoro mi appare un messaggio d'errore in cui mi si dice che le particelle trattate nel libretto non sono le stesse dell'estratto. Allora io devo entrare nella funzione Autoallestito e salvarmi il nuovo EDM con un altro nome, ma così facendo non posso più, in fase di presentazione all'AdT, scalare l'importo già pagato per l'estratto. La mi adomanda è quindi la seguente: sapete come si fa a stralciare le particelle che non interessano mantenendo il protocollo dell'estratto di mappa originario in maniera da non doverlo ripagare come autoallestito? Spero di essere stato abbastanza chiaro.....grazie ricordati di mettere solo le particelle interessate nella riga "0" del libretto ed una volta elaborato il tutto andrai nei modelli e ti chiederà di stalciare le particelle inutilizzate questo e tutto saluti e buon lavoro
|
|
|
|

RADIANTE
Radiante
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
33
Località
Prato
|
"geoalfa" ha scritto: "RADIANTE" ha scritto: .......... 1.) Spesso richiedo un estratto di mappa per l'elaborazione di più tipi, su fabbricati confinanti di diverse proprietà, pertanto elaboro di volta in volta solamente le particelle di mio interesse, stralciando le altre dalla proposta d'aggiornamento. 2.) Questo non è un problema se si lavora con Pregeo, perchè con la funzione "stralcio" non si creano problemi. ..................... 3.) Allora io devo entrare nella funzione Autoallestito e salvarmi il nuovo EDM con un altro nome, ma così facendo non posso più, in fase di presentazione all'AdT, scalare l'importo già pagato per l'estratto. salve! no, non sei stato chiaro per nulla! però si capisce chiaramente che tu, con un semplicissimo estratto del costo (tutto compreso, bontà dell'AdT!) di 49 miseri euro, vorresti fare i TM per l'intero paese! ma, questo significa voler far fare fallimento all'AdT ! e questo pure, non si può!!!! passami le battute scherzose, ma se fai le dovute ricerche troverai più post che trattano l'argomento, e quindi ti avrebbero evitato di postare questo messaggio. al limite avresti potuto accodare questo duo quesito ad uno dei detti tread. cordialità Le ricerche le ho fatte ma non ho trovato post sul programma Tabula che trattassero lo stralcio delle particelle. Saluti. P.S. comunque non intendevo dire che con un estratto si può accatastare tutto il paese. Un estratto rilasciato dall'ufficio lo si può trattare pagando la differenza in presentazione, solo una volta. Poi basta stralciarlo e lo si usa come autoallestito tutte le volte che si vuole.
|
|
|
|

RADIANTE
Radiante
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
33
Località
Prato
|
"geompla" ha scritto: - la prima volta usi l'edm diciamo in modo "normale" - se tu hai inserito nell'edm altre particelle che non hai "lavorato" con il primo pregeo, per ulteriori lavori lo devi "usare come autoallestito" - per quanto riguarda tabula dopo aver fatto la proposta di aggiornamento e redatto il modello integrato, quando chiudi ti chiede se vuoi stralciare dal file che devi portare in catasto le particelle non "usate" nella proposta ( obbligatorio) dicendo si in automatico stralcia tutte le particelle non oggetto di aggiornamento e pero' inserite nell'edm rilasciato dall'adt. Si certo lo so che si usa come autoallestito, questo è ovvio, ma la mia domanda era un'altra. Il mio Tabula non mi chiede di stralciare le particelle come dite voi. Saluti.
|
|
|
|

RADIANTE
Radiante
Iscritto il:
24 Febbraio 2009
Messaggi:
33
Località
Prato
|
"Ioria" ha scritto: L'estratto di mappa rilasciato dall'ufficio ha validità 6 mesi, non puo' essere rinnovato e puo' essere utilizzato per un solo atto di aggiornamento. Per la parte sottolineata si veda circ n. 14063 del 22/02/2005. La mia domanda era un'altra che non c'entra con le circolari dell'Agenzia. Lo so che l'estratto lo si usa una sola volta, così da poter scalare i soldi già pagati, e che dura 6 mesi. Ma una volta usato il primo estratto entro 6 mesi, lo puoi utilizzare quanto e come ti pare senza richiederne altri nuovi. Basta usarlo come autoallestito e pagare i diritti per intero. La mia domanda riguardava esclusivamente il Programma Tabula. Grazie, saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|