Forum
Autore |
Estratto di mappa |

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
Salve a tutti. Volevo chiedervi: è obligatorio richiedere un estratto di mappa in esenzione per la ri-presentazione di un tipo mappale approvato in automatico e successivamente annullato per problemi nella ditta catastale? Mi spiego meglio... Posto che "accetterei" di spendere ulteriori € 44,00 per l'estratto, pur di riceverlo per via telematica anzichè aspettare 10 gg. virca, per riceverlo in esenzione, mica ci sono altri inconvenienti di altra natura? Ovviamente lo stesso discorso varrebbe per la ripresentazione del tipo mappale. Posto che oramai non si riesce più a prenotare a Benevento, posso inviarlo telematicamente (ripagando i 65,00 €) anzichè aspettare di poterlo consegnare a mano? Aspetto Vs. risposte. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
[quote]....è obbligatorio richiedere un estratto di mappa in esenzione per la ri-presentazione di un tipo mappale approvato in automatico e successivamente annullato per problemi nella ditta catastale?[/quote] a parte che se hai sbagliato la ditta catastale, potresti provare a fare la domanda in bollo debitamente documentata che, un capo sezione umanamente responsabile, potrebbe accogliere e quindi rettificare la ditta errata! ma, se così non é, hai sbagliato e quindi devi pagare ex-novo, tutto! [quote]... Posto che "accetterei" di spendere ulteriori € 44,00 per l'estratto, pur di riceverlo per via telematica anziché aspettare 10 gg. circa, per riceverlo in esenzione, mica ci sono altri inconvenienti di altra natura?[/quote] come detto sopra non comprendo perché.... in esenzione! [quote] Ovviamente lo stesso discorso varrebbe per la ripresentazione del tipo mappale. ...... posso inviarlo telematicamente (ripagando i 65,00 €) anziché aspettare di poterlo consegnare a mano?.....[/quote] non comprendo come mai ancora consegni a mano, quando potresti farlo comodamente dall'ufficio......! cordialità
|
|
|
|

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
Il problema è che in visura, la mia particella è intestata ad un tizio che risulta essere in comunione dei beni... ed il mio errore sta nel fatto che non ho inserito il nome del coniuge, sul tipo mappale. Avendolo presentato con Pregeo 10, il sistema lo ha approvato in automatico, perchè il documento era "formalmente" corretto. Ovviamente poi, chi di dovere, accortosi (giustamente) della mancanza, ha annullato il tipo mappale in questione, dicendomi che potevo richiedere l'estratto in esenzione e che potevo riconsegnare il t.m. "a mano", anch'esso in esenzione. Il punto non è che "voglio" consegnare a mano la pratica, figuriamoci... Pensavo che in questi casi, quella dell'esenzione fosse l'unica cosa che si potesse fare... e che sarebbe stato un ulteriore errore richiedere un nuovo estratto per via telematica... Questo solo volevo sapere... per il resto... so benissimo che chi sbaglia paga... ed è giusto che sia così... Grazie.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
A dire la verità, questo non mi sembrerebbe certo un motivo per annullare un tipo passato in automatico. Io consiglierei una sana lettura della circolare 3/09, comma 9.6. Pur dissentendo su quello che loro chiamano errore, al limite, se era stata creata automaticamente una F6, potevi presentare una voltura a rettifica. Sulla questione della comunione dei beni, poi, si potrebbe aprire una discussione enorme. Molti atti, e le relative volture, sono stati fatti con il solo intervento di uno dei coniugi. Il programma voltura, per sole finalità informatiche, assegna la quota di 1/2 a ciascuno dei coniugi in comunione dei beni, ma chi compra in comunione dei beni, non compra la quota di 1/2, ma l'intero in comunione dei beni, cosa ben diversa. Nel caso intendano procedere nella loro strada ricordagli che gli atti annullati d'ufficio devono obbligatoriamente essere inviati alla direzione centrale per verifica. Se non lo fanno loro fallo te. saluti e fatti intendere! ciao paolo
|
|
|
|

nanni978
Iscritto il:
30 Gennaio 2005
Messaggi:
54
Località
|
Grazie a tutti per le risposte... Ma la mia domanda era ed è: Posso richiedere comunque l'estratto telematico (pagando) e consegnare il nuovo t.m. telematico (pagando), visto che al catasto mi consigliavano di procedere con la strada "esenzione"? Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|