Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Esproprio Particellare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Esproprio Particellare

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2007 alle ore 11:49

Buon giorno a tutti.
Per conto di un Comune, devo redigere un Tipo Frazionamento ( o Tipo Particellare?) per effettuare l'esproprio di porzioni di particelle private sulle quali è stata realizzata una pista ciclabile.
Ora, dato che le proprietà sono diverse, come si deve predisporre il documento?
La procedura è come quella del tipo Frazionamento o ci sono delle accortezze da tenere a mente nella compilazione delle varie righe del libretto?
Nella relazione tecnica bisogna annotare tipo particellare per esproprio?
Sono obbligato a determinare le superfici reali che esproprio o è sufficiente la superficie nominale per mezzo di righe rosse di frazionamento?
Grazie a tutti coloro che mi sapranno rispondere :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2007 alle ore 23:30

La logica vorrebbe che per comprendere le risposte, alle tue domande, bisognerebbe aver aperto qualche volta un libro di topografia catastale, perlomeno leggere le ultime circolari, emanate.
Ti consiglio vivamente di farlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 08:49

il documento lo predisponi come un qualsiasi altro frazionamento, l'unica accortezza è all'inizio della predisposizione del file .pdf, in cui dichiari che c'è la lettera d'incarico da parte del comune e clicchi sulla terza e ultima possibilità. le superfici possono essere tranquillamente nominali. in relazione cita la motivazione del frazionamento per pubblica utilità, descrivendo sommariamente i lavori. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 09:24

x pozze: grazie
x lucanto: la logica vuole che se esiste un forum su cui fare domande è chiaro che prima di sfogliare dei libri si cerchi la risposta da chi ha più esperienza in questo campo. Se non volevi darmi un aiuto potevi evitare di fare certe allusioni. Grazie lo stesso di aver almeno letto la domanda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 10:12

Inoltre, per quanto riguarda gli intestati, devi indicare un solo intestatario di una qualsiasi particella (di solito il primo intestato della prima particella) e l'ente espropriante, indicando per la firma solo quest'ultimo. Ok lettera d'incarico per procedura d'ufficio.
Inoltre sei esente da bollo e tributi, previa istanza da far vistare al dirigente dell'AdT.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 10:49

ok per gli intestati...ma per reperire le firme come si deve fare?
Nel senso...dato che si tratta di frazionamento, dovrò protocollarne una copia presso il Comune di riferimento e quindi dovrò far firmare ai vari proprietari o sbaglio? Perchè deve firmare l'ente espropriante e non il legittimo proprietario? 8O
Per l'istanza da far firmare cosa si intende?...quindi prima di inviare il file Pregeo telematicamente bisogna recarsi al Catasto? A quel punto inviandolo telematicamente si rischia di pagare i diritti lo stesso e conviene pertanto portarlo di persona...giusto?
Xhe casino ragazzi :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 11:02

Già in sede di richiesta di estratto ti fai fare la richiesta dal Comune per l'esenzione dei tributi.
Lo tratti come un tipo di frazionamento normale; inserisci tutti gli intestatari delle particelle interessate (che non firmano il tipo), ed il responsabile del procedimento comunale (che firma il tipo).

Lo presenti personalmente al catasto (non tramite internet) in quanto devi allegare la determina dirigenziale che ti affida l'incarico, la delibera di C.C. che approva il progetto di (pista ciclabile) ed i relativi espropri e la richiesta del Comune di esenzione dei tributi per l'approvazione del frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2007 alle ore 11:08

azz...sempre più facile :(
Ok grazie a tutti, adesso procedo e poi vi aggiorno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georom

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 10:46

Per gli allegati (determina, delibera, piano particellare, ecc.) citati da george_ces dipende un po' da ufficio a ufficio, a me a volte li hanno chiesti a volte no.
Per gli intestati da inserire confermo che ne basta uno solo (vedi circ. n. 1 del 15/01/2007 p.to 3.5) oltre all'ente espropriante; firmerà solo il dirigente dell'ente espropriante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 11:02

ok grazie georom
Eventualmente sapete indicarmi dove posso trovare on line un archivio con tutte le circolari emanate dall'AdT?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4309

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2007 alle ore 20:00

Il tipo di frazionamento per l'inserimento in mappa di un'opera pubblica gode di alcune deroghe alle normali procedure, sempre che sia vigente il presupposto della pubblica utilità sancito dal provvedimento impositivo della limitazione di diritti reali: non vi è l'obbligo della misura reale della superficie per le particelle inferiori al limite previsto dalla normativa, non vi è l'obbligo della sottoscrizione da parte dei titolari di diritti reali e non vi è luogo alla consegna della lettera d'incarico, il tutto come indicato nella Circolare 49/T. Non di poco conto è la possibilità di godere dell'esenzione da diritti, bolli e tributi erariali, da richiedere in funzione del tipo di opera e secondo il disposto di varie Leggi.

Vi sono, di contro, delle peculiarità, cui bisogna prestare attenzione se non si vuol porre in difficolta l'Ente o l'Impresa accollataria delle procedure espropriative: mai frazionare particelle non presenti nel/i dispositivo/i che dichiara/no la pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dell'opera; segnalare a chi si occupa delle procedure d'esproprio se si sia verificato divario eccessivo fra la superficie da occupare di progetto e l'effettiva; curare sempre che il limite di occupazione, coincidente con le nuove dividenti, sia perfettamente ed inequivocabilmente individuato (termini, recinzione ecc.)

In pregeo, occorre indicare che trattasi di procedimento d'ufficio e, soprattutto, inserire nel DB censuario un modello ausiliario dotando tutte le derivate del codice FM; in tale fase, verificare attentamente che le superfici derivate corrispondano al totale e che nel modello di frazionamento e nell'ausiliario le aree corrispondano, per evitare che vi sia sbilancio di superficie.

Per l'aggiornamento cartografico di opere pubbliche che si sviluppano in lunghezza (strade, condotte ecc.) disporre PV a iosa di modo che sia possibile forzare l'introduzione.
L'Ente o l'Impresa delegata alle procedure espropriative firmano in luogo delle parti (Circolare 49/T).
Nulla varia in merito al deposito presso i Comuni competenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiolamaina

Iscritto il:
13 Ottobre 2006

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2007 alle ore 16:37

...un'ultima cosa.
Per l'esenzione da bolli, esiste una modulistica da compilare a firma del Comune e da far vistare al dirigente dell'AdT?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie