Forum
Autore |
esperti del settore : se un tecnico vi dicesse ho fatto rilievi catastali con apertura a terra,voi c |

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
Ho sentito un tecnico dire cosi...quindi, ricordo cos'è l'apertura a terra ..riordino un po le idee...e giungo alla conclusione che non è nient'altro che un rilievo falsato,diciamo cosi (non in casi di riconfinazioni) in quanto...collimi uno,o due psr,e rototraslando il tutto...ottieni coordinate fittizie,sballate ...tra le quali taf che permettono a questi signori di calcolare i punti fiduciali? Ho inteso male? Cosi mi si è accesa la lampadina,semmai ne ho una....e ho capito che forse è questo la stupidata colossale che fanno i grandi saccenti calcolatori di pf? Posso capire,se uno sa farlo,e lo sottolineo,se calcola un pf o due da un suo rilievo o da qualcuno che sà che lavora bene...ma dalla taf...escono fuori sempre delle distanze sballatissime... Opinioni?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
L'apertura a terra si usa per "aprire" (o "chiudere") una poligonale nel caso in cui il primo (o l'ultimo) vertice non è stazionabile. E' chiaro che per avere risultati attendibili, le coordinate della prima o ultima stazione (punto vicino) e quelle del punto di orientamento (punto lontano) devono essere coerenti col sistema di assi del foglio di mappa ove è ubicato il rilievo. Attualmente mi pare che Pregeo non procede al calcolo delle aperture o chiusure a terra per inattendibilità delle coordinate. Buon lavoro
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"it9gvo" ha scritto: L'apertura a terra si usa per "aprire" (o "chiudere") una poligonale nel caso in cui il primo (o l'ultimo) vertice non è stazionabile. E' chiaro che per avere risultati attendibili, le coordinate della prima o ultima stazione (punto vicino) e quelle del punto di orientamento (punto lontano) devono essere coerenti col sistema di assi del foglio di mappa ove è ubicato il rilievo. Attualmente mi pare che Pregeo non procede al calcolo delle aperture o chiusure a terra per inattendibilità delle coordinate. Buon lavoro Si,ho capito...ma se un tencico mi dice che lo utilizza per un tipo mappale...volevo capire se ho capito bene...tutto qui. O meglio...dato che sono ignorante...volevo capire che beneficio ne possa trarre,semmai ce ne fosse e dubito. Chiedo,ovviamente,a chi piu' di me ne sa e ne capisce.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
E' probabile che usi integrare il rilievo d'aggiornamento con un "qualcosa" che lo rassicuri sulla posizione cartografica dell'oggetto del rilievo: il metodo è nato per gli scopi descritti da it9gvo, ossia per calcolare gli azimut di apertura e chiusura delle poligonali ad estremi vincolati (i punti di inizio e fine di queste poligonali, di coordinate note, erano, di solito, spigoli di fabbricati, quindi non stazionabili, per questo l'artificio è noto anche come "stazione fuori centro") tuttavia, con passaggi successivi (precisando che PREGEO non è fatto per calcolare azimuth e coordinate, d'altronde basterebbe una calcolatrice scientifica) è possibile determinare le coordinate del punto di stazione e dei punti di dettaglio. E' l'unico beneficio che può trarne. Male non fa, evidentemente odia orientarsi ed adattarsi.
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"it9gvo" ha scritto: L'apertura a terra si usa per "aprire" (o "chiudere") una poligonale nel caso in cui il primo (o l'ultimo) vertice non è stazionabile. E' chiaro che per avere risultati attendibili, le coordinate della prima o ultima stazione (punto vicino) e quelle del punto di orientamento (punto lontano) devono essere coerenti col sistema di assi del foglio di mappa ove è ubicato il rilievo. Attualmente mi pare che Pregeo non procede al calcolo delle aperture o chiusure a terra per inattendibilità delle coordinate. Buon lavoro E poi comunque il primo e l'ultimo vertice,ma qualunque essi siano,non son mai stazionabili
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Non è detto, molti vertici trigonometrici della rete catastale (per intenderci quelli posti sulle montagne, se non c'era un manufatto stabile dove piazzarli) erano stazionabili perchè segnalati da un blocco in pietra con triangolo scolpito, posto al livello del piano di campagna. In tal caso si aveva sempre una poligonale ad estremi vincolati ma la stazione era "in centro" e si apriva direttamente con l'azimut calcolato rispetto a trigonometrici lontani almeno 800 m. Quindi non c'era bisogno di procedere con l'artificio della "stazione fuori centro" che, in buona sostanza, serviva a calcolare l'azimuth che l'operatore imponeva alla prima stazione come "controangolo" rispetto a quello calcolato fra in punto vicino di coordinate note (posto ad una distanza misurabile direttamente dalla prima effettiva stazione, solitamente disposta sul prolungamento del prospetto del fabbricato: in tal modo il caposquadra posizionava già la stazione sull'abbozzo del foglio di mappa in modo da poter eseguire una verifica grafica) e il trigonometrico lontano.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Rubino, sei stato chiarissimo facendo trasparire la tua competenza e, sicuramente, anche la tua esperienza. La risposta di un vecchio catastale come me non avrebbe potuto essere più esaustiva. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|