Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / esito negativo tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore esito negativo tipo mappale

vicinzu79

Iscritto il:
17 Febbraio 2006

Messaggi:
64

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 12:27

Buongiorno a tutti vi espongo il mio problema:

oggi mi è stata recapitata una lettera dall'agenzia del territorio in cui mi viene detto che un mio tipo mappale presentato a maggio 2013 con approvazione automatica, la verifica ha dato esito negativo in quanto, l'atto di aggiornamento e' stato redatto in difformita' alla Circolare 2/88-paragrafo 5 "Oggetto del rilievo di aggiornamento" laddove vengono indicate le modalità operative per il rilievo di particelle avente superficie inferiore a 2000 mq.

Qualcuno mi sa dire qualcosa?

Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 12:36

"vicinzu79" ha scritto:
Buongiorno a tutti vi espongo il mio problema:

oggi mi è stata recapitata una lettera dall'agenzia del territorio in cui mi viene detto che un mio tipo mappale presentato a maggio 2013 con approvazione automatica, la verifica ha dato esito negativo in quanto, l'atto di aggiornamento e' stato redatto in difformita' alla Circolare 2/88-paragrafo 5 "Oggetto del rilievo di aggiornamento" laddove vengono indicate le modalità operative per il rilievo di particelle avente superficie inferiore a 2000 mq.

Qualcuno mi sa dire qualcosa?

Grazie e cordiali saluti



Verifica che nella relazione strutturale hai inserito la dichiarazione relativa alle superfici inferiori ai 2000 mq.

Per caso la superficie di qualche particella derivata è prossima ai 2000 mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vicinzu79

Iscritto il:
17 Febbraio 2006

Messaggi:
64

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 12:57

Oltre ad averlo dichiarato nella relazione ho anche messo la spunta nella sezione autodichiarazioni del tecnico, per quanto concerne le superfici derivate sono per l'esattezza aaa mq 582 e aab 148.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vicinzu79

Iscritto il:
17 Febbraio 2006

Messaggi:
64

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 14:00

"EFFEGI" ha scritto:
"vicinzu79" ha scritto:
Buongiorno a tutti vi espongo il mio problema:

oggi mi è stata recapitata una lettera dall'agenzia del territorio in cui mi viene detto che un mio tipo mappale presentato a maggio 2013 con approvazione automatica, la verifica ha dato esito negativo in quanto, l'atto di aggiornamento e' stato redatto in difformita' alla Circolare 2/88-paragrafo 5 "Oggetto del rilievo di aggiornamento" laddove vengono indicate le modalità operative per il rilievo di particelle avente superficie inferiore a 2000 mq.

Qualcuno mi sa dire qualcosa?

Grazie e cordiali saluti



Verifica che nella relazione strutturale hai inserito la dichiarazione relativa alle superfici inferiori ai 2000 mq.

Per caso la superficie di qualche particella derivata è prossima ai 2000 mq.

Oltre ad averlo dichiarato nella relazione ho anche messo la spunta nella sezione autodichiarazioni del tecnico, per quanto concerne le superfici derivate sono per l'esattezza aaa mq 582 e aab 148.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 15:06

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vicinzu79

Iscritto il:
17 Febbraio 2006

Messaggi:
64

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 16:25

"laudani" ha scritto:
Mi viene da pensare che il lotto sia già in precedenza rilevato (SR), hai controllato con una visura storica?

Ovvero potrebbero aver fatto un sopralluogo a campione e verificato il lotto?



ma nell'ipotesi che avessero verificato il lotto io non ho dichiarato una cosa falsa, ma bensì il lotto è privo di recinzione in un lato e gli altri tre lati non sono per niente attentibili, quindi non credo, e poi i sopralluoghi si fanno avvisando i tecnici no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2013 alle ore 17:04

Ma il paragrafo 5 non è attinente gli allineamenti e squadri,..o sbaglio ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2013 alle ore 10:36

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ma il paragrafo 5 non è attinente gli allineamenti e squadri,..o sbaglio ?




5. — L’OGGETTO DEL RILIEVO DI AGGIORNAMENTO





La redazione di un atto di aggiornamento richiede essenzialmente il rispetto di tre requisiti che investono

direttamente ed in modo esclusivo la responsabilità del professionista:



— individuazione dell’oggetto del rilievo di aggiornamento;



— assunzione delle misure per dare forma e contenuto allo stesso;



— assunzione delle misure per l’inquadramento dell’oggetto del rilievo nella rete dei punti fiduciali.



Pertanto negli atti di aggiornamento devono essere rispettate le norme che seguono per soddisfare esigenze

tecniche che rendano validi i documenti sottoposti al controllo ed alla loro gestione da parte

dell’Amministrazione.



a) — tipi di frazionamento



L’oggetto primario del rilievo è costituito dalle linee dividenti.

A modifica di quanto previsto nelle attuali normative, l’accettazione da parte dell’Ufficio dell’atto di

aggiornamento è vincolata dalle seguenti disposizioni:



— qualora la superficie della particella originaria risulti minore di 2000 mq il rilievo dovrà prevedere la

misurazione di tutti i vertici della stessa;

— nei casi in cui le particelle derivate risultino di superficie minore o uguale di 2000 mq il rilievo dovrà

essere esteso a tutto il loro contorno indipendentemente dalla superficie della particella originaria.



Nelle operazioni di campagna potranno non essere rilevati, a deroga di quanto sopra stabilito, soltanto quei

vertici delle particelle non identificabili in modo univoco e corretto sul terreno, perché non materializzati o non

ricostruibili attraverso atti ufficiali in possesso delle parti.

Il verificarsi della situazione suddetta dovrà essere opportunamente evidenziato nell’elaborato Relazione

tecnica definito al punto g) del paragrafo 7 della presente circolare e la dimostrazione del frazionamento verrà

effettuata sulla base delle aree nominali solo per le particelle non interamente rilevate (ved. esempio 1).

Per i casi di trasferimento a misura le disposizioni sopra enunciate dovranno ritenersi integrative di quelle

descritte nell’art. 7 del D.P.R. 650/72.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2013 alle ore 11:00

"vicinzu79" ha scritto:





Tienici informati sull'esito della tua vicenda, perchè è un precedente interessante che servirà a tutti.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vicinzu79

Iscritto il:
17 Febbraio 2006

Messaggi:
64

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2013 alle ore 12:54

vi farò sapere.

grazie a tutti e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vicinzu79

Iscritto il:
17 Febbraio 2006

Messaggi:
64

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 09:48

Buongiorno a tutti, ieri sono stato all'agenzia del territorio e' in pratica il problema è che il fabbricato e' stato dichiarato come superficie nominale, quindi mi hanno detto di fare un tipo a rettifica del primo in modesta entita' con procedura pregeo 9, e dove confermerò la mappa e l'unica cosa da cambiare sarà la il modello censuario in cui la superficie da nominale diverrà reala.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 23:18

"vicinzu79" ha scritto:
Buongiorno a tutti, ieri sono stato all'agenzia del territorio e' in pratica il problema è che il fabbricato e' stato dichiarato come superficie nominale, quindi mi hanno detto di fare un tipo a rettifica del primo in modesta entita' con procedura pregeo 9, e dove confermerò la mappa e l'unica cosa da cambiare sarà la il modello censuario in cui la superficie da nominale diverrà reala.

cordiali saluti



Salve

Non ho capito una cosa:

il fabbricato non figura in visura con la sua superficie.

La particella figura con la sua superficie, a meno che il fabbricato coincida con la particella.

Ma in questi casi non basta una semplice istanza?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2013 alle ore 19:46

"vicinzu79" ha scritto:
Buongiorno a tutti vi espongo il mio problema:

oggi mi è stata recapitata una lettera dall'agenzia del territorio in cui mi viene detto che un mio tipo mappale presentato a maggio 2013 con approvazione automatica, la verifica ha dato esito negativo in quanto, l'atto di aggiornamento e' stato redatto in difformita' alla Circolare 2/88-paragrafo 5 "Oggetto del rilievo di aggiornamento" laddove vengono indicate le modalità operative per il rilievo di particelle avente superficie inferiore a 2000 mq.

Qualcuno mi sa dire qualcosa?

Grazie e cordiali saluti



Questo post duplica quello immediatamente precedente scritto da te stesso e che porta l'intestazione "topo mappale a rettifica"

Mi sembra che nell'altro post hai ottenuto delle convincenti risposte!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie