Forum
Autore |
esenzione tributi catastali |

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
salve, devo fare un frazionamento per il comune, volevo informazioni per quanto riguarda l'esenzione dal pagamento dei tributi catastali. Avete qualche fac-simile di lettera da copiare? grazie e buona pasqua
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
...la lettera per la richiesta dll'EDM la puoi far fare direttamente al responsabile dell'ufficio tecnico e la consegni insieme al floppy all'URP della tua ADT e lo stesso dicasi per la consegna del tipo.. Buona Pasqua
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
ma avete qualche esempio di lettera di richiesta di esenzione?
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
si tratta di un frazionamento per successivo esproprio?
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
si, è un fraz. dopo esproprio
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Allora posso risponderti con certezza, perchè ne sto affrontando uno or ora (colloquio con tecnico di servizio AdT PC, di circa tre mesi fa...) Il responsabile del procedimento del Comune, PRIMA che tu inizi qualsiasi operazione, deve inviare una nota all'Agenzia del Territorio dove dice che intende avvalersi delle esenzioni, ai fini di esproprio per pubblica utilità... Non credo ci siano moduli appositi o formule particolari, magari occorrerà richiamare dei riferimenti normativi che sia Comune che AdT sanno... Copia di questa lettera la consegnerai in ADT ogni volta che dovrai sostenere spese (cioè richiesta Wegis e consegna TF) Importantissimo: il Comune gode dell'esenzione SOLO se si tratta di esproprio coercitivo!! In caso contrario (esproprio bonario) paga i diritti come un normale utente... Buon lavoro 8)
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
ma se tu hai una copia di quella hai consegnato alla tua AdT potresti scrivermela?
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
purtroppo non ancora, questo esproprio è ancora al principio del suo iter... l'offerta è stata appena avanzata, e quindi non si sa ancora se l'esproprio sarà bonario o forzoso quando la cosa si sarà sbloccata, se ti servirà ancora, ti manderò un MP con il fac-simile :wink: Comunque credo che il Comune sappia cosa scrivere all'AdT, immagino che non sia la prima volta che abbiano a che fare con gli espropri Buon lavoro 8)
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Per malteser che ha scritto: "Importantissimo: il Comune gode dell'esenzione SOLO se si tratta di esproprio coercitivo!! In caso contrario (esproprio bonario) paga i diritti come un normale utente..." Mi sapresti citare la norma? E' da una vita che la cerco. Grazie
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Gentili Alberto e AnonimoPadovano, purtroppo (come ho già avuto modo di scrivere più sopra) la mia risposta ricalca ciò che mi è stato detto SOLO a voce dal tecnico di servizio di turno nella mia ADT... Credendo che sappia fare il suo lavoro, non sono stato lì a cercarle riferimenti normativi o altro, e quindi non so rispondere alle vostre domande e/o obiezioni Buon lavoro 8)
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
Rilascio di estratto ed approvazione frazionamento in ESENZIONE DA BOLLO E DIRITTI Per uso esproprio Legge 21-11-1967 n. 1149
|
|
|
|

luca63
Iscritto il:
23 Giugno 2005
Messaggi:
25
Località
|
Vi confermo che il frazionamento per esproprio per pubblica utilità viene eseguito in esenzione di bollo e diritti catastali sono se seguirà una emissione di provvedimento da parte del Ente (decreto) e non per accordi tra le parti. Tra l'altro la legge parla di esenzione di bollo e diritti catastali, non parla di tributi. Vi riporto il testo della legge. L. 21 novembre 1967, n. 1149 (1). Esonero dall'imposta di bollo e dai diritti catastali e ipotecari sugli atti e documenti relativi ad espropriazioni per conto dello Stato o di enti pubblici (1/circ). 1. Gli atti e documenti relativi alla procedura di espropriazione per causa di pubblica utilità promossa dalle amministrazioni dello Stato o da enti pubblici, nonché quelli occorrenti per la valutazione o per il pagamento dell'indennità di espropriazione, sono esenti dall'imposta di bollo, dai diritti catastali e dagli emolumenti ipotecari. Per fruire delle cennate esenzioni, negli atti e documenti deve essere fatta menzione dell'uso cui sono destinati. 2. La minore entrata per imposta di bollo, prevista in lire 5 milioni annue, derivante dall'applicazione della presente legge, sarà compensata con la corrispondente riduzione del fondo iscritto al capitolo 1327 dello stato di previsione della spesa del Ministero delle finanze per l'anno finanziario 1967 e successivi. Il Ministro per il tesoro è incaricato di provvedere, con propri decreti, alle occorrenti variazioni di bilancio. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 12 dicembre 1967, n. 309. (1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari: - Ministero delle finanze: Circ. 10 febbraio 1998, n. 46/T. Saluti
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
In merito alle esenzioni per espropri per pubblica utilità, ed in mancanza di altre informazioni, ritengo ancora valida la Circolare n. 18 del 2 maggio 1972, di cui propongo l’estratto che qui interessa, circolare riconosciuta vigente dal locale Ufficio di Padova ed usufruita dai professionisti che operano, appunto, nel padovano: “Si aggiunga che, meglio considerato il prevalente indirizzo giurisprudenziale sull'argomento, la prassi già descritta nel comma ottavo della lettera-circolare 4 gennaio 1972 n. 3/73 (procedura sostitutiva) non può che essere assimilata ad un vero e proprio procedimento espropriativo, ogni qualvolta si limiti nella sostanza alla determinazione consensuale del prezzo di cessione di beni che non possono essere sottratti al negozio di trasferimento perchè gravati dalla dichiarazione di pubblica utilità, ancorché il trasferimento stesso si manifesti nella forma di un atto rogato da un notaio anziché di un decreto di espropriazione; e pertanto anche in questa circostanza dovranno i documenti catastali richiesti concedersi senza corresponsione né della imposta di bollo né dei diritti catastali erariali e dei tributi speciali.” Tutto questo per dire, in altri termini, che le cessioni bonarie godono del medesimo trattamento esentativo concesso al decreto di espropriazione. Per quanto attiene poi i diritti catastali devo dire che questi sono stati equiparati ai tributi.
|
|
|
|

simba
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
11
Località
|
A Padova, i frazionamenti per pubblica utilità sono esenti mentre per quel che riguarda i docfa questi non lo sono e pagano i diritti normalmente, come da nota 7884 del 30/01/2006.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|