Forum
Autore |
Errori Catasto Terreni di proprieta' limitrofe |

DamiG
Iscritto il:
03 Aprile 2023 alle ore 13:38
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto per una variazione catastale che sto seguendo. La variazione comprenderebbe l'inserimento in mappa di un porticato, gia' effettuato ed approvato, e la conseguente variazione docfa, apparenemente semplice. La pratica continua ad essermi rigettata perche' mi viene richiesto di "introdurre il fabbricato in mappa onde allineare le banche dati censuaria e cartografica", ma il fabbricato e' gia' presente in mappa, solo che al catasto terreni sono presenti delle porzioni minori, in aderenza al fabbricato, inesistenti nella realta' e che ricadono su altra proprieta' e l'abitazione del vicino non e' presente al catasto fabbricati ed al catasto terreni e' denunciata solo una porzione, indicata come unico fabbricato con l'abitazione che sto seguendo io. Ho provato a contattare l'assistenza AdE (Prov. Cagliari e/o Sud Sardegna), ma sia telefonicamente che via mail nessuna risposta. Come devo comportarmi? Ringrazio anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Presenti un tipo mappale per l'inserimento del porticato riportando tutta la sagoma di tutto il fabbricato aggiornata così come è nella realtà. La firma del tipo mappale sarà solo del soggetto che ha realizzato il portico di sua proprietà esclusiva.
|
|
|
|

DamiG
Iscritto il:
03 Aprile 2023 alle ore 13:38
Messaggi:
8
Località
|
Il tipo mappale per il protico l'ho gia' fatto ed e' gia' stato approvato, il problema credo sia causato da delle sagome di fabbricati mai esistiti e dal fabbricato del vicino completamente abusivo, solo che non posso far pagare al mio cliente le variazioni al catasto terreni di problemi causati dal vicinato
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"DamiG" ha scritto: Il tipo mappale per il protico l'ho gia' fatto ed e' gia' stato approvato, il problema credo sia causato da delle sagome di fabbricati mai esistiti e dal fabbricato del vicino completamente abusivo, solo che non posso far pagare al mio cliente le variazioni al catasto terreni di problemi causati dal vicinato Hai sbagliato. Tu hai fatto un tipo mappale rappresentando la sagoma dell'intero edificio difforme rispetto alla realtà. Se le difformità le inserivi nel tipo mappale del portico non spendevi nulla in piu'. Ti conviene adesso rilevare il fabbricato per intero e riportarlo nel nuovo tipo mappale correttivo.
|
|
|
|

DamiG
Iscritto il:
03 Aprile 2023 alle ore 13:38
Messaggi:
8
Località
|
La sagoma del fabbricato e' corretta, ho misurato l'intera abitazione con lo strumento e confrontato con il wegis, il problema sono le porzioni in aderenza su altri mappali di altra proprieta' e la porzione del vicino che ha ampliato senza denunciare nulla, non e' nemmeno presente nulla al catasto fabbricato di quella abitazione. Inoltre il mio cliente aveva condonato tutto nel 94, percio' in piena regola teoricamente, ora che viene realizzato il portico sono saltati fuori tutti questi problemi.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"DamiG" ha scritto: Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto per una variazione catastale che sto seguendo. La variazione comprenderebbe l'inserimento in mappa di un porticato, gia' effettuato ed approvato, e la conseguente variazione docfa, apparenemente semplice. La pratica continua ad essermi rigettata perche' mi viene richiesto di "introdurre il fabbricato in mappa onde allineare le banche dati censuaria e cartografica", ma il fabbricato e' gia' presente in mappa, solo che al catasto terreni sono presenti delle porzioni minori, in aderenza al fabbricato, inesistenti nella realta' e che ricadono su altra proprieta' e l'abitazione del vicino non e' presente al catasto fabbricati ed al catasto terreni e' denunciata solo una porzione, indicata come unico fabbricato con l'abitazione che sto seguendo io. Come devo comportarmi? Ringrazio anticipatamente La motivazione del rigetto riguarda il fabbricato che insiste sulla particella dove è stato edificato il portico. Solo quella. Non credo tu abbia richiamato nel tipo mappale e nel modello censuario la variazione delle altre particelle di altrui proprietà.
|
|
|
|

DamiG
Iscritto il:
03 Aprile 2023 alle ore 13:38
Messaggi:
8
Località
|
Si, il rigetto parla della particella in cui insiste il fabbricato, a questo punto l'unica soluzione possibile a cui sto pensando e' frazionare il fabbricato e/o la particella in due porzioni differenti e lasciare "nelle mani del vicino" il pasticcio di casa sua, corretto?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"DamiG" ha scritto: Si, il rigetto parla della particella in cui insiste il fabbricato, a questo punto l'unica soluzione possibile a cui sto pensando e' frazionare il fabbricato e/o la particella in due porzioni differenti e lasciare "nelle mani del vicino" il pasticcio di casa sua, corretto? Mi spiego meglio perchè non ci capiamo. Il fabbricato, su cui è stato costruito il porticato esclusivo accessorio di una unità immobiliare porzione dell'intero edificio a cui fanno parte altre unità immobiliari, è un intero edificio in condominio insistente su un lotto di unica particella XXX. In questo caso devi rappresentare con un TM, il contorno dell'intero edificio come è nella realtà, che poi è quello che ti chiede l'ufficio. Non devi stare a verificare la regolarità urbanistica dell'intero edificato.
|
|
|
|

DamiG
Iscritto il:
03 Aprile 2023 alle ore 13:38
Messaggi:
8
Località
|
Sono due abitazioni completamente differenti non collegate in alcun modo tra loro, se non da una facciata in aderenza, non sono mai state unite tra di loro
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"DamiG" ha scritto: Sono due abitazioni completamente differenti non collegate in alcun modo tra loro, se non da una facciata in aderenza, non sono mai state unite tra di loro Ma sono nello stesso fabbricato, nella stessa particella, e nello stesso lotto. O sbaglio ?
|
|
|
|

DamiG
Iscritto il:
03 Aprile 2023 alle ore 13:38
Messaggi:
8
Località
|
Nei primi del 900 la porzione del vicino, probabilmente era una pertinenza, poi tra gli anni 50-60 e' stato reso abitativo, sopraelevato ed ampliato, ora sono due abitazioni ben distinte, a "schiera" se cosi' si possono definire, e quella del mio cliente ricade completamente sulla particella oggetto di variazione, l'altra solo una minima parte, meno del 20%, la restante parte ricade, addirittura, su una particella che dovrebbe far parte dei una strada comunale
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"DamiG" ha scritto: Nei primi del 900 la porzione del vicino, probabilmente era una pertinenza, poi tra gli anni 50-60 e' stato reso abitativo, sopraelevato ed ampliato, ora sono due abitazioni ben distinte, a "schiera" se cosi' si possono definire, e quella del mio cliente ricade completamente sulla particella oggetto di variazione, l'altra solo una minima parte, meno del 20%, la restante parte ricade, addirittura, su una particella che dovrebbe far parte dei una strada comunale Capisco che non vuoi sentirtelo dire di nuovo e quindi cambi la forma della domanda tutte le volte che leggi la mia risposta, ma te lo devo ripetere. La parte del vicino che sta nel fabbricato che insiste sulla particella oggetto di variazione, deve essere compresa nel TM e pertanto la sagoma del fabbricato che è all'interno della medesima particella deve essere conforme allo stato di fatto reale altrimenti dichiari un falso rappresentando nel TM un fabbricato con il porticato la cui sagoma intera non è conforme alla realtà. Purtroppo tu nel TM devi rappresentare tutto il fabbricato su quella particella non solo la tua parte di competenza.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|