Forum
Autore |
Errore sulla mappa |

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
223
Località
|
Lavorando su un passaggio all'urbano di un vecchio fabbricato rurale, mi sono accorto che sulla mappa, il presente, si trova traslato di circa 60 metri. Ora vorrei presentare una proposta di aggiornamento fatta a dovere, ma ho delle perplessità. La prima cosa che mi viene in mente è quella di presentare un nuovo mappale, ma come faccio a far sparire il fabbricato errato?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Se l'errore è palese potresti fare una istanza segnalando l'errore, altrimenti vai a parlare con il tecnico che ti consiglierà la modalità migliore. Comunque i fabbricati da eliminare si demoliscono. cordialmente
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
60 metri?!? Io proverei a dare un'occhiata alla mappa in visura, ovvero anche a quella d'impianto per essere sicuro che non si tratti di uno spostamento del fabbricato non denunciato piuttosto che un errore cartografico. In tal caso, procederei alla demolizione del fabbricato con modello 26, trattandosi di f.r.. In seguito predisporrei il TM per l'aggiornamento della mappa, richiedendo l'estratto aggiornato all'AdT, ovvero su autoallestito vettorizzato su edm aggiornato, ovvero privo del fabbricato rurale di cui sopra. ciao
|
|
|
|

danilomarianelli
Iscritto il:
01 Ottobre 2005
Messaggi:
11
Località
|
ci sono vari passaggi da eseguire prima di procedere con il T.M.: acquisire una copia della mappa cartacea di visura e confrontarla con quella WEGIS per evidenziare eventuali incongruenze; se possibile avvalersi di una carta tecnica regionale fotogrammetrica sovrapponendola ad un catastale come ulteriore verifica dell'eventuale spostamento; se lo spostamento è verificato predisporre un modello 26 per demolizione del fabbricato, aspettare la sua registrazione e solo allora predisporre il T.M. Buon lavoro
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
223
Località
|
Il proprietario ha confessato, il fabbricato esistente in mappa era un vecchio fabbricato ora non più esistente perchè demolito. Quello esistente oggi, è in realtà uno nuovo mai dichiarato. A questo punto procederei come suggerisce geobax. Grazie a tutti Voi per l'interessamento.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"geobax" ha scritto: 60 metri?!? Io proverei a dare un'occhiata alla mappa in visura, ovvero anche a quella d'impianto per essere sicuro che non si tratti di uno spostamento del fabbricato non denunciato piuttosto che un errore cartografico. In tal caso, procederei alla demolizione del fabbricato con modello 26, trattandosi di f.r.. In seguito predisporrei il TM per l'aggiornamento della mappa, richiedendo l'estratto aggiornato all'AdT, ovvero su autoallestito vettorizzato su edm aggiornato, ovvero privo del fabbricato rurale di cui sopra. ciao Quoto. Fatto io pochi giorni fà.
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
223
Località
|
Buonasera a tutto il forum, devo redigere un tipo mappale di un fabbricato costruito in aderenza a due fabbricati già esistenti ed accatastati. All'inserimento del cassone in mappa, mi sono reso conto che la particella che dovrebbe essere larga uguale al fabbricato, misura abbondandemente 3 metri in più del fabbricato stesso. In questo caso come devo procedere? Grazie
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
non ho capito niente e sopratutto cosè il cassone?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"lzzlcn" ha scritto: Buonasera a tutto il forum, devo redigere un tipo mappale di un fabbricato costruito in aderenza a due fabbricati già esistenti ed accatastati. All'inserimento del cassone in mappa, mi sono reso conto che la particella che dovrebbe essere larga uguale al fabbricato, misura abbondandemente 3 metri in più del fabbricato stesso. In questo caso come devo procedere? Grazie Per capire occorre che psti un grafico.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"geogradi" ha scritto: non ho capito niente e sopratutto cosè il cassone? Il "cassone" è una porzione di mappa ove vengono evidenziate alcune p.lle che interessano il lavoro da svolgere. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"lzzlcn" ha scritto: Buonasera a tutto il forum, devo redigere un tipo mappale di un fabbricato costruito in aderenza a due fabbricati già esistenti ed accatastati. All'inserimento del cassone in mappa, mi sono reso conto che la particella che dovrebbe essere larga uguale al fabbricato, misura abbondandemente 3 metri in più del fabbricato stesso. In questo caso come devo procedere? Grazie Salve -ipotesi, se la particella è abbondantemente più grande del fabbricato, con il tipo mappale si creerà un nuovo fabbricato più un'area scoperta. -ipotesi, se invece si ritiene che il nuovo fabbricato debba considerarsi proprio in aderenza agli altri due confinanti, si puo campire completamente la particella (considerando anche quanto è previsto dalla circolare del 1989 che parla di diversità di forma di una particella rispetto alla realtà). Cerco la circolare e poi metto i riferimenti. Saluti cordiali
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
l'ho sempre detto che cè sempre da imparare anche se, anche leggendo la procedura operativa 117 sembrerebbe un altra cosa e poi non è chiara comunque. geototus.altervista.org/normativa/2007/P... Buon lavoro anche a te.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve anche se l'argomento principale del quesito posto non è il "cassone", recentemente ho affrontato un tipo mappale che prevedeva da parte dell'ufficio catastale di fare, come risultato finale, un'unico cassone con i fabbricati limitrofi. Credo che l'aspetto più importante sia proprio la correlazione fra i terreni e i fabbricati quando si parla di "cassone". Scusate O.T., meglio rimanere in argomento del quesito, che a prima vista sembra superficiale, ma potrebbe nascondere insidie (problematiche) non di poco conto. Saluti cordiali
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
223
Località
|
Buongiorno, voglio prima di tutto ringrazioare per il tempo dedicatomi. Lo stato dei fatti vede tre fabbricati contigui completamente in ederenza. In mappa invece, allo stato attuale si vedeno i due fabbricati adiacenti, accatastati precisamente sul confine, ed una particella centrale vuota perchè ancora è ai terreni. Detta particella è larga 14 metri invece il fabbricato da accatastare è largo 11. Oggi facendo altre misurazioni ho capito che uno dei proprietari confinanti quando ha costruito ha sconfinato di abbondandemente di 2 metri. Credo che soluzione migliore sia quella di lasciare l'area scoperta così da permettere al confinante di sistemare le cose. Suggerimenti più che graditi Grazie
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"lzzlcn" ha scritto:
Credo che soluzione migliore sia quella di lasciare l'area scoperta così da permettere al confinante di sistemare le cose. Si. Meglio ancora verificare se la tua particella deve veramente essere di 14 ml. Le ricostruzioni dall'impianto ad oggi talvolta tolgono quei dubbi che ci permettono di agire con maggior serenità, tranquilli di poter sempre difendere le nostre scelte.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|