Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Errore su EdM.. chi deve correggere?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errore su EdM.. chi deve correggere?

NedKelly

Iscritto il:
04 Febbraio 2019 alle ore 14:31

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2019 alle ore 14:44

DOMANDA.

Una cliente che avrebbe dovuto vendere il suo immobile si è accorta che la planimetria non era mai stata presentata.
Avendoci contattato per risolvere questo problema ci siamo accorti che nell'EdM la sagoma del fabbricato è presente ma traslata sulla parte posteriore del lotto anziche in quella fronte strada.

Premettendo che:
- le dimensioni della sagoma sono le medesime rispetto allo stato di fatto.
- il lotto e un rettangolo allungato con il lato corto sul fronte strada e posteriore.
- l'immobile ha tre lati in aderenza.
- confinanti, in aderenza ai lati lunghi del lotto e quindi anche all'immobile vi sono 2 altri immobili



La correzione deve essere effettuata dall'AdT oppure da noi e nel secondo caso, la procedura più corretta è un TM in deroga?



Ringrazio anticipatamente a tutti per eventuali risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1630

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2019 alle ore 17:27

Come è stato inserito in mappa il fabbricato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2019 alle ore 21:54

Per poter dare una risposta bisogna vedere quando è stato inserito il fabbricato in mappa.

In pratica la prima cosa da fare è una visura storica della particella per vedere se vi sono gli estremi del tipo mappale dall'impianto meccanografico in poi.

Inoltre la particella è censita come ente urbano o altro?

Se affermi che la planimetria non è mai stata presentata deduco che parli di planimetria di accatastamento.

Se non esiste la planimetria di accatastamento deduco che non sia stato mai presentato un tipo mappale.

Se oltre alla planimetria non esiste nemmeno il tipo mappale non ti resta altro che presentare un tipo mappale ex novo che riporti il fabbricato nella posizione attuale.

Per poter decidere se eseguire un tipo mappale con la procedura di modesta entità oppure con appoggio ai Punti Fiduciali è necessario verificare se vi sono le condizioni per poter evitare di ricorrere al rilievo con appoggio ai punti fiduciali.

Se posti una planimetria catastale (mappa) con indicazione della reale posizione del fabbricato credo che ci agevolerà per poter dare l'aiuto richiesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NedKelly

Iscritto il:
04 Febbraio 2019 alle ore 14:31

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2019 alle ore 11:40

Salve EALFIN,

ecco l'estratto di mappa. In rosso la posizione dell' immobile nello stato di fatto.

https://ibb.co/wYBxjVD

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2019 alle ore 11:55

Che numero strano, c'è un simbolo cancelletto in mappa, lo visualizzo solo io ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NedKelly

Iscritto il:
04 Febbraio 2019 alle ore 14:31

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2019 alle ore 12:28

"totonno" ha scritto:
Che numero strano, c'è un simbolo cancelletto in mappa, lo visualizzo solo io ?



Salve totonno,
Il cancelletto # nella mappa terreni dovrebbe significare che la particella ha bisogno di essere verificata.
Ed in effetti è il motivo per cui ho chiesto il vostro parere sul tipo di approccio.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2019 alle ore 12:46

"NedKelly" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Che numero strano, c'è un simbolo cancelletto in mappa, lo visualizzo solo io ?



Salve totonno,
Il cancelletto # nella mappa terreni dovrebbe significare che la particella ha bisogno di essere verificata.
Ed in effetti è il motivo per cui ho chiesto il vostro parere sul tipo di approccio.

grazie



Meno male.

Ricerca sul forum riguardo a quel simbolo la puoi fare ?

Trovi niente ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NedKelly

Iscritto il:
04 Febbraio 2019 alle ore 14:31

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2019 alle ore 11:04

"EALFIN" ha scritto:


Se posti una planimetria catastale (mappa) con indicazione della reale posizione del fabbricato credo che ci agevolerà per poter dare l'aiuto richiesto.



Salve EALFIN,
come da te richiesto ho postato la planimetria, pensi potrei intervenire con un TM con procedura di modestà entità, senza dovermi appoggiare ai punti fiduciali?

Ti ringrazio per eventuali suggerimenti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2019 alle ore 12:33

Bisognerebbe sapere cosa è una procedura di modesta entita' e quando è possibile attuarla.

Prova a cercare sul sito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2019 alle ore 14:19

Ma non sarebbe il caso di fare qualche indagine prima?

A me una volta è capitato un caso del genere, sono andato in archivio ho consultato le mappe carteacee e, visto che erano state digitalizzate in modo errato, il tecnico catastale ha provveduto a sistemare il tutto seduta stante. Ha preso l'immagine tif, l'ha sottoposta alla wegis ed ha apportato le modifiche del caso, con il software in dotazione al catasto.

Come hanno già suggerito gli altri, fai un viaggio a ritroso e cerca di individuare la causa dell'errore, se di errore si tratta. Altrimenti procedi con TM.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2019 alle ore 14:52

"superpippo" ha scritto:
Ma non sarebbe il caso di fare qualche indagine prima?

A me una volta è capitato un caso del genere, sono andato in archivio ho consultato le mappe carteacee e, visto che erano state digitalizzate in modo errato, il tecnico catastale ha provveduto a sistemare il tutto seduta stante. Ha preso l'immagine tif, l'ha sottoposta alla wegis ed ha apportato le modifiche del caso, con il software in dotazione al catasto.

Come hanno già suggerito gli altri, fai un viaggio a ritroso e cerca di individuare la causa dell'errore, se di errore si tratta. Altrimenti procedi con TM.



Questa credo sia la risposta alla prima domanda, poi è venuto fuori che in mappa è presente il simbolo # sulla particella in questione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie