Forum
Autore |
errore protezione file arch2 |

angelo_65
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
1
Località
|
chiedo se esiste un modo per recuperare il db arch2.db. il mio file crea un blocco al programma e non posso più utilizzarlo spero che qualcuno possa aiutarmi grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

zztop
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
2
Località
|
ho anche io lo stesso problema, basterebbe avere la pasword per aprire il file access, chi la sa ce lo faccia sapere grazie zztop
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
all' a.d t. mi hanno garantito che con il prossimo aggiornamento questo problema non dovrebbe esistere più. Cio succede quando si lavora contemporaneamente con altri programmi o cad che non sono stati testati con pregeo. Il file non si recupera più. :evil: Comunque se hai avuto l'accortezza di salvare i file .dat ed un vecchio file arch2 lo sostituisci a quello di pregeo/arch, ti ricarichi il file .dat e vedrai che tutto funziona. Bisogna verificare quali programmi si usano con pregeo, e se ci sono dei conflitti è bene non usarli più. Saluti a tutti
|
|
|
|

2sfere
Iscritto il:
22 Maggio 2004
Messaggi:
21
Località
|
si può risolvere disinstallando il pregeo 9, poi rimuovere la cartella fiducial, la cartella STDA edho rimosso anche la cartella pregeo e poi reinstallando il pregeo versione 9.3, o almeno a me adesso funziona correttamente sto...... ca....
|
|
|
|

morbi
GeoEmme
Iscritto il:
14 Luglio 2003
Messaggi:
13
Località
|
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
L'utility è veramente ottima, complimenti all'autore. E' molto interessante dare un'occhiata al file arch2.mdb per vedere cosa vi viene salvato e cosa vi rimane anche dopo avere cancellato i lavori.
|
|
|
|

cioppi
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
87
Località
|
Salve. I file mdb non eliminano i dati contenuti anche dopo la cancellazione. Per questo motivo vi possono essere dei file MDB utilizzati da tanto tempo ma che contengono pochissimi libretti. Questi file sono di lunghezza sporpositata rispetto al contenuto apparente dei libretti. Bisogna fare una operazione di compressione o pulizia dei dati eliminati. Questa operazione si può fare con Access, il programma che ha inventato i file mdb. Per fare questa operazione access chiede il nome di un nuovo file in cui mettere i dati buoni, solo quelli. Poi si dovrà sostituire il file nuovo a quello vecchio. Questa operazione il pregeo non la esegue: salvataggio dei dati buoni su un nuovo file e ripristino del file nuovo al posto del vecchio. Per ciò che riguarda la password: seguo pregeo da quando è nato. Ho anche le bozze della circolare 2/88 circolate durante la stesura. Penso che la stessa ci sia perchè la Sogei NON vuole che nessun altro programma all'infuori di pregeo vada a mettere le mani nel file arch2.mdb. I motivi possono essere tanti, privacy, non utilizzo del pregeo come programma di topografia, lettura dei dati inseriti nel file, eccetera, si potrebbe fare una lista lunghissima. Quanti programmi trasportano le coordinate da pregeo a dxf? Moltissimi. Penso che, se continueranno le violazioni al file mdb, compresa la rimozione della password, Sogei passerà a misure più restrittive a tal riguardo. Penso che il messaggio di password errata potrà essere tolto e sarà mostrato un altro tipo di messaggio, ma la password e il controllo sui dati diventerà sempre più fetente. Potrebbero anche arrivare a togliere la password e anche le coordinate inserite nel file mdb. A quel punto il file mdb non servirebbe a nulla. A meno che sogei cambi idea. Cordiali saluti a tutti.
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
@ cioppi mi permetta di non essere in linea con lei ricordiamoci gli obblighi con il dps, se un cliente chiede la seguente cosa: La cancellazione dei dati Chiunque pur chiedere ad uno studio tecnico se vengono trattati i propri dati e pur richiederne in ogni momento la rettifica, l'aggiornamento o la cancellazione per cui la normativa prevede che venga utilizzato un software con i dati personali per garantire una veloce ricerca e cancellazione. dubito che siamo in regola ad avere un archivio protetto da una password imposta da terzi e questo archivio contiene i dati dei ns clienti poi personalmente sono recidivo considerando che avevo aperto un post dal nome "basta password" ed in parte era stato bannato dal webmaster se poi fosse vero che viviamo nel terrore di sogei nessuno dovrebbe possedere software gratuti e/o a pagamento che riescano a dialogare con l'archivio mdb i primi nel caso a ledere eventuali "diritti" di sogei sarebbero le software house, i loro responsabili ancorchè del nostro settore e colleghi attenzione infine all'uso improprio del file coordinate, l'unico valido resta e rimane il libretto originale sogei nel ritenersi proprietaria dei software (ammettendo che un software ministeriale dei cittadini italiani debba essere di proprietà di qualcuno), potrebbe aver anche ragione, ma impedirmi attraverso un vincolo di una password operazioni che lei,cioppi, ha correttamente indicato all'inizio del suo post mi sembra un violazione della nostra di privacy questo il mio pensiero buona giornata
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"cioppi" ha scritto:
Per ciò che riguarda la password: Penso che la stessa ci sia perchè la Sogei NON vuole che nessun altro programma all'infuori di pregeo vada a mettere le mani nel file arch2.mdb. I motivi possono essere tanti, privacy, non utilizzo del pregeo come programma di topografia, lettura dei dati inseriti nel file, eccetera, si potrebbe fare una lista lunghissima. Quanti programmi trasportano le coordinate da pregeo a dxf? Moltissimi. Penso che, se continueranno le violazioni al file mdb, compresa la rimozione della password, Sogei passerà a misure più restrittive a tal riguardo. Se Sogei non vuole che io metta mano ai miei archivi sul mio PC lede un mio diritto e lede il ditto alla privacy mia e dei miei clienti nel momento in cui salva dei dati a mia insaputa e non mi permette di gestirli, vederli e/o cancellarli. Sarebbe ora che qualcuno si svegliasse e capisse che non si devono imporre i software, ma i dati ed i loro formati: cosa importa con quale programma io redigo un atto catastale? Io devo rispettare il formato dei dati che io devo consegnare al catasto, poi con quale programma io confeziono questi dati sono affari miei: se non voglio spendere utilizzo i programmi predisposti dall'Agenzia (che fa sogei), se voglio "lavorare bene" spendo qualche euro e mi compero il programma che voglio io, che fa le cose che servono a me e che mi esporterà i dati nel formato imposto dall'Agenzia del Territorio, in modo che possano essere caricati in banca dati. Questo sia per Pregeo che per Docfa. Altro che liberalizzazione delle professioni, liberiamo i professionisti.
|
|
|
|

cioppi
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
87
Località
|
Salve. Riporto "Sarebbe ora che qualcuno si svegliasse e capisse che non si devono imporre i software, ma i dati ed i loro formati: cosa importa con quale programma io redigo un atto catastale? Io devo rispettare il formato dei dati che io devo consegnare al catasto, poi con quale programma io confeziono questi dati sono affari miei: se non voglio spendere utilizzo i programmi predisposti dall'Agenzia (che fa sogei), se voglio "lavorare bene" spendo qualche euro e mi compero il programma che voglio io, che fa le cose che servono a me e che mi esporterà i dati nel formato imposto dall'Agenzia del Territorio, in modo che possano essere caricati in banca dati. Questo sia per Pregeo che per Docfa. " Nel risponderle le premetto che anche io sono daccordo con la possibilità di accedere liberamente gli archivi di pregeo, anche se personalmente non saprei cosa farne. Il mio parere va anche oltre a questo: tutto dovrebbe essere spiegato a puntino e puntualmente in manuali appositi, in modo da permettere ai volonterosi sviluppatori, e in questo sito ce ne sono molti, a partire dal grande Cutrì, di scrivere programmi che baypassino l'interfaccia a dir poco crudele di pregeo. E' solo o anche per questo che si cercano strade alternative all'utilizzo di pregeo. Sono stato sempre dell'idea che l'imposizione ad utilizzare un programma non è il modo migliore di applicare una normativa. MI pemetto solo di precisare che leliminazione di un libretto dall'archivio mdb è possibile con pregeo e quindi l'aspetto privacy viene in parte rispettato. Il fatto poi che le ditte produttrici di programmi topografici siano in grado di saltare la pass di pregeo dimostra ulteriormente che non è possibile nascondere nulla. Ho letto in questo sito che qualcuno proponeva che nel lbretto delle misure fosse inserito TUTTO, senza dover passare obbligatoriamente per pregeo. Anche questa potrebbe essere una soluzione: mettere l'utente di pregeo, il tecnico, di redigere un tipo senza dover imparare nozioni di informatica a volte assolutamente inutili. E' vero che si guadagna tempo con l'invio telematico, ma se ne perde moltissimo in apprendimento e sopratutto in apprendimento di pregeo, della sua logorroica struttura. Il mio intervento, è stato unicamente rivolto a spiegare, forse ho pensato ad alta voce, quello che intende sogei. Cordialmente
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"cioppi" ha scritto:
Nel risponderle le premetto che anche io sono daccordo con la possibilità di accedere liberamente gli archivi di pregeo, anche se personalmente non saprei cosa farne. --CUT-- MI pemetto solo di precisare che leliminazione di un libretto dall'archivio mdb è possibile con pregeo e quindi l'aspetto privacy viene in parte rispettato. --CUT-- Il mio intervento, è stato unicamente rivolto a spiegare, forse ho pensato ad alta voce, quello che intende sogei. Cordialmente Rispondo alle tre frasi riportate: -accedere liberamente all'archivio di pregeo potrebbe per esempio essere utile per rinominare un punto o correggere il nome di un PF senza dovere rifare la proposta di aggiornamento (che in alcuni casi può richiedere molto tempo); accedere all'archivio di pregeo consente di capire che quando si cancella un libretto non tutto viene cancellato; - l'eliminazione di un libretto da pregeo non è totale, infatti nell'arch2.mdb vengono conservati i dati della ditta dichiarata ed i PF utilizzati per ogni tipo, anche dopo la cancellazione; - è sicuramente positivo confrontarsi tra colleghi, ma quello che sogei intende dovrebbe spiegarlo sogei a tutti i suoi utenti. Cordialmente.
|
|
|
|

cioppi
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
87
Località
|
Salve sottoscrivo!! Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|