Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Errore linee tratteggiate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Errore linee tratteggiate

manuel6

Iscritto il:
29 Novembre 2012 alle ore 09:28

Messaggi:
16

Località
Valle d'Aosta

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2013 alle ore 10:26

Salve, il mio problema è il seguente. Ho redatto un TM per un ampliamento di un interrato e anziché disegnare le linee puntinate, le ho fatte tratteggiate. Ora il TM è stato approvato in automatico, come mi devo comportare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2013 alle ore 15:05

Salve

Bhe la risposta mi sembra ovvia, devi ripresentare un'altro tipo mappale, però una volta approvato il nuovo atto geometrico ti consiglio di verificare l'esito cartografico della proposta di aggiornamento.

Molte volte l'eliminazione delle linee tratteggiate eseguita nella proposta non va a buon fine, ed allora devi chiedere che l'ufficio intervenga.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2013 alle ore 15:17

A qualcuno gli si rizzeranno i capelli, (comunque voglio sollecitare i colleghi più precisi e amanti delle mappe), ma io non farei proprio un bel nulla. Le linee tratteggiate o puntinate non hanna rilevanza catastale tale da richiedere un ulteriore tipo mappale a correzione della rappresentazione dell'interrato la cui forma e posizione è comunque conforme allo stato di fatto. Poi c'è l'elaborato planimetrico all'urbano che toglie ogni eventuale dubbio.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2013 alle ore 15:39

"totonno" ha scritto:
A qualcuno gli si rizzeranno i capelli, (comunque voglio sollecitare i colleghi più precisi e amanti delle mappe), ma io non farei proprio un bel nulla. Le linee tratteggiate o puntinate non hanna rilevanza catastale tale da richiedere un ulteriore tipo mappale a correzione della rappresentazione dell'interrato la cui forma e posizione è comunque conforme allo stato di fatto. Poi c'è l'elaborato planimetrico all'urbano che toglie ogni eventuale dubbio.

Saluti.





Ciao spadaccino

Forse nella tua risposta ti sei scordato di specificare A QUESTO CASO SPECIFICO in non farei un bel nulla.

Il tuo concetto non può essere preso come concetto generale, cioè che ogni linea puntinata e tratteggiata non hanno rilevanza catastale. Perchè allora mi viene spontaneo chiederti, ma perchè hanno previsto le puntinate e le tratteggiate???

Per il momento mi fermo qui

Saluti amichevoli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuel6

Iscritto il:
29 Novembre 2012 alle ore 09:28

Messaggi:
16

Località
Valle d'Aosta

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2013 alle ore 16:08

Allora per questa volta posso non fare niente e lasciare cosi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2013 alle ore 16:34

...ma io ci penserei, i colleghi "M" sopra amio avviso provocano, perche' se io cliente ti ho incaricato di inserire in mappa un fabbricato interrato, la sua rappresentazione corretta non tratteggiata ma e' puntinata.



chiunque guardi la mappa pensera' che sul posto ci possa essere una piscina o un portico senza volume ne sopra ne sotto (guarda l'istruzione I del 1942).

.... il tuo scopo era quello di denunciare un fabbricato interrato, e a mio avviso cio' che hai fatto, e' in contrasto con detta istruzione perche' il tratteggio non rappresenta un fabbr. interrato e perche' al massimo potrebbe essere un portico senza volume nell'interrato, cosa che e' palesemente in contrasto con la tua situazione.



io la sistemerei.



Saluti "M"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2013 alle ore 17:32

Salve, miei prodi e valorosi colleghi

Sapevo che vi avrei stuzzicato.

A mio parere però l'errore di distrazione non provoca alcun effetto nel momento in cui viene esattamente rappresentato lo stato di fatto all'urbano. Non so voi ma io molte volte trovo dei tratteggi in mappa che non so da dove provengano e non mi metto certo a toglierli se non ho giustificati motivi.



God save the Queen!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2013 alle ore 17:50

Diciamo che certi tratteggi non devono essere tolti, es indicazioni di strade ecc., ma questo caso è diverso, anche perchè in sede di presentazione del dcofa il tecnico catastale potrebbe contestare la cosa. Le poche volte che io presento in front-office per altri colleghi, il tecnico catastale e come che me la controlla la mappa ai terreni, e quindi in quel momento potrebbe diventare un problema far passare la pratica all'urbano. Ma io non metto limiti alla buona sorte e neanche al buon senso del tecnico catastale.

Io personalmente modificherei quel tipo mappale

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2013 alle ore 10:35

"totonno" ha scritto:
A qualcuno gli si rizzeranno i capelli, (comunque voglio sollecitare i colleghi più precisi e amanti delle mappe), ma io non farei proprio un bel nulla. Le linee tratteggiate o puntinate non hanna rilevanza catastale tale da richiedere un ulteriore tipo mappale a correzione della rappresentazione dell'interrato la cui forma e posizione è comunque conforme allo stato di fatto. Poi c'è l'elaborato planimetrico all'urbano che toglie ogni eventuale dubbio.

Saluti.



Condivido: siamo in presenza di una non corretta rappresentazione cartografica ma che non pregiudica la perfetta corripondenza con la realtà dei luoghi.

Penso quindi che l'Ufficio dovrebbe accettare una semplice istanza in carta bollata per tramutare la linea tratteggiata in linea puntinata, specificando che le misure sono corrette ed era errata solamente la specifica nella riga 7, nel Tipo Mappale prot. / anno.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2013 alle ore 11:30

"it9gvo" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
A qualcuno gli si rizzeranno i capelli, (comunque voglio sollecitare i colleghi più precisi e amanti delle mappe), ma io non farei proprio un bel nulla. Le linee tratteggiate o puntinate non hanna rilevanza catastale tale da richiedere un ulteriore tipo mappale a correzione della rappresentazione dell'interrato la cui forma e posizione è comunque conforme allo stato di fatto. Poi c'è l'elaborato planimetrico all'urbano che toglie ogni eventuale dubbio.

Saluti.



Condivido: siamo in presenza di una non corretta rappresentazione cartografica ma che non pregiudica la perfetta corripondenza con la realtà dei luoghi.

Penso quindi che l'Ufficio dovrebbe accettare una semplice istanza in carta bollata per tramutare la linea tratteggiata in linea puntinata, specificando che le misure sono corrette ed era errata solamente la specifica nella riga 7, nel Tipo Mappale prot. / anno.

Buon lavoro



Beh, non e' che condividi poi cosi' tanto , visto che sistemeresti la cosa con un'istanza, che portrebbe essere la soluzione, comunque la sistemeresti anche tu mi sembra.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuel6

Iscritto il:
29 Novembre 2012 alle ore 09:28

Messaggi:
16

Località
Valle d'Aosta

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2013 alle ore 11:19

Allora per correggerlo devo richiedere un nuovo Wegis e rifaccio la proposta giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2013 alle ore 14:36

"manuel6" ha scritto:
Allora per correggerlo devo richiedere un nuovo Wegis e rifaccio la proposta giusto?



Vista la diversità di opinione, è consigliabile rivolgersi al responsabile Pregeo che darà la risposta percorribile e valida per quell'Ufficio.

Purtroppo le circolari che emana il Catasto contengono modalità operative per le necessità ordinarie, ma sono quasi sempre deficitarie per i casi particolari o, in genere, per le rettifiche di elaborati tecnici.

Come logica conseguenza, si rileva che tra Ufficio e Ufficio possono esserci diversità di trattamento ed è quindi consigliabile rivolgersi sempre al responsabile del servizio per concordare una soluzione.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8808

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2016 alle ore 11:28

mi riaggancio a questo vecchio post per un caso simile!

Nella redazione di un Tipo di Frazionamento e Tipo Mappale per mero errore materiale la servitù di passaggio posta sul lato destro invece di essere identificata con "LINEA TRATTEGGIATA" è stata identificata con "LINEA PUNTINATA"

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i63.tinypic.com/t8ay6b.jpg...

Esiste un modo per rettificare l'errore evitando la ripresentazione di un doppio atto di afggiornamento (TM + TF) precisando che nella riga 6 del libretto di campagna è scritto testualmente "tracciamento servitù di passo"?

Grazie per l'eventuali opinioni e risposte del caso....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2016 alle ore 11:41

Ciao Francesco



è un caso che stai affrontando? O è solo curiosità?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8808

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2016 alle ore 12:04

"SIMBA4" ha scritto:
Ciao Francesco



è un caso che stai affrontando? O è solo curiosità?



Saluti cordiali



NO è un caso che è successo veramente........ e che sto affrontando!

come si fà?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie