Se un edm viene rilasciato dall'adt, e non è ne conforme e non è come il frazionamento che genera quelle particelle, quell'edm potrebbe essere considerato come un falso in atto pubblico, fermo restando la buona volonta e la buona fede nel tecnico che lo ha redatto??? fatemi sapere se servono altri chiarimenti chiedete
Per dare una risposta piu' prercisa ed esauriente occorrerebbe consultare la mappa "prima e dopo" e il TF che ha generato la geometria particellare in contestazione.
Ci si potrebbe trovare (quasi sicuramente) di fronte ad una "situazione reale dei luoghi" difforme dalla mappa (art.6 e 7 DPR 650/1972) per cui niente imbrogli...
Ripeto: occorre consultare tutti gli atti inerenti al problema.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.