Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / è possibile modesta entità se diviso da tettoia?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore è possibile modesta entità se diviso da tettoia?

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2009 alle ore 16:21

ho due corpi di fabbrica di cui uno gia censito in mappa e l'altro e collegato a quello esistente attraverso una tettoia, posso considearlo come mdesta entità, la tettoia che collega i due fabbricati è circa un metro.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

odeallavita

Iscritto il:
07 Marzo 2008

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2009 alle ore 21:09

Salve

Per quello che è successo a me No.
Ho dovuto utilizzare i fiduciali.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2009 alle ore 21:25

Per poter utilizzare la procedura pregeo in modesta entità vanno rispettate alcune norme, che non sto ad elencare perchè presumo iusco ne sia a conoscenza, e che non hanno esclusivamente a che fare con quello che ha esposto.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2009 alle ore 21:33

si giusto.. volevo una conferma...
e solo che c'è un problema sull'estratto, in pratica la mia particella è traslata e devo fare un TM per un condono ma a quanto pare devo prima risolvere il problema cartografico...
scusate una informazione ma se esiste questo problema posso fare un'istanza affinchè venga messo in mappa il fabbricato e poi risolvere la cosa con calma.. il TM è urgente per via di un condono...
spero di essere stato chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2009 alle ore 21:42

"iusco" ha scritto:
si giusto.. volevo una conferma...
e solo che c'è un problema sull'estratto, in pratica la mia particella è traslata e devo fare un TM per un condono ma a quanto pare devo prima risolvere il problema cartografico...
scusate una informazione ma se esiste questo problema posso fare un'istanza affinchè venga messo in mappa il fabbricato e poi risolvere la cosa con calma.. il TM è urgente per via di un condono...
spero di essere stato chiaro



a mio parere non sei stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2009 alle ore 21:56

la cosa è abbastanza coplicata da desrivere.... magari posterò tutto non appena risolvo..
grazie a tutti.. .
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 01:54

Per far si che lei proceda all'inserimento del secondo fabbricato basta fare un prellineamento per fare inserire il fabbricato già censito ma omesso in mappa e contestualmente il tecnico che si occupera anche della particella traslata che poi bisognerebbe vedere di cosa si tratta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 16:24

ritornando alla modesta entità, volevo agiiornarVi..
oggi il tecnico dell'agenzia del territorio per ovviare a tutti i problemi sulla particella ha detto che mi accetta la modesta entità a patto che mi impegno e sistemare il resto... very good....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 21:56

se ci sono i requisiti in cui si può redarre un libretto di modesta entità sono daccordo ma se dovesse essere al contrario ci sarebbe un'errore da parte del tecnico redattore ed un errore da parte del tecnico approvatore,bisona seguire le circolari e lavorare correttamente,bisogna anche pensare che se la pratica viene accettata in maniera errata ed un giorno viene ripresa da un'altro tecnico la brutta figura di sicuro sarà del libero professionista.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 18:54

hai propio ragione....
io non voglio assolutamente fare brutte figure pertanto ripristino tutto...
grazie e ciao a tutti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2009 alle ore 23:59

la modesta entità o la deroga, sono regolate da circolari. Non è certo il tecnico dell'ADT che può decidere se lo prende o meno, ma è il solo fatto se risponde o meno alle circolari.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie