Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / E' legittima la sostensione?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore E' legittima la sostensione?

orsone

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2012 alle ore 15:03

ATTENZIONE il PF06/0060/xxxx e' stato rilevato altimetricamente ma non e definito
altimetrico nella TAF. E' legittima la sospensione?

Devo precisare:

Manca in Ufficio la Monografia.

Ho provveduto sabato a inviare la monografia ( fotografia e quota 9999 attendibilità 04) Online tramite Sister

(L'assegnazione quota è di competenza dell'Ufficio)

A oggi ancora non risulta ma mi hanno sopseso il Pregeo inviato Lunedì.

Grazie a chi mi delucida

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2087

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2012 alle ore 15:35

"orsone" ha scritto:
ATTENZIONE il PF06/0060/xxxx e' stato rilevato altimetricamente ma non e definito
altimetrico nella TAF. E' legittima la sospensione?

Devo precisare:

Manca in Ufficio la Monografia.

Ho provveduto sabato a inviare la monografia ( fotografia e quota 9999 attendibilità 04) Online tramite Sister

(L'assegnazione quota è di competenza dell'Ufficio)

A oggi ancora non risulta ma mi hanno sopseso il Pregeo inviato Lunedì.

Grazie a chi mi delucida



Pregeo rileva in automatico la mancanza del "riferimento altimetrico" (attenzione 9999 o altra valore della quota poco importa) per cui fino a quando la monografia del PF non verrà inserita in banca dati il tipo non potrà essere approvato.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2012 alle ore 17:16

Io la quota l'ho sempre calcolata da me.

Porto il pf gia con la quota calcolata.

Cosi son più tranquillo, e non ho mai avuto problemi



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2012 alle ore 22:53

"vordcienpion" ha scritto:
Io la quota l'ho sempre calcolata da me.

Porto il pf gia con la quota calcolata.

Cosi son più tranquillo, e non ho mai avuto problemi



Saluti



E' già stato detto da EFFEGI che la quota è ininfluente, nella sospensione pesa il fatto che la monografia non è inserita agli atti. Non so se sia legittimo, ma anche da me funziona così.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2012 alle ore 07:17

"totonno" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Io la quota l'ho sempre calcolata da me.

Porto il pf gia con la quota calcolata.

Cosi son più tranquillo, e non ho mai avuto problemi



Saluti



E' già stato detto da EFFEGI che la quota è ininfluente, nella sospensione pesa il fatto che la monografia non è inserita agli atti. Non so se sia legittimo, ma anche da me funziona così.

Saluti.





D'accordo con te Totonno.

Ma dal momento che sto presentando una monografia, che mi costa mettere la quota con la sua relativa attendibilità? Io l'ho sempre fatto, addirittura non mi accettavano nuovi pf se non inserivo la quota.



Buongiorno a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2012 alle ore 10:34

"vordcienpion" ha scritto:


Ma dal momento che sto presentando una monografia, che mi costa mettere la quota con la sua relativa attendibilità? Io l'ho sempre fatto, addirittura non mi accettavano nuovi pf se non inserivo la quota.



Perchè non rispondiamo alla domanda? Adesso tratti pure la costituzione di nuovi PF. Io penso che Tu abbia ragione e ciò può essere senz'altro motivo di discussione e confronto, ma, secondo me, d'accordo con EFFEGI, Orsone si è visto respingere un Tipo, non perchè non ha istituito un nuovo PF e neanche perchè ha inserito una quota diversa da 99999 sulla monografia del PF, semplicemente perchè non v'è in atti la monografia del punto in questione.

Accolgo comunque l'invito di Vordcenpion e alimento la discussione.

A proposito di quote sulla monografia se il resto dei PF dotati di monografia, hanno la quota 99999, sulla monografia che vai a depositare del PF mancante che quota metti? Il rilievo, ricordo che determina la differenza dei livelli, non le quote dei punti e se non conosciamo l'effettiva quota di almeno un punto difficilmente possiamo trovare una quota attendibile nei punti da noi rilevati. Dovremo andare a collimare il primo PF più vicino dotato di monografia con quota attendibile inserita. A proposito, di recente mi sono trovato con delle quote di PF descritte in TAF molto poco attendibili con differenze di dislivelli tra PF rilevati anche di 60 mt rispetto ai dislivelli misurati.

Altre critiche e considerazioni?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2012 alle ore 12:07

"Totonno" ha scritto:
... se non conosciamo l'effettiva quota di almeno un punto difficilmente possiamo trovare una quota attendibile nei punti da noi rilevati ...


Ciao Antonio,

mi accodo alla discussione per segnalare la possibilità di reperire la quota dei P.F. in modo sufficientemente attendibile ricavandola dalla cartografia comunale: tutte le Amministrazioni hanno un fotogrammetrico che permette la lettura delle quote altimetriche nelle vicinanze dei P.F.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2012 alle ore 16:41

"dado48" ha scritto:
Ciao Antonio,

mi accodo alla discussione per segnalare la possibilità di reperire la quota dei P.F. in modo sufficientemente attendibile ricavandola dalla cartografia comunale: tutte le Amministrazioni hanno un fotogrammetrico che permette la lettura delle quote altimetriche nelle vicinanze dei P.F.

Ciao, buon lavoro.



Ottimo, Claudio, grazie del suggerimento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2012 alle ore 20:26

Ma anche facendo scorrere la manina del maus su google earth leggendo il dato elev ...provare per credere !!!! Senza andare a scomodare gl'impiegati degli uffici tecnici comunali, mentre stanno a fare pausa caffè Buona fine serata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2087

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2012 alle ore 22:17

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ma anche facendo scorrere la manina del maus su google earth leggendo il dato elev ...provare per credere !!!! Senza andare a scomodare gl'impiegati degli uffici tecnici comunali, mentre stanno a fare pausa caffè Buona fine serata a tutti





Al di là di ogni possibile operazione di determinazione della quota (assoluta) sempre giusta ed accettabile, mi domando: ma perchè dobbiamo crearci problemi, quando già ce ne sono tanti... una volta tanto che pregeo "non ci costringe" ad inserire dati certi?

Cos'è che Pregeo vuole obbligatoriamente? Il "RIFERIMENTO ALTIMETRICO"? ed allora diamoglielo senza andarci a creare ulteriori dubbi, anche perchè Pregeo non considera la quota dei singoli PF ma semplicemente la differenza di quota tra gli stessi (dislivelli reciproci).... io inserisco sempre la quota "9999"... e sono sicuro di non "sbagliare quota"..

Sono gradite altre vs considerazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2012 alle ore 22:18

Ci avevo fatto caso, ma non riesco a capire il grado di precisione di tale dato. Sarà il caso di confrontare la quota descritta su una monografia di un PF con il dato rilasciato dalla manina?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2012 alle ore 09:26

"totonno" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:


Ma dal momento che sto presentando una monografia, che mi costa mettere la quota con la sua relativa attendibilità? Io l'ho sempre fatto, addirittura non mi accettavano nuovi pf se non inserivo la quota.



Perchè non rispondiamo alla domanda? Adesso tratti pure la costituzione di nuovi PF. Io penso che Tu abbia ragione e ciò può essere senz'altro motivo di discussione e confronto, ma, secondo me, d'accordo con EFFEGI, Orsone si è visto respingere un Tipo, non perchè non ha istituito un nuovo PF e neanche perchè ha inserito una quota diversa da 99999 sulla monografia del PF, semplicemente perchè non v'è in atti la monografia del punto in questione.

Accolgo comunque l'invito di Vordcenpion e alimento la discussione.

A proposito di quote sulla monografia se il resto dei PF dotati di monografia, hanno la quota 99999, sulla monografia che vai a depositare del PF mancante che quota metti? Il rilievo, ricordo che determina la differenza dei livelli, non le quote dei punti e se non conosciamo l'effettiva quota di almeno un punto difficilmente possiamo trovare una quota attendibile nei punti da noi rilevati. Dovremo andare a collimare il primo PF più vicino dotato di monografia con quota attendibile inserita. A proposito, di recente mi sono trovato con delle quote di PF descritte in TAF molto poco attendibili con differenze di dislivelli tra PF rilevati anche di 60 mt rispetto ai dislivelli misurati.

Altre critiche e considerazioni?

Saluti.





Giusto, ero uscito un pò fuori dal topic. Comunque è giusto, se non è presente agli atti la monografia, il tipo và sospeso. Sacrosanto.

Per quanto riguarda la quote, uso di solito uso sincerarmi che tutti i pf siano in regola sia con la quota che con i restanti dati. Meglio faccio un pò più di fatica prima, che vedermi sospeso il tipo.

Quindi se ho dei PF con quota 9999 di solito li ridefinisco mettento nelle note : aggiornamento altrimetrico. Non è necessario, nè richiesto, mi dirai tu

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie