Forum
Autore |
due domande : quando in un rilievo celerimetrico si lanciano le stazioni,PF-100-200-300,ECC |

laura92
Iscritto il:
30 Novembre 2013 alle ore 13:39
Messaggi:
10
Località
|
e' obbligatorio il + - 200 all'azimuth? Ad esempio : 100 : 49,8700 200 : 249.8700 Se io invece,mettessi 0,sarebbe uguale? Per le distanze invece ho visto alcuni forzare la distanza della controstazione,ad esempio : 100-200 : D 70,255 200-100 : D: 70.230 (l'hanno messa poi a 70.255)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Il +/- 200 non è obbligatorio, ma è buona norma eseguirlo. Con la moderna tecnologia è un accorgimento che ha perso importanza, ma rimane un possibile aiuto in diverse occasioni. Consiglio di mantenere questa buona usanza, il cervello umano funziona in analogico non in digitale. La forzatura della distanza, come la chiami tu, è una boiata pazzesca, per non dire altro.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
La media tra l'andata e ritorno la fà gia, se non erro, il programma stesso,...certo se notiamo differenze superiori ai 5 mm bisogna insospettirsi e rifare la lettura,...scusate l'ot ma a volte mi capita che su stazioni fatte con tutti i crismi mi trovo 1 cm di differenza, altre fatte alla meno peggio solo 1 mm... ed a voi ? per gl'angoli anch'io azzero sempre, proprio perchè dopo abbiamo una visione più logica e comprensibile partendo da 0.000 invece che da un 133.698 per esempio, il "cervello" percepisce meglio l'andamento del lavoro partendo da 0.00, ed anche più intuitivo e semplice verificare qualche errore commesso !!! Anche alcuni "vecchi topografi" suggeriscono di orientare verso nord senza angolo azzerato o incrementato con 200
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao egregio anonimo Interrogato rispondo, devo venire da te a trovarti perchè io le tue precisioni non sono mai riuscito a misurarle sul campo, sarà che sto perdendo colpi. Buon pranzo a tutti Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: perchè io le tue precisioni non sono mai riuscito a misurarle sul campo, sarà che sto perdendo colpi. Non ci credo proprio !!!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: La media tra l'andata e ritorno la fà gia, se non erro, il programma stesso,...certo se notiamo differenze superiori ai 5 mm bisogna insospettirsi e rifare la lettura,...scusate l'ot ma a volte mi capita che su stazioni fatte con tutti i crismi mi trovo 1 cm di differenza, altre fatte alla meno peggio solo 1 mm... ed a voi ? Anche alcuni "vecchi topografi" suggeriscono di orientare verso nord senza angolo azzerato o incrementato con 200 Anch'io, che tanto giovane in effetti non sono, suggerisco di mantenere lo stesso orientamento del goniometro col +/-200 (che non costa molto tempo da impostare in campagna: 15 ? 20 secondi ?). Mantenere lo stesso orientamento permette, appunto di orientarsi meglio in campagna, oppure un esempio tra altri, verificare subito, senza calcoli, l'errore di chiusura angolare di una poligonale chiusa. Insomma a mio modo di vedere ci sono solo pro a fronte di un contro (impiegare 20 secondi tempo nell' impostare l'angolo). Per non parlare dell'analisi su cad del rilievo: mantenere lo stesso orientamento vi permette di leggere su cad le stesse polari lette dallo strumento ( non sempre, ma spesso, dipende dal rilievo e dalle richieste fatte al programma). Sulla distanza, Laura, ci fornisce due misure differenti 2,5 cm, immaginiamo si tratti di distanze orizzontali. 2,5 cm se pur in tolleranza sono tanti, comunque possono essere ottenuti in determinate condizioni sfavorevoli (è bene effettuare diverse misurazioni con ulteriori precauzioni quando si percepisce in campagna la possibilità di questi risultati). Ma ciò che è inaccettabile è la modifica di una delle due, proprio perchè si va contro le più elementari norme della topografia e della teoria degli errori.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Nell'ultimo rilievo (dopo più di un anno) andata e ritorno corrispondevano al millimetro. Il canneggiatore è stato perfetto. In ogni caso se 100-200: d andata = 70.255 200-100: d ritorno = 70.230 se si trasforma d ritorno in 70.255 si è bestemmiato. Nessuna delle due è vera => aumenta l'imprecisione topografica. E poi, come fanno a sapere che d andata è la più vera delle due? P.S. Sono operazioni che fanno evincere nullità di Topografia in chi preme i tasti e compila libretti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Impossibile che le due stesse distanze lette in andata e in ritorno siano le stesse. Sullo zero azimutale nelle poligonali io uso collimare lo zero su un punto significativo del territorio e ben visibile e riconoscibile, in corrispondenza di campanili, vertici di fabbricato etc... Questo mi torna comodo nel caso dovessi ritrovare la direzione dello zero perso per cause di forza maggiore tipo lo spostamento della stazione o avvenga in questa un inaspettato resettaggio oppure dovessi riposizionare lo strumento in quel punto. Saluti strotopografici.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"totonno" ha scritto: Impossibile che le due stesse distanze lette in andata e in ritorno siano le stesse. Dici? E che devo riandare sui luoghi a rifare il rilievo perché ha "posizionato male" il prisma? Forse intendevi dire "improbabile" e non "impossibile".
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|