Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Salve a tutti, ho fatto un tipo mappale e ho utilizzato due PF e un PA visto e considerato l'impossibilità di trovare un'altro PF vicino. Adesso mi sorge il dubbio se devo fare l'iperdeterminazione dei due PF... Inoltre se devo scrivere qualcosa riguardo il PA che ho messo nella relazione tecnica..Grazie
"teo84" ha scritto: Salve a tutti, ho fatto un tipo mappale e ho utilizzato due PF e un PA visto e considerato l'impossibilità di trovare un'altro PF vicino. Adesso mi sorge il dubbio se devo fare l'iperdeterminazione dei due PF... Inoltre se devo scrivere qualcosa riguardo il PA che ho messo nella relazione tecnica..Grazie
non potevi farti un giro e cercare un altro PF e/o in alternativa costituirne uno nuovo? :lol: :lol: ...... sulla scorta dell'utilizzo delle poligonali che andrai ad inserire in riga 3(dipende dal numero di stazioni che fai)Apparte gli scherzi, se i due PF battutti sono di nuova istituzione e/o non sono mai stati trattati in precedenti Atti di Aggiornamento, ti conviene iperdeterminarli onde evitare la sospensione e/o mancata accettazione del tipo che stai trattando
Per la regolamentazione sui punti ausiliari (se ne è comunque parlato ampiamente) vedi: 1) istruz. per il rilievo catastale di aggiornam. capitolo I par.2 2) circ.4A/803/92 3) circ.3/09 par.9.3
Preciso inoltre che non è scritto da nessuna parte che si debbano iperdeterminare gli altri due PF. E' solo richiesto esplicitamente di produrre misure sovrabbondanti, che non necessariamente sono quelle sui PF.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.