Forum
Autore |
dubbio sr o sn |

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
ho un dubbio...devo frazionare in due una particella allibrata in visura come sr. durante il rilievo non chiudo le due derivate. a modello censuario le due derivate vanno inserite come sn o sr?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
se la superficie è già sr devi obbligatoriamente chiudere il perimetro delle derivate e calcolare la superficie reale delle stesse. Questo anche se il confine non è materializzato poichè esiste comunque la possibilità di ripristinarlo da atti di aggiornamento precedenti. Poi verifica la tolleranza secondo quanto stabilito nella circ. 2/92 (T=1/3 (A/1000+√A)). Saluti
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Scusa ma non sono d'accordo. In quella risposta si precisa che non deve essere eseguita nessuna azione di riconfinamento non espressamente richiesta, e fin qui tutto bene (vedi circ.2/88), ma ricavare la posizione dei punti mancanti del perimetro dai precedenti atti di aggiornamento non si può definire propriamente un'azione di riconfinamento, in quanto non è necessario materializzare tali punti sul terreno, ma solo calcolarne le coordinate. Infatti negli uffici che frequento la motivazione va formulata come segue: "il perimetro della porzione derivata di superficie inferiore a 2000 mq non è stato interamente rilevato in quanto parzialmente non materializzato e non ricostruibile da atti univoci.". Saluti e buon anno.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Scusa ma la circ. 2/88 dice: "Nelle operazioni di campagna potranno non essere rilevati, a deroga di quanto sopra stabilito, soltanto quei vertici delle particelle non identificabili in modo univoco e corretto sul terreno, perché non materializzati o non ricostruibili attraverso atti ufficiali in possesso delle parti." quindi parla di deroga al rilevamento dei vertici della particella. Ora è vero che se gli atti ufficiali ci sono è buona cosa (nell'interesse del cliente) riapporre i termini, ma ci vuole comunque l'incarico delle parti che, nel caso più semplice, sono due: il tuo cliente ed il vicino che, a meno che le due persone non coincidano, devono essere d'accordo all'esecuzione delle riconfinazione, perchè di questo trattasi. Seguendo il tuo discorso, daresti per rilevato qualcosa che non puoi aver rilevato in loco visto che non l'hai preventivamente materializzato e questo non è propriamente corretto. ciao
|
|
|
|

zapata
(GURU)
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
442
Località
|
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
caro zapata, ho avuto modo spesso di leggere le tue esternazioni. Anche tra i tecnici che frequento c'è qualcuno che come te perde un sacco di tempo a sbraitare a destra e a manca, salvo poi tirarsi indietro quando il sottoscritto, quale coordinatore della commissione catasto del mio collegio provinciale, si permette di chiedere collaborazione per corsi, riunioni, incontri con l'AdT, ecc.. Mi scuso in anticipo con te se sei di altra pasta, dato che non ho il piacere di conoscerti di persona. Tornando a quanto detto precedentemente: 1) non ritengo che la definizione precisa dei limiti del lotto (se possibile ovviamente) sia da ritenersi un "compitino di topografia", ma solo l'espressione di un modo di lavorare serio e professionale che non ricade comunque finanziariamente sulle spalle del committente, poichè i prezzi che pratico sono allineati con quelli di altri colleghi più "speditivi". 2) non posiziono i picchetti a meno che mi venga richiesto, dato che con i dati e la strumentazione a disposizione sono in grado di farlo in qualunque momento con minimo dispendio di tempo. 3) non sono uno di quelli che si inchinano davanti ai tecnici catastali; al contrario "mi batto" da sempre per migliorare il livello di conoscenza della nostra categoria, punto fondamentale per fare in modo che anche i più giovani siano in grado di controbattere alle fantasiose argomentazioni che a volte ci sentiamo propinare. 4) Ti assicuro infine che la mia droga è ben altra e che la sospirata introduzione dell'invio telematico di Pregeo mi troverà pronto con il dito indice sul tasto "INVIO". Rinnovo i saluti e per quanto mi riguarda chiudo la discussione.
|
|
|
|

zapata
(GURU)
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
442
Località
|
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
caro numero, la determinazione di uno o più confini di una particella per determinare una sr non è cosa semplice nè sbrigativa: si passa dallo studio di mappe (impianto e attuali) a visure storiche, al reperimento, studio e ricostruzione di vecchi frazionamenti, al reperimento e rilievo di cippi o segnali presenti in loco, alla valutazione delle testimonianze e delle indicazioni delle parti, ad un vero e proprio contradittorio con i confinanti ed i loro tecnici, alla posa di picchetti definitivi meglio se con un verbale di accetazione dei confinanti. Una ricostruzione faziosa (nel senso di priva di contradittorio) a tavolino basata sul sormonto con la mappa attuale (con metodo e modi tutti da scoprire) solo per dare delle sr al catasto mi sembra una opera più dannosa che seria; ho visto personalmete anche tecnici che pur di fornire sr vettorizzano con e contorni chiusi e linee nc perfino degli assi fosso... Se invece mi dici che tu ogni volta che frazioni una particella inferiore ai 2000mq fai tutte quelle operazioni citate in precedenza comprese nel prezzo di un frazionamento credo proprio che abbiamo perso il contatto con la realtà...mi sembra di sentire Cannafoglia che una volta ho sentito ad un convegno, il quale affermava con convinzione che quando si fraziona una strada si devono riconfinare tutte le particelle per fornire assolutamente superfici reali...c'era la gente (quella che capiva l'argomento, non quella che dormiva) che acoltava esterefatta...io ero con gli occhi strabuzzati...un collega gli fece notare che stava dicendo una mostruosità e questo si è perfino incazzato alzando la voce e ribadendo la sua tesi, arrivando ad affermare che i professionisti "che sanno lavorare" dovrebbero operare così solo come dovere deontologico... non aggiungo altro.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Per Saltafossi. Credo proprio che abbiamo perso il filo del discorso. Se una particella ha superficie reale (SR) significa che è stata trattata con tipo di aggiornamento successivo alla Circolare 2/88. Quindi per ricostruire il suo perimetro è sufficiente procurarsi una copia del relativo libretto delle misure ed eseguire una semplice rototraslazione su alcuni punti in comune. E' semplicemente questo che intendevo in precedenza, e questa operazione non comporta certo perdite di tempo tali da incidere significativamente sull'onorario finale. Ti assicuro che so bene come si esegue un riconfinamento, non sono di primo pelo e mi occupo esclusivamente di topografia e catasto da parecchi anni. Mi intrometto di rado nelle varie discussioni, ma visto quello che si è scatenato credo proprio che da ora in poi terrò per me le mie osservazioni. Pensavo che questo forum servisse a dare assistenza a chi ha necessità di informazioni, ma pare che invece sia utilizzato più per sfogare le proprie animosità. Saluti a tutti
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
caro numero, scusami non era nelle mie intenzioni essere animoso nè saccente...non avevo capito che avevi una sr di partenza, ora il problema mi è più chiaro. in questo caso specifico può starci sicuramente anche la ricostruzione del confine dal vecchio frazionamento "pregeo"...se però l'input del tuo nuovo frazionamento non è quello di staccare una sr hai comunque la possibilità di fornire delle nuove sn senza problemi come dice zapata. scusami ancora per l'incomprensione.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Leggere risposte in maiuscolo a me personalmente da fastidio, anche perchè nessuno è portatore del verbo...... Soprattutto in presenza di discussioni assolutamente pertinenti e professionali, ognuno potrà dire la sua, ma dare dell'incapace a Cannafoglia o dissentire con quel tono a numero ( che secondo me ha detto una cosa giusta perchè i vertici dei lotti sono ricostruibili) non lo reputo giusto. Comunque ognuno ha il suo carattere...
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
caro lucanto, per quello che mi riguarda mi sono già scusato con numero se ho ecceduto nel tono dell'intervento...invece per quanto riguarda cannafoglia, specifico che non gli ho mai dato dell'incapace (non mi permetterei mai) ,anzi, credo che sia un dirigente molto attivo e preparato; in quello specifico caso che ho raccontato pèrò, secondo me, ha detto una eresia...tutto qua...
|
|
|
|

Nick62
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
20
Località
Verbania
|
Sono d'accordo con numero la particella Originaria SR deve essere frazionata in due derivate Sr, per cui vado all'AdT e stampo il libretto che ha generato il Frazionamento e da buon topografo con qualche semplice formuletta o qualche buon programma di topografia utilizzo le coordinate per il mio lavoro, picchettando perlomeno la dividente, altrimenti a chi compra cosa gli fai vedere......
|
|
|
|

erras
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
8
Località
|
Va bene ricostruire i vertici che mancano, ma se poi le superfici non corrispondono, come si compila il modello censuario? Le superfici da indicare per le derivate sono quelle realmente rilevate o bisogna ripartire l'errore e far tornare i conti con le superfici catastali?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|