Forum
Argomento: Domanda un pò naif.. ma qual è lo scopo di avere tutte queste strumentazioni tecnologiche in ambito
|
Autore |
Risposta |

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: queste due mai "totonno" ha scritto: Per modificare il dislivello dovrei cambiare la lettura obliqua,oppure l'altezza ... della stazione.... Boh.  altrimenti sono guai. Domanda : ma perchè bisognerebbe falsare le misurate e il rilievo? Allora perchè viene fatto un rilevamento se poi si cambiano le carte in tavola ??????? Il rilevamento deve rappresentare lo stato di fatto e gli scienziati cambiano le carte? Beh,siamo pazzi e non poco. invece, questa "totonno" ha scritto: Per modificare il dislivello dovrei cambiare ...l'altezza del prisma... Boh.  ti puoi permettre il lusso di "sbagliarla" un bel pochettino. DUCHESSA stai creando casino..., anche con la storia della riga 9, che non c'entra tanto..., tanto per ridere ti dico che ho visto il libretto di un TM approvato nel 2002 con la quota più maggiore dell'everest e con la est media che arrivava nelle spiaggie della Grecia. Allora: le quote non si riferiscono al livello del mare. E sono convinto che siano inutili da un lato ma sono state costrizioni in quanto moltissimi tecnici,avendo le misurate tra i pf,non li avranno mai collimati. Perlomeno in passato. Poi quando sei ok con le misurate al catasto non importa. Ciò che ho notato è che molti,appunto,con le misurate ci sono,tra i pf...ma la posizione dei pf,quando son fabbricati,posizione planimetrica...è completamente sballata...in quanto quasi sicuramente se lo saranno calcolati. Con quota fittizia?Non lo so,ma questa è l'unica soluzione che riesco a darmi
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
apprendista, fermo restando che non ci capito un tubo di quello che dici (colpa mia) ti chiedo a cosa sono riferite, secondo te, le quote della riga 9 e dei PF? (dalla mia domanda sono esclusi i PF con quota 9999). inoltre, qua nessuno sta dicendo di cambiare i numeri, bensì si sta discutendo cosa potrebbe accadere se qualche numero viene, diciamo, digitato sbagliato.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
In molti si sono impegnati per cercare di dare un senso alla discussione anche con ottime argomentazioni, su nozioni peraltro già dibattuta più volte e che dovrebbero già appartenere al bagaglio di chi fa topografia a qualsiasi livello costituendo queste l'ABC di chi mastica cartografia. Si sentono sin qui le risa divertite di chi fa affermazioni di questo tipo: "Apprendista" ha scritto:
Allora: le quote non si riferiscono al livello del mare. E sono convinto che siano inutili... stupito poi dall'ottenere risposte. riecheggiano pure le risate di chi ci informa, alimentando la discussione, che Pregeo funziona a "cazzarola" perchè modificando la quota del rilievo in riga 9 si modificano conseguentemente le misurate. Che strano! E' strano che 300 ml rilevati a 2000 ml di quota siano calcolati più corti da Pregeo degli stessi 300 ml rilevati al livello del mare, funziona proprio a "cazzarola" questo Pregeo, perdinci... e perbacco. Ragazzi, che siete giunti sino sin qua, a pagina tre di questa brillante commedia, continuatene pure la lettura, altri colpi di scena vi attendono: a tentativi seri di mettere ordine e dare risposte, si alternano acrobazie verbali, tesi mistiche, verità inconfutabili e perché no qualche tenera insolenza... fa audience.
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"samsung" ha scritto: In molti si sono impegnati per cercare di dare un senso alla discussione anche con ottime argomentazioni, su nozioni peraltro già dibattuta più volte e che dovrebbero già appartenere al bagaglio di chi fa topografia a qualsiasi livello costituendo queste l'ABC di chi mastica cartografia. Si sentono sin qui le risa divertite di chi fa affermazioni di questo tipo: "Apprendista" ha scritto:
Allora: le quote non si riferiscono al livello del mare. E sono convinto che siano inutili... stupito poi dall'ottenere risposte. riecheggiano pure le risate di chi ci informa, alimentando la discussione, che Pregeo funziona a "cazzarola" perchè modificando la quota del rilievo in riga 9 si modificano conseguentemente le misurate. Che strano! E' strano che 300 ml rilevati a 2000 ml di quota siano calcolati più corti da Pregeo degli stessi 300 ml rilevati al livello del mare, funziona proprio a "cazzarola" questo Pregeo, perdinci... e perbacco. Ragazzi, che siete giunti sino sin qua, a pagina tre di questa brillante commedia, continuatene pure la lettura, altri colpi di scena vi attendono: a tentativi seri di mettere ordine e dare risposte, si alternano acrobazie verbali, tesi mistiche, verità inconfutabili e perché no qualche tenera insolenza... fa audience. [size= 10px] [/size] [size= 10px]ConfermO.. parlavo di precisione in un rilevamento quando poi pregeo e la normativa ti consente di adattare 1/2 metri. Le mappe catastali italiane andranno allo sfascio come questo paese.. Poi ho detto.....ssecondo voi è etico diventare legali possessori impossessandosiiii di un appezzamento di terreno altrui per 20 @anni?[/size]
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Amici, primo: concordo con chi sostiene che per i rilievi catastali i dislivelli non servono secondo: indicando la qslm su riga nove in presenza di PF 9999 sballano le misurate terzo: l'alta precisione di una strumentazione per come è messo oggi il catasto non serve a una mazza quarto: adattare l'oggetto del rilievo sulla mappa con la proposta di aggiornamento Pregeo il tutto in diformità dal libretto è come tirare una coperta da una parte all'altra Insomma...qui "balla" tutto, misurate, coordinate, dislivelli, triangoli fiduciali, PF e oggetto del rilievo...e poi udite udite i tecnici catastali a collaudo bocciano un tipo per una manciata di centimetri Follia pura burocratica italica ! Punto. sempre amabili saluti a tutti DUCHESSA
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"DUCHESSA" ha scritto: Amici, Insomma...qui "balla" tutto, misurate, coordinate, dislivelli, triangoli fiduciali, PF e oggetto del rilievo...e poi udite udite i tecnici catastali a collaudo bocciano un tipo per una manciata di centimetri Follia pura burocratica italica ! Punto. Vedi che a qualcosa serve la precisione? Per non farsi annullare il tipo.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
(in corsivo le affermazioni della marchesa) primo: concordo con chi sostiene che per i rilievi catastali i dislivelli non servono e va bene... secondo: indicando la qslm su riga nove in presenza di PF 9999 sballano le misurate dici? che versione di Pregeo usi? terzo: l'alta precisione di una strumentazione per come è messo oggi il catasto non serve a una mazza no comment... (per non entrare in un loop infinito) quarto: adattare l'oggetto del rilievo sulla mappa con la proposta di aggiornamento Pregeo il tutto in diformità dal libretto è come tirare una coperta da una parte all'altra dove sta scritto che a fronte di un corretto libretto delle misure la mappa valga qualcosa? a scuola? Insomma...qui "balla" tutto, misurate, coordinate, dislivelli, triangoli fiduciali, PF e oggetto del rilievo... 1) se le misure sono esatte (topograficamente esatte) il libretto e tutta la parte numerica non balla; 2) la mappa, deve ballare il meno possibile. e poi udite udite i tecnici catastali a collaudo bocciano un tipo per una manciata di centimetri questo non è vero, a meno che tu per "manciata di centimetri" intendi 35 cm o più Follia pura burocratica italica ! Punto. se insisti a vederla come la vedi, rischi...
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: (in corsivo le affermazioni della marchesa) primo: concordo con chi sostiene che per i rilievi catastali i dislivelli non servono e va bene... secondo: indicando la qslm su riga nove in presenza di PF 9999 sballano le misurate dici? che versione di Pregeo usi? terzo: l'alta precisione di una strumentazione per come è messo oggi il catasto non serve a una mazza no comment... (per non entrare in un loop infinito) quarto: adattare l'oggetto del rilievo sulla mappa con la proposta di aggiornamento Pregeo il tutto in diformità dal libretto è come tirare una coperta da una parte all'altra dove sta scritto che a fronte di un corretto libretto delle misure la mappa valga qualcosa? a scuola? Insomma...qui "balla" tutto, misurate, coordinate, dislivelli, triangoli fiduciali, PF e oggetto del rilievo... 1) se le misure sono esatte (topograficamente esatte) il libretto e tutta la parte numerica non balla; 2) la mappa, deve ballare il meno possibile. e poi udite udite i tecnici catastali a collaudo bocciano un tipo per una manciata di centimetri questo non è vero, a meno che tu per "manciata di centimetri" intendi 35 cm o più Follia pura burocratica italica ! Punto. se si insite a verderla come la vedi, rischi... Non c'è uno che abbia risposto alle mie osservazioni precedenti Ma allora appropriarsi indebitamente di un appezzamento di terreno di un altro proprietario per oltre 20anni è etico? Secondo il catasto e le leggi italiane siiii State bene a riconfinare con l'impianto eccc.....quando c'è uno stato di fatto ben diverso dalle visure catastali... Non conta il catasto ma lo stato di fatto ultra ventennale.... quindi..ci vorrebbe un cane di guardia .. Che vergogna
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Apprendista" ha scritto: Ma allora appropriarsi indebitamente di un appezzamento di terreno di un altro proprietario per oltre 20anni è etico? Secondo il catasto e le leggi italiane siiii sì, è etico, oltre che legale, anche di più appenzamenti, senza vergogna. non ti piace il concetto? pazienza.
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: "Apprendista" ha scritto: Ma allora appropriarsi indebitamente di un appezzamento di terreno di un altro proprietario per oltre 20anni è etico? Secondo il catasto e le leggi italiane siiii sì, è etico, oltre che legale, anche di più appenzamenti, senza vergogna. non ti piace il concetto? pazienza. Devi essere Un ladro per Dire cio. In Trentino alto adige non esistono queste cose.. Come Gli italiani.....fregare il prossimo.. In nessun altrosa paese d'europa e'' Come in italia. siamo nel 2015 e non Ci si aggiorna mentalmente ...... Le strumentazioni von questa mentalita' faranno Solo lavoretti
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Salvato' anche te me la vorresti condire con l'aceto ? Suuuvvvviiiiaaaa non "stuzzicare" la Marchesa. Stai sereno. Dire...i libretti devono essere precisi mentre le mappe potrebbero ballare a cazzarola e i collaudi severi anche per un centimetro rispetto alle tolleranze...è tutto un cinematografo. Se il catasto nasce per l'aggiornamento cartografico e per inserire categorie, qualità, classi e rendite...a che serve quello che te dici e poi tutto il resto ? Per gli strumenti precisi dico....basta e avanza un modesto teodolite e una stadia, specie se un tecnico svolge pochi pregeo al mese. Visto come funziona il catasto italico, Marchesa spera che un giorno (si potrebbe fare già adesso) i satelliti restituiscano (magari con un immaginifico algoritmo !) mappe cartografiche precise e insindacabili...così metteremo fine al cinematografo catastale di oggi e alle dicerie degli "untori" forumisti....e a tutto il vecchiume cartaceo e obsoleto del catasto. stammi bene Salvato' amabili saluti DUCHESSA N.B. utilizzo l'ultimissima versione di pregeo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"DUCHESSA" ha scritto:
Per gli strumenti precisi dico....basta e avanza un modesto teodolite e una stadia, specie se un tecnico svolge pochi pregeo al mese. Nessuno ti obbliga a non utilizzare la strumentazione che preferisci. Sei tu che scegli la strumentazione adeguata per il rilievo che hai da eseguire. Ovviamente dovrai fare i conti con la precisione e le tolleranze che la norma ti impone. Qui ti vedo molto in difficoltá. Chi non lo sa fare, il rilievo, o lo trucca o è fuori. Credo che tu abbia una scelta obbligata...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Il precedente post di totonno chiude il cerchio. Badiamo ora ad Apprendita. Dubbio esistenziale di Apprendista: "Apprendista" ha scritto: Poi ho detto.....ssecondo voi è etico diventare legali possessori impossessandosiiii di un appezzamento di terreno altrui per 20 @anni? E poi si lamentava che non aveva ricevuto risposta. Ma pare che non riesca a digerire la mia risposta "sì, è etico", visto che pensa che "io, per dire questo, sono un ladro". In pratica apprendista aveva già la (sua) di risposta, cioè per lui "non è etico" fare l'usucapione, nanche una tantum. Apprendista: Ma se già possedevi la verità (la risposta), che cappera chiedi a fare? Per farci perdere tempo a filosofare sul Diritto? Quando il nostro prof. di Diritto spiegava la funzione sociale dell'usucapione eri assente o eri distratto?
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Penso che questo post si possa concludere qui. Ci sono state delle garbate e apprezzabili risposte (quoto tutto quello che ha detto Leo) ad altrettanti dubbi sollevati da Apprendista. Sul fatto dell'usucapione, in cui Salvatore B nel rispondere al quesito di Apprendista, si è preso anche del ladro, questo non mi va bene perchè va fuori dall'etica di questo forum. Voglio rispondere ad Apprendista sull'opinione che ha delle mappe WEGIS. E' vero tutto quello che ha detto, che metricamente sono inaffidabili, sono il surrogato della realtà, ma non basta una linea catastale inserita a casaccio a fare scattare una pratica di usucapione e ad accaparrarsi un lotto di terreno ci vuole ben altro anche se siamo in Italia. Sono contento e mi congratulo di Salvatore B. perchè ha risposto alla provocazione con ironia come è nel suo stile senza alimentare uteriore diatriba. Vi ricordo inoltre che il fatto che siate coperti dall'anomimato di un nickname non vi autorizza a dire tutto ciò che volete, anche perchè siete sempre rintracciabili da un numero IP che è facilmente riconducibile alla persona e che noi gestori del sito conosciamo.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Mi scuso con ezio, preferisco cancellare saluti paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|