Forum
Autore |
Dividente sopra linea puntinata |

stecar80
Iscritto il:
29 Marzo 2004
Messaggi:
80
Località
|
Ciao a tutti Devo procedere al frazionamento di un'area. La dividente che dovrò riportare coincide perfettamente con il limite dell'interrato del fabbricato ivi presente, correttamente inserito con linea puntinata. Come inserire in mappa la nuova linea rossa continua? Grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Si inserirà la linea rossa continua che si sovrapporrà e annullerà la linea puntinata per la parte sovrapposta. Non è possibile rappresentare 2 tipi di linee diverse, vale la continua su tutte. cordialmente
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Dioptra" ha scritto: Non è possibile rappresentare 2 tipi di linee diverse, vale la continua su tutte. Eppure dalla pubblicazione del Ministero delle Finanze " Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali" al paragrafo 15 " Rappresentazione di fabbricati ed altre costruzioni" si legge: " Quando invece sottostanti a cortili, chiostrine, e distacchi o parti di essi esistono locali .... si rappresenta con linea punteggiata .... Quando il limite dei locali sotterranei coincide con il limite del cortile o distacco già rappresentato con linea continua, per indicare l'esistenza dei locali ([size=9] interrati [/size]), si traccia egualmente la linea punteggiata mantenendola a distanza di 1/2 mm da detta linea continua". Questa disposizione valeva solo quando si interveniva sulla mappa cartacea manualmente??? e non, oggi, con la mappa Wegis ??? Ma, in questo caso, scompare il locale interrato. Non sarebbe possibile reintrodurre la linea puntinata nera, spostata di 1/2 mm dalla dividente rossa, con alcuni punti appositamente creati ??? Naturalmente, motivando il tutto nella relazione tecnica. Penso che la discussione sia particolarmente interessante e la soluzione utile a molti. Nell'attesa di più autorevoli interventi. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non so se sono autorevole o meno ma mi baso sempre sulla mia esperienza. In particolare in questo tipo di approccio cerco sempre di pensare a come avrei risolto io il problema nel caso avessi dovuto scrivere pregeo. La gestione delle linee, in pregeo e quindi la gestione dei contorni delle mappe prevede che non ci siano mai 2 linee che si sovrappongono. In particolare le linee dei fabbricati possono essere Continue, tratteggiate e punteggiate e tutte assolutamente nere. In questo contesto appare evidente che il fabbricato che sta sopra vale di più del fabbricato che sta sotto, come il fabbricato tratteggiato, portico, va segnato solo quando sporge dalla sagoma del fabbricato stesso. Tutto deve fare riferimento al piano terra, h 1.50 dal terreno. Lo so che qualcuno mi potrebbe chiedere di fare delle citazioni normative, ma bisogna anche tenere conto di altre normative sul disegno e la rappresentazione che non sono legate al contesto catastale. In particolare: se hai una cantina o un garage sotto al fabbricato vale il fabbricato se hai una cantina o un garage interrato che sporge dalla sagoma del fabbricato si dovrà indicare la parte sporgente se un portico sporge dalla sagoma del fabbricato si dovrà indicare solo la parte sporgente. Non penso sia utile neppure dare la possibilità di indicare 2 linee sovrapposte di tipo line diverso. Vedi questo documento che ritengo molto interessante. www.laterramisurata.com/rappresentazione... cordialmente
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Diciamo salomonicamente che, a mio avviso, avete ragioni entrambi. la pubblicazione citata da dado 48 è da tenere valida quando un interrato coincide, in uno spazio non edificato, con il limite della particella (" Quando il limite dei locali sotterranei coincide con il limite del cortile o distacco già rappresentato con linea continua"), si procede facendo una linea parallela puntinata. Questo anche per far capire da che parte si sviluppa l'interrato. Se però, come dice giustamente dioptra, l'interrato è esattamente sotto un fabbricato, la linea continua prevale su quella puntinata, anche se siamo al limite della particella. siccome stecar80 chiedeva come comportarsi nel caso in cui il fabbricato coincidesse esattamente con l'interrato, sono d'accordo con Dioptra. saluti paolo paolo
|
|
|
|

stecar80
Iscritto il:
29 Marzo 2004
Messaggi:
80
Località
|
ringrazio tutti per gli interventi. A dire il vero, come ho scritto, io devo procedere ad un frazionamento e non a riportare un fabbricato fuori terra il cui contorno coincide con uno interrato. Seguendo il ragionamento di dioptra anche una dividente che poi farà confine, vale più che un contorno di un fabbricato interrato. [quote]Questa disposizione valeva solo quando si interveniva sulla mappa cartacea manualmente??? e non, oggi, con la mappa Wegis ??? [/quote] in effetti penso che l'istruzione citata da dado48 non possa essere applicata con le nuove procedura informatiche a meno di artifizi (come creare ad hoc dei punti). Sul cartaceo chiaramente si poteva ben fare.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|