Forum
Autore |
ditte diverse per tipo mappale |

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
salve a tutti ho cercato nei vari post senza trovare soluzione al mio caso. ho il seguente problema. ho il terreno in ditta ad un soggetto in questo caso la mamma. lo stesso terreno e diviso in tre lotti. su due lotti i figli hanno edificato un fabbricato sull'altro ha edificato la mamma. posso redigere un unico tipo mappale inserendo per ogni fabbricato proprieta per l'area la mamma e il relativo figlio proprietario superficiario? inoltre su un lotto devo puro frazionare quindi potrei fare un unico Mappale+Frazionamento? Grazie mille per la costante collaborazione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
La soluzione che proponi è un intreccio incredibile....quindi non capisco quale fine cerchi di raggiungere comunque io farei così.... Frazionamento mappale ed accatastamento a nome della mamma unica proprietaria della p.lla...poi atto pubblico di vendita, donazione, ecc... ed il problema è risolto....ammesso che abbia interpretato bene la tua domanda.... Saluti
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
hai interpretato benissimo la mia domanda. il problema è che mi ritrovo ad operare con dei committenti ai quali ho proposto la tua soluzione ma non è stata accettata. Infatti loro pretendono che sulla visura esca il nome di ogni figlio con la mamma!!!non risolvo niente perche dovranno comunque fare l'atto pubblico.io voglio accontentarli senza dover fare un mappale per ogni ditta.e fattibile??? grazie per l'immediata risposta.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"maperri" ha scritto: ....... mi ritrovo ad operare con dei committenti ai quali ho proposto la tua soluzione ma non è stata accettata. Infatti loro pretendono che sulla visura esca il nome di ogni figlio con la mamma!!!............. salute! in più occasioni ho risposto in questa maniera: noi non siamo nè notai, nemmeno giudici, ma siamo certamente tecnici ed il nostro compito è quello di redigere ke pratiche nel migliore dei modi, senza scorciatoie e/o trucchi che avrebbero le gambe corte!!!!!!! di sicuro devi fare unicamente ciò che ti ha consigliato felices, solo così potrai dire di aver assolto al compito affitatoti. cordialità
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
salve e grazie per le risposte. io non cerco trucchi o scorciatoie. il committente "costruttore" del fabbricato vuol riconoscere questo sull'atto di aggiornamento. e naturale poi che l'assegnazione della piena proprietà non sono certo io a riconoscerla. l'atto pubblico sarà fatto nei modi e nei termini di legge. io volevo solo sapere se era possibile ciò che ho scritto in precedenza. mille grazie ancora a tutti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7316
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "maperri" ha scritto: ....... mi ritrovo ad operare con dei committenti ai quali ho proposto la tua soluzione ma non è stata accettata. Infatti loro pretendono che sulla visura esca il nome di ogni figlio con la mamma!!!............. salute! in più occasioni ho risposto in questa maniera: noi non siamo nè notai, nemmeno giudici, ma siamo certamente tecnici ed il nostro compito è quello di redigere ke pratiche nel migliore dei modi, senza scorciatoie e/o trucchi che avrebbero le gambe corte!!!!!!! di sicuro devi fare unicamente ciò che ti ha consigliato felices, solo così potrai dire di aver assolto al compito affitatoti. cordialità Io invece gli direi con garbo....sapete la porta da dove siete entrati, ora potete anche uscirne, e se trovate un tecnico che riesce a fare ciò lo pago di tasca mia.... :P :evil: :evil:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Io invece gli direi con garbo....sapete la porta da dove siete entrati, ora potete anche uscirne, e se trovate un tecnico che riesce a fare ciò lo pago di tasca mia.... bhè anonimo_leccese! anche se detto con garbo, fa l'effetto di una bomba a mano di quelle toste! questo consiglio non è da dare, specialmente ad uno giovane, che con la professione deve viverci ancora una vita! invece la fermezza nell'esporre le ragioni migliori e tenendo sempre bene in evidenza ai clienti un pò troppo presuntuosi, che se si consiglia di redigere la pratica con legalità, sarà di sicuro a vantaggio loro, premierà sempre!. credimi ! a lungo andare si vedranno anche buoni frutti. cordialità e auguri
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7316
Località
|
"geoalfa" ha scritto: [quote]Io invece gli direi con garbo....sapete la porta da dove siete entrati, ora potete anche uscirne, e se trovate un tecnico che riesce a fare ciò lo pago di tasca mia.... bhè anonimo_leccese! anche se detto con garbo, fa l'effetto di una bomba a mano di quelle toste! questo consiglio non è da dare, specialmente ad uno giovane, che con la professione deve viverci ancora una vita! Si forse son stato un pò troppo duro, daltronde non si conosce l'età di chi scrive, io, anche se compaio praticante,.....non lo sono più da parecchio...per cui raggiunta una certa età ed esperienza (di vita) si può, e non si deve aver paura di dire NO !!!! p.s.: Ciò non toglie che il nostro lavoro è un eterno praticantato...come diceva il grande Edoardo..gli esami non finiscono mai
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
capisco tutti i vostri consigli ma non sto mica rubando. avete tutte le santissime ragioni della professione ma io volevo solo sapere se sul tipo mappale posso riconoscere l'effettivo costruttore del fabbricato. se un soggetto non va d'accordo con il genitore e quest'ultimo deve ottemperare alle scadenze dei fabbricati fantasma allora quale sarebbe la soluzione? io ho chiesto delucidazioni sulla fattibilità della pratica, apprezzo cmq i consigli su come comportarmi. grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"maperri" ha scritto: capisco tutti i vostri consigli ma non sto mica rubando. avete tutte le santissime ragioni della professione ma io volevo solo sapere se sul tipo mappale posso riconoscere l'effettivo costruttore del fabbricato. se un soggetto non va d'accordo con il genitore e quest'ultimo deve ottemperare alle scadenze dei fabbricati fantasma allora quale sarebbe la soluzione? io ho chiesto delucidazioni sulla fattibilità della pratica, apprezzo cmq i consigli su come comportarmi. grazie scusa tanto maperri! ma, ... sembra che stai andando completamente fuori strada: 1. perchè alla tua domanda abbiamo ampiamente risposto, sia dal lato formale, che dal lato del diritto! 2. le ragioni della professione, invece sono da tenere in prima considerazione! perché vorrei vedere, se tu redigerai la pratica, a modo tuo, senza il rispetto delle norme principali che regolano la materia, il tecnico che eventualmente dovesse prendere in mano ed esaminare l'operato, cosa direbbe e cosa metterebbe nero su bianco ! ti è già stato detto che noi siamo tecnici e come tali dobbiamo comportarci, e non possiamo modificare il diritto! questo si potrà fare solo ed esclusivamente con un atto pubblico di trasferimento del diritto di proprietà che sarà rogato da un notaio oppure da un giudice! il costruttore, come dici tu, ha sbagliato due volte: 1 - quando ha costruito sul terreno che era intestato alla mamma! 2 - quando pretende di mettere il nome così, a simpatia! non capisco la tua domanda integrativa, a cosa vuoi riferirla? cordialità
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
scusami tanto ma in quale caso allora si mette sul tipo mappale Proprietà per l'area e Proprietà Superficiaria? il costruttore ha sbagliato mille volte ma come fa oggi ad accatastare l'immobile? le ragioni della professione vengono prima di tutto e non metto certo nomi a simpatia. non ho ancora capito dalle vostre risposte se il Frazionamento + Tipo Mappale è fattibile. grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Forse non riusciamo ad intenderci, perché ormai tu ti sei intestardito a dare per buona la versione-esigenze del cliente! anche se qualche UP AdT ammette questa scorciatoia in forza di una specifica circolare, che non ricordo e non voglio ricordare per quanto obbrobriosa fosse! dunque anche se facessi questa intestazione, non di certo regolarizza la posizione legale della cosa! nel senso che occorrerà sempre un atto pubblico per dire che l'immobile costruito dal figlio sul lotto di proprietà della madre è del figlio, perché con quell'atto la madre gli ha ceduto ogni diritto! buone feste e cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|