Forum
Argomento: Distorsione Proposta e Valore Soglia
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusami Stefano, ma io non sono d'accordo su alcune tue affermazioni. Il comando adatta è stato messo a disposizione proprio perchè lo sa anche il catasto che la mappa è distorta e in molte zone lo è di tanto e in altre di poco. Se il catasto non lo avesse inserito questo comando nessun tecnico avrebbe potuto intervenire ed effettuare la proposta di aggiornamento della mappa. Prima dell'avvento del comando a disposizione dei redattori dell'aggiornamento, l'adattamento lo facevano i funzionari del catasto stessi. Affermare che noi tecnici dobbiamo salvarci da questa procedura che ci porta a volte a superare i limiti della distorsione della mappa è un concetto per me errato, perchè è la grafica della mappa che supera i limiti, non il nostro rilievo, pertanto non siamo noi che dobbiamo salvarci, noi dobbiamo solo fare il buon rilievo che è solo quello che conta. Nel caso di Samsung, egli è costretto poi ad agganciarsi ad un altro aggiornamento adattato sulla mappa, non si sa se in quale misura sia stato effettuato l'adattamento, ma adattato comunque, quindi è obbligato, Samsung, a inserire la sua linea in sintonia con tutta la grafica della mappa in modo da ottenere la visualizzazione più vicina a quella reale. Purtroppo io mi sono trovato a confrontarmi con dei colleghi che fanno frazionamenti sulle particelle confinanti di altra proprietà quando in partenza devono frazionare solo la particella del soggetto dal quale hanno ricevuto incarico, solo perchè la linea dividente va fuori della particella da dividere e va a interessare quindi un triangolino dell'altrui proprietà. Questo solo perchè la mappa è distorta e il tecnico redattore considera non deontologico adattare l'aggiornamento oltre i limiti considerati dal catasto per effettuare gli opportuni controlli, oppure per evitarli proprio. Voglio vedere Samsung come si comporterebbe se quella linea di frazionamento che sta inserendo in mappa fosse andata fuori dalla particella. Secondo me come tecnici noi dobbiamo toglierci dal grosso equivoco della mappa wegis e darle tutti insieme in maniera univoca il giusto peso che merita, altrimenti ci troviamo sempre a effettuare aggiornamenti troppo soggettivi che portano a distorsioni di giudizio proprio tra noi tecnici. L'adattamento stesso è troppo soggettivo e ogni tecnico se lo gioca secondo coscienza e secondo la considerazione della qualità della mappa e secondo il cliente che ha davanti. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve così per la cronaca e anche come statistica, ma voi quando fate una proposta di aggiornamento tenete conto della distorsione? oppure ve ne fregate altamente? cercate di far rientrare la proposta in tolleranza? Io ne tengo conto cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve così per la cronaca e anche come statistica, ma voi quando fate una proposta di aggiornamento tenete conto della distorsione? oppure ve ne fregate altamente? cercate di far rientrare la proposta in tolleranza? Io ne tengo conto cordiali saluti Io presto attenzione per quanto mi è possibile affinchè la grafica sia più vicino possibile alla realtà. Per cui se una linea dividente, ad esempio, mi va a finire fuori completamente dalla particella che si intende dividere, verifico che il mio rilievo non sia completamente sbagliato e quindi l'elaborazione mi ha restituito coordinate completamente sballate, poi decido se correggere le mie misure sbagliate oppure procedere con l'adattamento a seconda dell'esito del mio controllo, consapevole del fatto che se vado oltre un certo limite di tolleranza ho la sfiga di essere soggetto a controlli più accurati che il catasto deve giustamente effettuare anche con sopralluoghi. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"totonno" ha scritto: Voglio vedere Samsung come si comporterebbe se quella linea di frazionamento che sta inserendo in mappa fosse andata fuori dalla particella. Gli spunti di riflessione che avete introdotto sono molti e scelgo questo stralcio solo di totonno per tentare di affrontarli tutti. La mia metodica di azione prevede di recuperare tutti i Tipi pregressi coi quali dovrò fare i conti TM e TF pre e post 2/88 lustrazioni comprese. Di effettuare un rilievo sufficientemente esteso a darmi la possibilità di ricostruire i Tipi rintracciati, considerare le eventuali indicazioni del cliente o altri soggetti, e comprendere fabbricati e linee che per loro caratteristiche siano in odore di impianto. Questo mi permette di fare scelte ponderate che variano di caso in caso perchè conosciamo tutti la giungla nella quale ci muoviamo. Per cui il comportamento di fronte ad una linea che esce dalla particella rappresentrata in wegis sarebbe dettato da questo insieme di conoscenze acquisite col rilievo. Normalmente, anzi forse sempre rientro o faccio in modo di rientrare nel valore soglia, per cui si, ne tengo conto. E faccio attenzione alle superfici, cerco di rientrare nelle diverse tolleranze per cercare di pararmi da possibili accuse di negligenza. Devo dire che questa delle superfici non è la mia priorità, ma leggendo certe discussioni ogni tanto emerge qualcuno che imposta rivendiche di proprietà anche basandosi sulla superficie, e comunque magari potrebbe richiedere restituzioni di denaro in base a questa differenza. E allora, quando è il caso, peso col bilancino anche le superfici. Che è il motivo per il quale sono stato tentato di sforare il valore soglia, per stare un po piùcomodo nelle tolleranze di superficie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: "totonno" ha scritto: Voglio vedere Samsung come si comporterebbe se quella linea di frazionamento che sta inserendo in mappa fosse andata fuori dalla particella. Gli spunti di riflessione che avete introdotto sono molti e scelgo questo stralcio solo di totonno per tentare di affrontarli tutti. La mia metodica di azione prevede di recuperare tutti i Tipi pregressi coi quali dovrò fare i conti TM e TF pre e post 2/88 lustrazioni comprese. Di effettuare un rilievo sufficientemente esteso a darmi la possibilità di ricostruire i Tipi rintracciati, considerare le eventuali indicazioni del cliente o altri soggetti, e comprendere fabbricati e linee che per loro caratteristiche siano in odore di impianto. Questo mi permette di fare scelte ponderate che variano di caso in caso perchè conosciamo tutti la giungla nella quale ci muoviamo. Per cui il comportamento di fronte ad una linea che esce dalla particella rappresentrata in wegis sarebbe dettato da questo insieme di conoscenze acquisite col rilievo. Normalmente, anzi forse sempre rientro o faccio in modo di rientrare nel valore soglia, per cui si, ne tengo conto. E faccio attenzione alle superfici, cerco di rientrare nelle diverse tolleranze per cercare di pararmi da possibili accuse di negligenza. Devo dire che questa delle superfici non è la mia priorità, ma leggendo certe discussioni ogni tanto emerge qualcuno che imposta rivendiche di proprietà anche basandosi sulla superficie, e comunque magari potrebbe richiedere restituzioni di denaro in base a questa differenza. E allora, quando è il caso, peso col bilancino anche le superfici. Che è il motivo per il quale sono stato tentato di sforare il valore soglia, per stare un po piùcomodo nelle tolleranze di superficie. Va bene. Ma di quanto ci si debba limitare nel contenimento dell'adattamento non dipende da noi redattori della proposta, quanto dalla distorsione della mappa wegis che ci si ritrova ad utilizzare come base. Io credo, Samsung, che te, come me, non abbiamo scelta, neppure nei casi più eclatanti di una mappa completamente traslata dalla realtà in maniera evidente, che tu possa procedere a superare le soglie limite di adattamento. Dovresti fare una istanza al catasto che ti ridisegni la mappa in maniera più attendibile e affidabile affinchè ti consenta di rimanere nei limiti di tolleranza nella redazione della proposta di aggiornamento e solo per evitarti controlli dell'ufficio più accurati. Ma non c'è bisogno, anzi è bene che l'ufficio abbia appunto questa possibilità di svolgere gli opportuni controlli sull'attendibilità dei tipi di aggiornamento che propongono tecnici esterni nell'occasione in cui è presente l'anomalia dello sforamento del limite di adattabilità del rilievo eseguita dal tecnico redattore stesso. Sul controllo della superficie anche se nominale delle particelle derivate, io attuo la stessa procedura che ha descritto Stefano. Il controllo lo faccio perchè un esagerata difformità del dato rispetto a quello riportato in visura può effettivamente portare a dei seri inconvenienti di incomprensione in sede di compravendita del terreno frazionato anche se a corpo e non a misura, specie se si tratta di un terreno edificabile o di una porzione da cedere, ad esempio, al comune, a seguito di convenzione o atto d'obbligo allegato all'atto autorizzativo. Saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Cari amici Comincio a intravedere un problema. Il messaggio che deve passare è questo: Non facciamoci condizionare da fattori avulsi (distorsione) su scelte legate al rilievo. Non possiamo modificare misure sulla base di parametri che nulla c'entrano. E' vero che non dobbiamo aggiornare la particella del vicino ma se le materializzazioni sui luoghi sono inequivocabili non possiamo nemmeno spostare punti attraverso il libretto delle misure. Lo possiamo fare solo con i comandi appositi di Orienta e Adatta. Ecchissenefrega della distorsione. Mi riviene a mente un collega che nel 1989 modificò le letture di campagna sui PF per farli rientrare nella famosa tolleranza dei 3 metri rispetto alle coordinate originarie ed entro il quale non veniva eseguito collaudo. Venne fuori un disastro con danni abnormi. Quindi calma e gesso. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: Cari amici Comincio a intravedere un problema. Il messaggio che deve passare è questo: Non facciamoci condizionare da fattori avulsi (distorsione) su scelte legate al rilievo. Non possiamo modificare misure sulla base di parametri che nulla c'entrano. E' vero che non dobbiamo aggiornare la particella del vicino ma se le materializzazioni sui luoghi sono inequivocabili non possiamo nemmeno spostare punti attraverso il libretto delle misure. Lo possiamo fare solo con i comandi appositi di Orienta e Adatta. Ecchissenefrega della distorsione. Mi riviene a mente un collega che nel 1989 modificò le letture di campagna sui PF per farli rientrare nella famosa tolleranza dei 3 metri rispetto alle coordinate originarie ed entro il quale non veniva eseguito collaudo. Venne fuori un disastro con danni abnormi. Quindi calma e gesso. Cordialmente Carlo Cinelli Questo che riporti Carlo, andrebbe scolpito sulla pietra ! Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
"carlocinelli" ha scritto:
Comincio a intravedere un problema... ...Non possiamo modificare misure sulla base di parametri che nulla c'entrano... non penso ti stia riferendo agli intervenuti in questa discussione, sono sicuro che nessuno degli intervenuti abbia mai modificato misure a proprio uso e consumo.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"samsung" ha scritto: "carlocinelli" ha scritto:
Comincio a intravedere un problema... ...Non possiamo modificare misure sulla base di parametri che nulla c'entrano... non penso ti stia riferendo agli intervenuti in questa discussione, sono sicuro che nessuno degli intervenuti abbia mai modificato misure a proprio uso e consumo. No, infatti. Altrimenti avrei fatto riferimenti. Ma siccome sono un inguaribile romantico nel considerare i forum come dei mezzi mediatici di notevole importanza lo volevo sottolineare nel caso in cui chi leggerà in futuro questi interventi non fraintendesse. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|