Forum
Autore |
Distorsione Proposta e Valore Soglia |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
Mi potete rinfrescare la questione della distorsione proposta e del valore soglia. Sono tentato di superarla per poter rappresentare la mia nuova dividente in posizione più realista conservando comunque la tolleranza grafica (rad2 A) e migliorando la tolleranza del 1/20 in caso di possibili discussioni future. In poche parole la domanda è: cosa comporta superare il valore soglia ? Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"samsung" ha scritto: Mi potete rinfrescare la questione della distorsione proposta e del valore soglia. Sono tentato di superarla per poter rappresentare la mia nuova dividente in posizione più realista conservando comunque la tolleranza grafica (rad2 A) e migliorando la tolleranza del 1/20 in caso di possibili discussioni future. In poche parole la domanda è: cosa comporta superare il valore soglia ? Saluti Salve dipende, se il superamento, in sede di proposta, del parametro di distorsione (quello indicato nell'estratto wegis) è dovuto ad una predisposizione di proposta mal fatta comporta la non approvazione dell'atto di aggiornamento. Se invece la predisposizione della proposta è ben eseguita, secondo quanto si ritiene sia giusto fare, basta giustificare il fuori tolleranza relazionando per bene. cordiali saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Io Stefano me la ricordavo diversamente. Il passaggio del valore di soglia comportava l'altro passaggio da Approvazione automatica > Approvazione Manuale. Perdonatemi se ho risposto senza andare ad approfondire ma in base ai ricordi di partecipazione ai Convegni tenuti da Flavio Ferrante, ma è materia che mi appassiona poco sapendo da cosa dipende. E cioè dallo scostamento tra il layer cartografico e quello dei PF. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: Mi potete rinfrescare la questione della distorsione proposta e del valore soglia. Sono tentato di superarla per poter rappresentare la mia nuova dividente in posizione più realista conservando comunque la tolleranza grafica (rad2 A) e migliorando la tolleranza del 1/20 in caso di possibili discussioni future. In poche parole la domanda è: cosa comporta superare il valore soglia ? Saluti Non comporta niente se il rilievo è fatto bene, la distorsione dipende esclusivamente dalla qualità di rappresentazione della mappa in quell'area. probabilmente ci saranno rappresentati in mappa anche i PF interessati dal rilievo in posizione discordante rispetto alla realtà. Come dice Carlo, l'ufficio in casi di distorsione accentuata si riserva la possibilità, con l'approvazione manuale, di effettuare controlli più precisi sull'attendibilità delle misure effettuate dal tecnico rilevatore. E' giusto adattare l'oggetto del rilievo in mappa per farla visualizzare il più possibile corrispondente alla realtà, proprio per evitare discussioni sulla congruità e sul valore da attribuire alla mappa wegis (che è sostanzialmente nullo). Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"carlocinelli" ha scritto: Io Stefano me la ricordavo diversamente. Il passaggio del valore di soglia comportava l'altro passaggio da Approvazione automatica > Approvazione Manuale. Perdonatemi se ho risposto senza andare ad approfondire ma in base ai ricordi di partecipazione ai Convegni tenuti da Flavio Ferrante, ma è materia che mi appassiona poco sapendo da cosa dipende. E cioè dallo scostamento tra il layer cartografico e quello dei PF. Cordialmente Carlo Cinelli Ciao Carlo Non è automatico se la distorsione supera il valore max che il tipo di aggiornamento passi con l'approvazione manuale, molto dipende da come si è redatta la proposta, e che sia congruente con la realtà dei luoghi, e non di meno il tutto deve essere giustificato nel campo libero della relazione tecnica. Altrimenti si può verificare il caso che io faccio una proposta a casaccio, pardon a mio favore o convenienza, che supera la distorsione max e il tipo passa in manuale. Quasi mai io ho orientato sui PF per far rientrare la distorsione entro la tolleranza max, forse mi è capito un caso o due fino adesso. cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
No l'adattamento di qualsiasi entità non porta nessun vantaggio a nessun tecnico. La distorsione è solo un dato che indica quanto è difforme la mappa rispetto alla realtà.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
Scusate la grafica un po maldestra, ma cerco di far capire il caso: La linea nera continua rappresenta la mappa e la linea rossa continua rappresenta la mia proposta. Nella realtà le piccole figure nere all'interno del grande rettangolo nero (inserite dopo l'impianto) starebbero nella posizione verde tratteggiata, e sempre nella realtà la mia dividente starebbe nella posizione rosso tratteggiata. Se lasciassi la rossa nella posizione tratteggiata avrei una disorsione di 3 ml contro 1 ml di soglia, dovendo andare ad agganciare la linea nera. Se adatto fino ad un metro dalla nera otterrei una distorsione di 1 ml contro 1 ml di soglia ibb.co/wN2mTH7
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Caro Stefano, cari amici Diamo a Cesare quel che è di Cesare. La mappa rappresenta sempre meno ciò che è sul terreno. Con la Circolare 2/88 si disse di fare introduzioni speditive che poi ci avrebbe pensato la ricomposizione cartografica a mettere a posto tutto. Con la Circolare 2/92 ci si accorse dell'errore (che la Ricomposizione non la vedremo) e, consci del degrado della mappa, furono introdotti i PV e PO per salvare il salvabile. Si chiuse la stalla quando i buoi erano scappati, disse P.D. Tani. Piano piano ci siamo resi conto che stavamo lavorando su due Layer distinti, quello Cartografico e quello dei PF e delle linee introdotte post 2/88. Se fate caso i PF sono rappresentati, sull'estratto che ci rilasciano, in doppio formato, quello Cartografico e quello Digitale. E quella è l'entità della distorsione del foglio: lo scostamento tra un layer e l'altro. Ma questo serve solo a loro, noi siamo responsabili del libretto delle misure. Il resto non a caso si chiama " Proposta" di aggiornamento. Pertanto è lodevole che Samsung voglia dare un'idea del terreno sulla mappa ma l'unica cosa che conta davvero, anche per la ricostruzione, sono le misure riportate sul libretto. E loro possono decidere se approvare o meno in automatico o manuale ma non respingere il Tipo perché hai superato il coefficiente di distorsione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: Caro Stefano, cari amici Diamo a Cesare quel che è di Cesare. La mappa rappresenta sempre meno ciò che è sul terreno. Con la Circolare 2/88 si disse di fare introduzioni speditive che poi ci avrebbe pensato la ricomposizione cartografica a mettere a posto tutto. Con la Circolare 2/92 ci si accorse dell'errore (che la Ricomposizione non la vedremo) e, consci del degrado della mappa, furono introdotti i PV e PO per salvare il salvabile. Si chiuse la stalla quando i buoi erano scappati, disse P.D. Tani. Piano piano ci siamo resi conto che stavamo lavorando su due Layer distinti, quello Cartografico e quello dei PF e delle linee introdotte post 2/88. Se fate caso i PF sono rappresentati sull'estratto che ci rilasciano in doppio formato, quello Cartografico e quello Digitale. E quella è l'entità della distorsione del foglio: lo scostamento tra un layer e l'altro. Ma questo serve solo a loro, noi siamo responsabili del libretto delle misure. Il resto non a caso si chiama "Proposta" di aggiornamento. Pertanto è lodevole che Samsung voglia dare un'idea del terreno sulla mappa ma l'unica cosa che conta davvero, anche per la ricostruzione, sono le misure riportate sul libretto. E loro possono decidere se approvare o meno in automatico o manuale ma non respingere il Tipo perché hai superato il coefficiente di distorsione. Cordialmente Carlo Cinelli Ok. Mi torna ! Saluti e Buona Pasqua.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: Scusate la grafica un po maldestra, ma cerco di far capire il caso: La linea nera continua rappresenta la mappa e la linea rossa continua rappresenta la mia proposta. Nella realtà le piccole figure nere all'interno del grande rettangolo nero (inserite dopo l'impianto) starebbero nella posizione verde tratteggiata, e sempre nella realtà la mia dividente starebbe nella posizione rosso tratteggiata. Se lasciassi la rossa nella posizione tratteggiata avrei una disorsione di 3 ml contro 1 ml di soglia, dovendo andare ad agganciare la linea nera. Se adatto fino ad un metro dalla nera otterrei una distorsione di 1 ml contro 1 ml di soglia Secondo me se non vai oltre il metro non rappresenti in mappa, la realtà, visto che le linee nere non le puoi adattare. Cioè la linea rossa che vuoi inserire in mappa è in una posizione errata rispetto alle altre linee. Se ho capito bene Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
Sono in perfetta sintonia con quanto riassunto da CarloCinelli "totonno" ha scritto: Secondo me se non vai oltre il metro non rappresenti in mappa, la realtà, visto che le linee nere non le puoi adattare. Cioè la linea rossa che vuoi inserire in mappa è in una posizione errata rispetto alle altre linee. Se ho capito bene Dipende. Nel caso in esame c'è la grande particella d'impianto (il rettangolo nero che racchiude tutto) che assumiamo correttamente rappresentata in mappa. E ci sono i successivi aggiornamenti inseriti in modo errato ed in particolare è stata inserita male la linea nera sulla quale devo andare a chiudere la mia nuova dividente rossa. Quindi se lascio la linea rossa nella posizione di default questa si troverebbe in una posizione assoluta corretta e anche corretta relativamente alle linee originarie d'impianto, ma sproporzionatamente distante dalla linea nera che devo raggiungere. Mentre se la traslo verso il basso la sua posizione assoluta si deteriorirà, ma a colpo d'occhio sarà più in armonia con la linea nera tracciata in mappa nella quale devo inserirmi. PS: ci tengo a dire che sul "Layer" numerico la mia dividente si inserisce perfettamente nella linea presente in mappa
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Hai rilevato altri punti di riferimento come i PV e verificato se questi hanno lo stesso distorsione di posizione in mappa di quelli che formano la dividente?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Buongiorno Samsung il valore di distorsione (o valore di affidabilità della mappa) nasce, o quanto meno, viene inserito nell'estratto wegis a seguito della circolare n. 3/2009. La quale spiega in modo esauriente come viene determinato quel valore espresso in mt lineari, vai a leggere la circ. 3/2009. Ritornando al tuo quesito, devi considerare anche che in caso di frazionamenti far aumentare o diminuire la distorsione equivale ogni volta a determinare una superficie diversa sulle particelle derivate (te lo ricordo per chiarezza ma lo sai gia). A mio avviso detto valore di distorsione è stato messo dal 2009 proprio perchè si deve tenere in considerazione nei nostri atti di aggiornamento (o meglio sarebbe bene e piacevole rispettare tale valore come tolleranza max), altrimenti mi si spieghi perchè ad un certo punto è stato inventato. Si pensi solo al fatto che prima del 2009 non esisteva e succedeva che alcuni tecnici facevano una proposta di aggiornamento farlocca con conseguenze che tutti sappiamo. D'accordo con tutti voi che quello che conta è il libretto delle misure, ma anche la proposta deve essere fatta nel modo samsung che ritieni più congrua, più affidabile possibile, più corretta, ecc. Ora se la tua distorsione nell' atto di aggiornamento supera il valore max, questo significa che quanDo l'atto viene esaminato dal lato ufficio darà un esito negativo (controllo negativo sempre da circ. 3/2009. Questo esito negativo (che è uno fra i tanti che prevede la circ. 372009) in teoria deve essere esaminato e valutato dal tecnico catastale, ma tu ti puoi salvare relazionando esaurientemente, e allora l'atto verrà approvato in modo interattivo (o manuale). cordiali saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Stefano La distorsione è un coefficiente che serve a loro per verificare la bontà della mappa in quel particolare settore e per fare operazioni conseguenti al raggiungimento di una massima congruenza tra i due Layer. Se tu agganci la tua geometria a quella della mappa facendo una traslazione (a volte anche una varizione di scala) rispetto all'originaria posizione che vediamo a video aprendo la Proposta, loro per ogni Tipo hanno modo di verificare quant'è e di confrontarla con la media dei tipi precedenti (da questa viene il fattore di distorsione). Certo che se è totalmente sballata presuppone a qualche "stranezza" da ricercare anche nell'operato del Tecnico ma non per questo il Tipo può essere respinto. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"carlocinelli" ha scritto: Stefano La distorsione è un coefficiente che serve a loro per verificare la bontà della mappa in quel particolare settore e per fare operazioni conseguenti al raggiungimento di una massima congruenza tra i due Layer. Se tu agganci la tua geometria a quella della mappa facendo una traslazione (a volte anche una varizione di scala) rispetto all'originaria posizione che vediamo a video aprendo la Proposta, loro per ogni Tipo hanno modo di verificare quant'è e di confrontarla con la media dei tipi precedenti (da questa viene il fattore di distorsione). Certo che se è totalmente sballata presuppone a qualche "stranezza" da ricercare anche nell'operato del Tecnico ma non per questo il Tipo può essere respinto. Cordialmente Carlo Cinelli Ciao Carlo quindi se io faccio una proposta totalmente sballata (direi impazzita del tipo faccio diventare un fabbricato un romboide al posto di un rettangolo), oppure faccio tornare le superfici delle particelle derivate a mio piacimento il tipo viene approvato lo stesso senza problema? A tutti i convegni che ho asistito sul pregeo è sempre stato detto che la proposta deve essere coerente con la realtà dei luoghi e proposta nella maniera più idonea possibile, tutto quà. Il fatto che non mi possono respingere il tipo a causa del fuori tolleranza della distorsione, a mio avviso, deve essere giustificato dal mio operato, altrimenti non avrebbe senso aver inserito quel valore nel wegis. cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|