Forum
Argomento: DISTANZA MAX PUNTI FIDUCIALI
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Catasto numerico: catasto dei numeri, questo era l'intento di pregeo, o meglio l'intento era di assegnare ad ogni vertice di particella delle coordinate, ossia dei numeri riferiti a qualcosa. Ma siccone io sono testardo per mia natura, tanto per ritornare sulla mia domanda, ma a qualcuno è mai successo che il catasto sospendesse il proprio atto di aggiornamento scrivendo tipo sospeso per distanza troppo elevata dei fiduciali?? Perchè la mia domanda era e rimane solo questa e niente più, lo so benissimo che l'intento del catasto è quello di costruire, a spese del privato cittadino come ha sempre fatto, una maglia di punti fiduciali con lati secondo normativa. Faccio qualche esempio per capire meglio, ma come si può pensare di fare un frazionamento con dividente lunga 1500 mt (fraz. di una strada o scolo) con lati dei triangoli lunghi 250 mt, ci vorranno 10/12 fiduciali per fare ciò. Voglio dire che ogni caso è diverso dall'altro e anche il catasto capisce questo. Saluti notturni
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"SIMBA64" ha scritto: .... Ma siccone io sono testardo per mia natura, .... tipo sospeso per distanza troppo elevata dei fiduciali?? ....... ma come si può pensare di fare un frazionamento con dividente lunga 1500 mt (fraz. di una strada o scolo) con lati dei triangoli lunghi 250 mt, ci vorranno 10/12 fiduciali per fare ciò. Voglio dire che ogni caso è diverso dall'altro e anche il catasto capisce questo. ...... i Stefano, tu premetti di essere testardo..... ma non è un male, anzi... dimostri carattere! ed io che sono più testardo di te, desidero tenerti ancora una volta che il suolo catastale è idealmente coperto da un velo trasparente la cui tessitura è costituita idealmente da una maglia di triangoli ( teoricamente equilateri con lato di 250m ). a questo punto quando progetterai il tuo rilievo, usa con sicurezza VisualTAF e potrai valutare al meglio tutti i migliori triangoli che faranno al tuo caso e.... nel caso peggiore potrai utilizzare anche i PA ( anche se tu , questo non lo preferisci )! anche se riuscissi a progettare un triangolo ( .... acutissimo ) con due lati di circa sette km (!) con molta probabilità troverai all'interno di questo qualche PF [ e pertanto dovrai anche obbligatoriamente rilevarlo!) altra cosa anomala è che non mi sembra possibile che all'interno di uno spazio compreso da due PF, non esista nemmeno un punto Trigonometrico da poter utilizzare! ( in genere istituivano un PT in un Foglio, massimo due ! ) ora smetto, sennò andamo fuori binario..... saluti magliosi
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Catasto numerico: catasto dei numeri, questo era l'intento di pregeo, o meglio l'intento era di assegnare ad ogni vertice di particella delle coordinate, ossia dei numeri riferiti a qualcosa. Ma siccone io sono testardo per mia natura, tanto per ritornare sulla mia domanda, ma a qualcuno è mai successo che il catasto sospendesse il proprio atto di aggiornamento scrivendo tipo sospeso per distanza troppo elevata dei fiduciali?? Perchè la mia domanda era e rimane solo questa e niente più, lo so benissimo che l'intento del catasto è quello di costruire, a spese del privato cittadino come ha sempre fatto, una maglia di punti fiduciali con lati secondo normativa. Faccio qualche esempio per capire meglio, ma come si può pensare di fare un frazionamento con dividente lunga 1500 mt (fraz. di una strada o scolo) con lati dei triangoli lunghi 250 mt, ci vorranno 10/12 fiduciali per fare ciò. Voglio dire che ogni caso è diverso dall'altro e anche il catasto capisce questo. Saluti notturni Come già spiegato nel precedente intervento la norma esiste ed è anche molto chiara. si tratta semplicemente di applicarla. Se si usa un gnss, (personalmente ne ho uno da circa 10 anni), si opera più facilmente, ma la norma non cambia: se servono 15 fiduciali si battono 15 fiduciali. Quando le norme verranno adeguate ai tempi e alle strumentazioni correnti si potrà operare in modo diverso, ma fino ad allora le procedure sono queste. saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Tanto per dover di cronaca, questa mattina ho presentato il mio frazionamento con fiduciali a distanza di 2.000 mt ed è stato regolarmente approvato, ma non avevo dubbi sull'approvazione. Il tutto sarà verificabile penso fra qualche giorno su VISUAL TAF e cercando i PF interessati, se qualcuno me lo richiederà gli dirò il PF. Saluti cordiali a tutti
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Salve a tutti mi collego a questa discussione perchè anche io mi trovo in una situazione simile in quanto io possiedo un GPS per effettuare i rilievi e mi sono imbattuto in un PF che ricade all'interno del triangolo che non riesco a misurare poichè e situato in mezzo a due palazzi alti e ho grande difficolta a batterlo però se cambio triangono fiduciale questo PF non ricade all'interno ma, il mio nuovo triangolo ha un lato lungo 1.4km (lato più lungo,gli altri due sono piu piccoli) ed è stretto e lungo così all'interno non ricade nessun altro fiduciale. L'oggetto del mio rilievo esce legermente fuori il triangolo ma caricando il libretto in pregeo non mi da nessun errore poichè anche io ho calcolato che il lato che esce fuori è inferiore della tolleranza. La mia domanda è: posso presentare il tipo con questo trnagolo stretto e lungo con un lato lungo 1.4km o rischio eventuale sospensione o collaudo??Tutto ciò e concesso?? P.S. ripeto io rilevo con GPS quindi non ho errori di eccessive stazioni e poligonali molto lunghe.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Ropi" ha scritto: Salve a tutti mi collego a questa discussione perchè anche io mi trovo in una situazione simile in quanto io possiedo un GPS per effettuare i rilievi e mi sono imbattuto in un PF che ricade all'interno del triangolo che non riesco a misurare poichè e situato in mezzo a due palazzi alti e ho grande difficolta a batterlo però se cambio triangono fiduciale questo PF non ricade all'interno ma, il mio nuovo triangolo ha un lato lungo 1.4km (lato più lungo,gli altri due sono piu piccoli) ed è stretto e lungo così all'interno non ricade nessun altro fiduciale. L'oggetto del mio rilievo esce legermente fuori il triangolo ma caricando il libretto in pregeo non mi da nessun errore poichè anche io ho calcolato che il lato che esce fuori è inferiore della tolleranza. La mia domanda è: posso presentare il tipo con questo trnagolo stretto e lungo con un lato lungo 1.4km o rischio eventuale sospensione o collaudo??Tutto ciò e concesso?? P.S. ripeto io rilevo con GPS quindi non ho errori di eccessive stazioni e poligonali molto lunghe. Giustificando adeguatamente in relazione: l'Ufficio non sarebbe in grado di fare meglio! Buon lavoro
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "Ropi" ha scritto: Salve a tutti mi collego a questa discussione perchè anche io mi trovo in una situazione simile in quanto io possiedo un GPS per effettuare i rilievi e mi sono imbattuto in un PF che ricade all'interno del triangolo che non riesco a misurare poichè e situato in mezzo a due palazzi alti e ho grande difficolta a batterlo però se cambio triangono fiduciale questo PF non ricade all'interno ma, il mio nuovo triangolo ha un lato lungo 1.4km (lato più lungo,gli altri due sono piu piccoli) ed è stretto e lungo così all'interno non ricade nessun altro fiduciale. L'oggetto del mio rilievo esce legermente fuori il triangolo ma caricando il libretto in pregeo non mi da nessun errore poichè anche io ho calcolato che il lato che esce fuori è inferiore della tolleranza. La mia domanda è: posso presentare il tipo con questo trnagolo stretto e lungo con un lato lungo 1.4km o rischio eventuale sospensione o collaudo??Tutto ciò e concesso?? P.S. ripeto io rilevo con GPS quindi non ho errori di eccessive stazioni e poligonali molto lunghe. Giustificando adeguatamente in relazione: l'Ufficio non sarebbe in grado di fare meglio! Buon lavoro Come potrei giustificare tutto ciò?? Posso dire che si è utilizzato questo triangolo perchè il PFNN/FFFF/XXXX che ricade all'interno del triangolo non si riesce a msiurare poichè situato tra due palazzi alti e il GPS non ha l'adeguata precisione pertanto si è proceduto ad utilizzare il seguente triangolo fiduciale?? Cosa intendi per: l'Ufficio non sarebbe in grado di fare meglio! ??
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Esatto, le parole che hai scritto giustificano adeguatamente il tuo operato e l'uso di un triangolo non ottimizzato. In sede di eventuale collaudo, l'Ufficio non sarebbe in grado di effettuare un rilievo con uno schema migliore del tuo e confermerebbe il tuo operato. Buon lavoro
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"it9gvo" ha scritto:
In sede di eventuale collaudo, l'Ufficio non sarebbe in grado di effettuare un rilievo con uno schema migliore del tuo e confermerebbe il tuo operato. Buon lavoro A meno che non utilizzi una ST per rilevare il punto inaccessibile al gps. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Se mi consentite, vorrei lanciare un'altra possibilità e chiedo espressamente a Giovanni in particolare, ed anche a tutti gli altri cosa ne pensate: Forse, in questi casi, non è meglio creare un [ P.A.] ? Personalente, adotto questo sistema che reputo più idoneo, piuttosto che rischiare un triangolo palesemente fuori della norma! a Voi la palla!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"robertopi" ha scritto:
A meno che non utilizzi una ST per rilevare il punto inaccessibile al gps. Esatto. Ricordiamoci che il possesso di un sistema GNSS non esime dagli obblighi comunque presenti. Un buon topografo deve comunque possedere (e utilizzare al bisogno) uno strumento convenzionale, anche solo di ausilio per i casi descritti. saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"robertopi" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: In sede di eventuale collaudo, l'Ufficio non sarebbe in grado di effettuare un rilievo con uno schema migliore del tuo e confermerebbe il tuo operato. Buon lavoro A meno che non utilizzi una ST per rilevare il punto inaccessibile al gps. saluti Salve Quoto Gianni ma solo se è possibile ottenere un triangolo più equilatero possibile. Inoltre bisogna sempre verificare come la pensano i tecnici di quella provincia. Purtroppo, e quì mi tocca ripetermi, siamo in Italia e la rete dei fiduciali è come l'elastico delle mu...de. Se i PF fossero stati stabiliti a priori e con veri sopralluoghi e con la redazione preventiva delle monografie, ciò che la Topografia con la Ti maiuscola impone, ciò non sarebbe successo. Vi è da aggiungere anche la mia opinione personale che i triangoli dovrebbero essere BLINDATI e cioè che ogni triangolo non può esere intersecato da nessun altro triangolo. Solo in questo modo sarebbe stato possibile, anche se a macchia di leopardo, ottenere una seppur minima ricomposizione cartografica. cordialmente
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"robertopi" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
In sede di eventuale collaudo, l'Ufficio non sarebbe in grado di effettuare un rilievo con uno schema migliore del tuo e confermerebbe il tuo operato. Buon lavoro A meno che non utilizzi una ST per rilevare il punto inaccessibile al gps. saluti Salve è vero com una ST si puo misurare tranquillamente ma io possiede solo un GPS quindi l'unico modo per poter evitare questo PF è quello di fare questo triangono con un lato lungo 1.4 km stretto e lungo dove all'interno non ricade nessun PF anche se un po dell'oggeto del rielivo cade legermente all'esterno ma rientra nella tolleranza e il pregeo non mi da nessun errore; chiedere a un collega di misurare questo PF con una ST mi sembra esagerato anche perchè è l'uncio punto che non riesco a misurere e il resto del rielievo( dettaglio e gli altri PF)è stato gia tutto battuto con il GPS.
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"numero" ha scritto: "robertopi" ha scritto:
A meno che non utilizzi una ST per rilevare il punto inaccessibile al gps. Esatto. Ricordiamoci che il possesso di un sistema GNSS non esime dagli obblighi comunque presenti. Un buon topografo deve comunque possedere (e utilizzare al bisogno) uno strumento convenzionale, anche solo di ausilio per i casi descritti. saluti Ciao hai perfettamente ragione ma si sa acquistare strumentazioni topografiche non ci vuole poco e poichè ho acquistato da poco il GPS non è il momento di acquistare anche una ST anche perchè il momento economico e lavorativo è quello che è.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Ropi" ha scritto: "robertopi" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: In sede di eventuale collaudo, l'Ufficio non sarebbe in grado di effettuare un rilievo con uno schema migliore del tuo e confermerebbe il tuo operato. Buon lavoro A meno che non utilizzi una ST per rilevare il punto inaccessibile al gps. saluti Salve è vero com una ST si puo misurare tranquillamente ma io possiede solo un GPS quindi l'unico modo per poter evitare questo PF è quello di fare questo triangono con un lato lungo 1.4 km stretto e lungo dove all'interno non ricade nessun PF anche se un po dell'oggeto del rielivo cade legermente all'esterno ma rientra nella tolleranza e il pregeo non mi da nessun errore; chiedere a un collega di misurare questo PF con una ST mi sembra esagerato anche perchè è l'uncio punto che non riesco a misurere e il resto del rielievo( dettaglio e gli altri PF)è stato gia tutto battuto con il GPS. tu evidenetemente puoi giustificare in relazione il tuo operato, pero' non e' che sei giustificato perche' non possiedi una staziona totale, e' come voler fare il taxsista ma non essere proprietario di un taxi, scusami ma cosa pensi possa interessare al catasto?? per quanto riguarda i pf cosi' lontani, dipendera' dagli uffici, ma da noi sei obbligato ad aggiornare lamaglia dei pf, confermandone altri piu' vicini. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|