Forum
Argomento: DISTANZA MAX PUNTI FIDUCIALI
|
Autore |
Risposta |

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
"SIMBA64" ha scritto: Bandiera BIANCA, mi rassegno istituirò altri punti fiduciali. Simba64, a mio avviso, la risposta la sapevi già. Saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SIMBA64" ha scritto: Bandiera BIANCA, mi rassegno istituirò altri punti fiduciali. Salve Ma allora, il GPS a che cavolo serve? cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"dioptra" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Bandiera BIANCA, mi rassegno istituirò altri punti fiduciali. Salve Ma allora, il GPS a che cavolo serve? cordialmente Salve Grande Dioptra, riposta che mette altri dubbi ancora, io non ho tirato in ballo il GPS solo perchè non lo uso. Per PIZZOLO: Secondo te si è raggiunta una risposta definitiva?? Visto che affermi che io sapevo già la risposta. Anzi quanto detto finora, cioè maglia di fiduciali con lati min. 250/300 metri è esattamente in contrasto con vari miei tipi approvati che presentavano i lati dei fiduciali di ml. superiore al Km. La mia banbiera bianca e solo una resa temporanea nel sito di geolive e non certamente nei confronti del catasto dove lavoro. Saluti e salute a tutti P.S.: Domani mattina (09.03.2013) devo andare a fare un sopraluogo su una campagna, dove ho già guardato sia sulla carta che su visualtaf, che dovrò utilizzare due PF che distano circa 2000 mt.. Secondo voi il catasto acceterà questa distanza???
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
"SIMBA64" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Bandiera BIANCA, mi rassegno istituirò altri punti fiduciali. Salve Ma allora, il GPS a che cavolo serve? cordialmente Salve Grande Dioptra, riposta che mette altri dubbi ancora, io non ho tirato in ballo il GPS solo perchè non lo uso. Per PIZZOLO: Secondo te si è raggiunta una risposta definitiva?? Visto che affermi che io sapevo già la risposta. Anzi quanto detto finora, cioè maglia di fiduciali con lati min. 250/300 metri è esattamente in contrasto con vari miei tipi approvati che presentavano i lati dei fiduciali di ml. superiore al Km. La mia banbiera bianca e solo una resa temporanea nel sito di geolive e non certamente nei confronti del catasto dove lavoro. Saluti e salute a tutti P.S.: Domani mattina (09.03.2013) devo andare a fare un sopraluogo su una campagna, dove ho già guardato sia sulla carta che su visualtaf, che dovrò utilizzare due PF che distano circa 2000 mt.. Secondo voi il catasto acceterà questa distanza??? Nelle zone dove opero, in particolare al difuori dei centri abitati, il territorio presenta zone molto scoscese e coperte per 80% da boschi e uliveti, ho spesso utilizzato pf a distanza tra i 500 e 1000 metri, tipi sempre approvati, per distanze maggiori chiederei in catasto, quantomeno per vedere di concordare i punti a distanza maggiore di quella stabilita dalla normativa, che giustamente all'epoca era concepita per non penalizzare coloro che non possedevano strumentazione moderna....... ora con stazione totale e gps......"dammi qualche metro in più". Saluti.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Anch'io ho utilizzato PF distanti 800/1000 ml, a volte anche non di primo perimetro giustificandolo in relazione. Quando mi sono trovato in zone boschive a non avere nè PF nè manufatti stabili di qualsivoglia tipo da eleggere a PF, ne ho costruito io qualcuno con cemento ferro e quei moduli per canne fumarie a far da cassaforma. Daltronde bisogna pur inquadrare il Tipo in qualche modo. Duemila metri mi sembrano eccessivi, però se fossero collegabili con poche stazioni, giustificato per bene in relazione, potrebbe anche essere approvato. Unico problema me lo farei coi dislivelli che però a catasto non sono ancora motivo di sospensione.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Se girate a caso per le monografie ... troverete PF istituiti su alberi..
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
"marcusweit" ha scritto: Se girate a caso per le monografie ... troverete PF istituiti su alberi.. PF01/0080/D589 Questo è un trigonometrico. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"SIMBA64" ha scritto: ........ P.S.: ...... dovrò utilizzare due PF che distano circa 2000 mt.. Secondo voi il catasto acceterà questa distanza??? NO! vedo la cosa in maniera del tutto diversa, e mi spiego: Innanzi tutto, non mi devo preoccupare se il catasto accetterà la distanza o meno! se il lavoro rispetta le norme, lo difendo fino in Tribunale! in secondo luogo, quando nel caso che ci descrivi e non lo so immaginare.... uso sempre la facoltà di fare i PA = Punsi Ausiliari opportunamente iperdimensionati da due stazioni differenti.... 8 ? ) e me ne frego del terzo punto che sta a 2 Km... ! o no?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: ........ P.S.: ...... dovrò utilizzare due PF che distano circa 2000 mt.. Secondo voi il catasto acceterà questa distanza??? NO! vedo la cosa in maniera del tutto diversa, e mi spiego: Innanzi tutto, non mi devo preoccupare se il catasto accetterà la distanza o meno! se il lavoro rispetta le norme, lo difendo fino in Tribunale! in secondo luogo, quando nel caso che ci descrivi e non lo so immaginare.... uso sempre la facoltà di fare i PA = Punsi Ausiliari opportunamente iperdimensionati da due stazioni differenti.... 8 ? ) e me ne frego del terzo punto che sta a 2 Km... ! o no? Ciao Gianni A me i punti ausiliari piacciono poco, anche se normativamente previsti, non riesco proprio a digerirli, mi sono indigesti per vari motivi, detto fra noi non ne ho mai usato uno, preferisco creare un nuovo punto fiduciale. E' questione di punti di vista Gianni. Saluti serali
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
In realtà in archivio vi sono mutue distanze anche maggiori di 10 km; di solito sono generate in caso di rilievi con numerosi PF (strade o impianti eolici, per esempio) e rappresentano le distanze tra il primo e l'ultimo PF. Nelle prossime ore (adesso ho sonno) vi fornirò un po' di dati metrici più precisi. Ciao Beppe
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: ........ P.S.: ...... dovrò utilizzare due PF che distano circa 2000 mt.. Secondo voi il catasto acceterà questa distanza??? NO! vedo la cosa in maniera del tutto diversa, e mi spiego: Innanzi tutto, non mi devo preoccupare se il catasto accetterà la distanza o meno! se il lavoro rispetta le norme, lo difendo fino in Tribunale! in secondo luogo, quando nel caso che ci descrivi e non lo so immaginare.... uso sempre la facoltà di fare i PA = Punsi Ausiliari opportunamente iperdimensionati da due stazioni differenti.... 8 ? ) e me ne frego del terzo punto che sta a 2 Km... ! o no? La pensi esattamente come me ! Saluti.
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve colleghi, ho fatto un po di ricerca ma non trovo la risposta a questa domanda: In un rilievo per atto di aggiornamento geometrico, a che distanza max devono distare il PF ai quali dovrò agganciare il mio rilievo?? O meglio i lati del triangolo fiduciale quale distanza max possono avere??? Grazie a tutti per le risposte. Come ho più volte sostenuto PREGEO è uno dei tanti prodotti dell' "ingegno" italiano che, all'epoca della sua creazione e forse anche oggi, non aveva pari a livello mondiale. Il principio era e lo è ancora che, essendo notoriamente la terra un geoide assimilabile ad un ellissoide e quindi con problematiche geodetiche, la determinazione fosse comunque accessibile a tutti i livelli di strumentazione e di conoscenze topocartografiche. Per tale motivo fu inventata la "rete" di Punti Fiduciali univocamente stabiliti a interdistanza tale che non fosse affetta da problemi geodetici e pratici. Infatti questa famosa inderdistanza di 250-300 metri da la possibilità di operare sia col metodo degli allineamenti e squadri, che con la celerimensura, ma anche con la poligonazione e, quello che è più importante, senza innescare calcoli rigorosi inerenti la sfericità e la rifrazione. Infatti i "triangoli" si adattano man-mano lungo l'ellissoide a guisa di come si comporta la "buccia all'arancia" Siccome, però, questi punti non erano ancora stati nè rilevati nè calcolati, fu permesso di istituirli anticipatamente con l'intenzione di determinarli in epoca successiva sia da parte del Catasto che dell'Utenza rispettandone, però, rigorosamente le interdistanze. Ovviamente all'epoca non si pensava al GPS che era ancora agli albori, ma non si rimase affatto spiazzati perchè, attraverso le poligonali la cosa era non solo possibile, ma diventava quella che era la prerogativa principale della concezione del programma: quella di dare le coordinate assolute ai Punti Fiduciali proprio attraverso il lavoro dell'utenza che poteva ottenerle con apertura e chiusura su trigonometrici (di attendibilità < a 10). Credo che il tuo problema sia esclusivamente di carattere cartografico in quanto, in prima istanza, bisogna comunque dare almeno le coordinate appunto carto-grafiche ai punti che si vanno ad istituire ed in certe zone, appunto, non si trovano alle distanze stabilite dei punti che siano a loro volta disegnati in qualche modo sui fogli esistenti (meglio se d'impianto originale). Mi dispiace ma, per quanto detto, rimane assolutamente rigorosa la interdistanza dei punti da istituire, mentre si devono trovare le adatte forme di collegamento alla cartografia in modo da avere almeno le coordinate approssimative di inserimento in mappa dell'oggetto del rilievo. Per terminare: trova almeno tre punti che siano individuabili sulla mappa (meglio se d'impianto) e se non ci riesci collegali a due trigonometrici di attendibilità < a 10 con una adatta poligonale o con un GPS.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Quoto Cappe_46 ma mi pongo una domanda, Dopo avere soddisfatto la burocrazia di rito: Sutto serve a qualcosa? Stiamo costruendo il futuro del Catasto? Arriveremo mai in questo modo a qualcosa di veramente utile alla socialità civile? mah. cordialmente udino
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"dioptra" ha scritto: Salve Quoto Cappe_46 ma mi pongo una domanda, Dopo avere soddisfatto la burocrazia di rito: Sutto serve a qualcosa? Stiamo costruendo il futuro del Catasto? Arriveremo mai in questo modo a qualcosa di veramente utile alla socialità civile? mah. cordialmente udino Ti sento scettico Udino. Le società che tu chiami "civile" ha la prerogativa di permettere a chiunque di raggiungere un risultato, anche con i poveri mezzi di cui dispone. In parole povere questa si chiama "democrazia". Pregeo è quanto di più democratico ci possa essere topograficamente parlando. Vedo che sei di Piove di Sacco e mi vengono a mente i racconti di mio padre che è nato da quelle parti che a sua volta parlava di mio nonno che, con lunghissimi allineamenti e squadri appoggiati ai vertici delle poligonali rilevate da altri, determinava la posizione delle particelle. Là questo sarebbe possibile (ovviamente d'inverno quando non ci sono colture in atto) e Pregeo accoglierebbe tranquillamente chi, come allora, era munito solamente di un paio di canne metriche (da noi, in montagna tutto diventerebbe più difficile, ma possibile con la coltellazione). Quanti di noi hanno i finanziamenti necessari per dotarsi di un GPS ? E, soprattutto, perchè da noi non c'è una rete di stazioni permanenti GPS sufficientemente diffusa ? E' semplice: siamo "geniali", ma non sappiamo sfruttare questo ingegno e ci perdiamo in infinite elucubrazioni mentre gli altri, sfruttando tale ingegno, ci superano abbondantemente. Amen
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve Quoto Cappe_46 ma mi pongo una domanda, Dopo avere soddisfatto la burocrazia di rito: Sutto serve a qualcosa? Stiamo costruendo il futuro del Catasto? Arriveremo mai in questo modo a qualcosa di veramente utile alla socialità civile? mah. cordialmente udino "cappe_46" ha scritto: Ti sento scettico Udino ! Le società che tu chiami "civile" ha la prerogativa di permettere a chiunque di raggiungere un risultato, anche con i poveri mezzi di cui dispone. In parole povere questa si chiama "democrazia". PreGeo è quanto di più democratico ci possa essere topograficamente parlando. Udino Anche io ti sento scettico ! E soprattutto quando ti poni in codesta maniera assai deviante, non ti riconosco più! ma poi, quando ti accosto al pensiero di Leonardo Gualandi ( il quale ha da sempre contestando in modo palese l’uso che se ne fa dei PF e di tutto l’ambaradan… ) quasi quasi ti comprendo! ) Non sto a scomodare la democrazia (come fa Ugo), però essendo la topografia una materia scientifica e molto diversa dalla attuale cartografia - da qualche anno adottata da coloro che possono usare l’acqua santa per lavare il diavolo - …. Consentimi di dissentire ! Non sto a giustificare le scelte fatte per ottenere una cartografia utilitaristica, ma in considerazione che "dobbiamo" applicare obtorto collo le norme in vigore , dico puramente e semplicemente: turiamoci il naso e applicando le norme contribuendo a continuare la formazione della maglia fiduciale fatta da un concatenarsi di triangoli equilateri con lati disuguali di circa 250 m !!!! cordialità Gianni
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|