Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Disallineamento fabbricati-terreni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Disallineamento fabbricati-terreni

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2009 alle ore 18:25

Devo accatastare un immobile ricadente su una porzione della p.lla 739 del N.C.T sulla quale ricadono altre u.i.u. di ditte diverse.
La porzione di p.lla 739 di proprietà della mia ditta corrisponde alla p.lla 3165 del N.C.E.U. (area urbana F/1).
Inserendo in mappa il mio fabbricato e dandogli un numero nuovo AAA, la p.lla 739 del N.C.T. viene divisa in tre parti:
- una lato Nord (che corrisponde alla p.lla 3166 del N.C.E.U. area urbana F/1 intestata a ditta diversa);
- una al centro, sulla quale ricade il mio fabbricato ed al quale dò il numero AAA;
- una lato Sud sulla quale ricadono varie u.i.u. p.lla 739 sub.x,y,z.... del N.C.E.U. intestate a diverse ditte e per la quale conservo il numero 739.
Il mio dubbio è:
per la p.lla lato Nord (di ditta diversa, corrispondente alla p.lla 3166 del N.C.E.U., area urbana F/1) che numero devo usare ?
Io userei il 3166 in modo tale che ci sia allineamento tra fabbricati e terreni; oppure uso un numero nuovo BBB e poi l'ufficio provvederà a fare l'allineamento ?
Qual'è la procedura corretta?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2009 alle ore 21:20

la procedura corretta è quella di allineare gli identificativi dei terreni a quelli dell'urbano come hai detto tu, mi chiedo tuttavia come sia possibile che delle aree urbane (oltretutto di diverse ditte) non siano state frazionate ai terreni.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2009 alle ore 07:38

"svsk8" ha scritto:
Devo accatastare un immobile ricadente su una porzione della p.lla 739 del N.C.T sulla quale ricadono altre u.i.u. di ditte diverse.
La porzione di p.lla 739 di proprietà della mia ditta corrisponde alla p.lla 3165 del N.C.E.U. (area urbana F/1).
Inserendo in mappa il mio fabbricato e dandogli un numero nuovo AAA, la p.lla 739 del N.C.T. viene divisa in tre parti:
- una lato Nord (che corrisponde alla p.lla 3166 del N.C.E.U. area urbana F/1 intestata a ditta diversa);
- una al centro, sulla quale ricade il mio fabbricato ed al quale dò il numero AAA;
- una lato Sud sulla quale ricadono varie u.i.u. p.lla 739 sub.x,y,z.... del N.C.E.U. intestate a diverse ditte e per la quale conservo il numero 739.
Il mio dubbio è:
per la p.lla lato Nord (di ditta diversa, corrispondente alla p.lla 3166 del N.C.E.U., area urbana F/1) che numero devo usare ?
Io userei il 3166 in modo tale che ci sia allineamento tra fabbricati e terreni; oppure uso un numero nuovo BBB e poi l'ufficio provvederà a fare l'allineamento ?
Qual'è la procedura corretta?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie



salve,
con molta probabilità è successo che non è stato redatto il TM correttamente e visto che qualche tempo fa all'AdT lavoravano come fanno i separati in casa, ciò era reso possibile, con grande gioia di alcuni colleghi ( ! ).

ora per rimediare, dovresti o :
a-) fare la domanda di allineamento come giustamente ti suggerisce lucanto, però dubito che la domanda possa essere accolta dall'ufficio, perché anche volendo, non hanno sufficienti elementi per aggiornare le mappe e la banca dati al CT;
b-) fare ex novo il TM con tre lotti, uno per ogni ditta, attribuendo agli stessi i numeri che risultano nel NCEU!

"lucanto" ha scritto:

la procedura corretta è quella di allineare gli identificativi dei terreni a quelli dell'urbano come hai detto tu, mi chiedo tuttavia come sia possibile che delle aree urbane (oltretutto di diverse ditte) non siano state frazionate ai terreni.
Buon lavoro



concordo con lucanto, però ho dei dubbi su come l'ufficio possa allineare il tutto senza avere gli elementi sufficienti e giustificativi a modificare la mappa!
non penso proprio possano farlo "a orecchio"!

il come sia stato possibile l'ho detto sopra e, negli anni '60 - '70 in qualche ufficio questo si praticava!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2009 alle ore 17:06

E' ovvio che occorre presentare la nuova pratica.
Con il termine allineare mi riferivo al fatto di dare nel modello censuario i numeri già assegnati all'urbano.
A rigor di logica, si dovrebbe presentare come T.f. e T.M in sanatoria con firma di tutte le parti in causa.
Saluti a geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie