| Autore |
Risposta |

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
527
Località
|
"filippo951" ha scritto: aiuto. buongiorno anni fa ho acquistato un piccolo negozio c1,successivamente ho acquistato anche quello adiacente fatto la fusione e diventato cosi' un locale unico.sotto i locali ci sono spazi interrati che nel primo locale non figurano nella planimetria mentre nel secondo locale acquistato figurano nella planimetria del 39 e anche nel mod1 e 5.succesivamente ho fatto appunto la fusione ed accatastato il tutto( geometra,ingegnere cila scia ) anche l'interrato che comprendeva anche il piccolo spazio senza titolo.si tratta di uno spazio interno a quello esistente.il problema che ho adesso se devo vendere il locale nelle ricerche notarili e planimetrie storiche e' evidente l'anomalia. e' possibile fare qualcosa per permettere la vendita?grazie e cordiali saluti Se, come immagino, i negozi sono al piano terra di uno stabile in condominio, non avendo titolo non sei proprietario esclusivo del sottosuolo e non puoi venderlo se non lo hai mai acquistato. Purtroppo hai vanificato anche l'accatastamento che vale come autodenuncia della presenza dello stesso e appare pure come appropriazione indebita di uno spazio non proprio. Difficile aiutarti. Forse è più facile che ti spiegano qualcosa i tecnici che hanno presentato la pratica edilizia di fusione. Avrebbero potuto verificare loro la effettiva proprietà di tutti gli immobili per fartela poi dichiarare nella pratica stessa.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

filippo951
filippo
Iscritto il:
18 Maggio 2025 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
roma
|
e' vero che purtroppo essendo ignorante in materia ed essendo lo spazio senza titolo interno a quello regolare pensavo che si potesse risolvere con un accatastamento.forse una soluzione potrebbe essere quella di fare un tramezzo in modo da riportare lo spazio alla planimetria storica oppure proporre di acquistare io stesso lo spazio( circa 18mq ) dal condominio,cosa penso alquanto laboriosa.aspetto consigli.vi ringrazio
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
252
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Dovresti procurarti gli atti originari di questi due negozi.. è possibile che nell' atto il locale sia descritto e comprenda anche lo scantinato..a me è capitato un caso identico, cioè assenza del cantinato in planimetria (del 1940) ma descrizione del negozio a piano terra con annesso locale interrato di pertinenza, tra l'altro direttamente comunicante con scala interna..ho risolto presentando Docfa in variazione con causale Recupero di situazione pregressa, spiegando tutto in relazione tecnica e allegando l' atto originario
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

filippo951
filippo
Iscritto il:
18 Maggio 2025 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
roma
|
grazie della risposta sto facendo delle piccole indagini al catasto oltre planimetria anche modello 1 e 5 niente almeno nel 1939.la cosa curiosa e' che vi era un residuo di scala che partiva dal negozio e finiva nello spazio in questione quindi in passato sicuramente faceva parte del locale,ma non si sa che fine abbia fatto.lo spazio senza titolo e' interno come se aveste un appartamento con una stanza interna senza titolo.certo secondo il codice civile le cantine senza titolo sono di proprieta' comune ma i condomini per accedere allo spazio devono passare per la mia proprieta'? incredibile.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

filippo951
filippo
Iscritto il:
18 Maggio 2025 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
roma
|
buongiorno indagando alla conservatoria ho trovato un atto di successione della presunta figlia del proprietario del locale deceduto ,siamo nel 1957,dove finalmente e' menzionata la cantina.andro' avanti nella ricerca con il nominativo della signora per vedere magari l'ultimo proprietario della cantina,per0' non so se e' possibile fare un usocapione dopo tanti anni o che.grazie. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

filippo951
filippo
Iscritto il:
18 Maggio 2025 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
roma
|
buongiorno ho contattato il figlio della signora che mi ha venduto il locale presente anch'esso al rogito in quanto tutore della stessa ed anche lui notaio ancora in vita 82enne mi ha spiegato che il locale interrato non figura nella planimetria perche' e' stato considerato come pertinenza e che secondo lui potrei risolvere il problema tramite un tecnico presentandouna denuncia di variazione catastale per esatta rappresentazione grafica dell’unità immobiliare includendo anche la sottostante cantina la cui proprietà Le è stata trasferita in quanto pertinenza del negozio dal quale ha accesso. boh e l'accatastamento che ho fatto con i lavori di fusione etc.. includendo anche lo spazio cantina in questione? e le pertinenze non dovrebbero figurare in ogni caso in piantina da qualche parte?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

filippo951
filippo
Iscritto il:
18 Maggio 2025 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
roma
|
buongiorno sono riuscito a trovare al catasto un atto di successione del 1957 dove al locale bottega e' menzionato anche la dicitura piu' cantina .puo' bastare per fare una docfain variazione con causale recupero di situazione pregressa?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"filippo951" ha scritto: buongiorno sono riuscito a trovare al catasto un atto di successione del 1957 dove al locale bottega e' menzionato anche la dicitura piu' cantina .puo' bastare per fare una docfain variazione con causale recupero di situazione pregressa? Buongiorno, perchè docfa in variazione con causale recupero di situazione pregressa? Io farei un Docfa come nuova costruzione - unità afferenti - causale: Costituzione Piano Cantinato, inserendo gli estremi del Titolo (che ne giustificano la presenza) nel quadro "D" del Docfa ed allegando alla pratica la dichiarazione della successione del 1957 (dove appunto viene menzionata la cantina). Semplice .... saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4458
Località
non moderatore
|
... perché le dichiarazioni di successione sono documenti dichiarativi e non costitutivi di diritti reali.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rubino" ha scritto: ... perché le dichiarazioni di successione sono documenti dichiarativi e non costitutivi di diritti reali. Verissimo .... Ma se si va a ritroso (ante 1957) può darsi che vi sia traccia della cantina nel titolo di provenienza del 'de cuius', io questo intendevo! Basta verificare. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

filippo951
filippo
Iscritto il:
18 Maggio 2025 alle ore 09:14
Messaggi:
12
Località
roma
|
buongiorno grazie per risposte e suggerimenti molto validi.mi sono dimenticato di dire che nel 2015 ho frazionato il sotterraneo dal negozio per motivi fiscali,(rendita catastale alle stelle). sono adesso due immobili separati e nella cantina in questione e' inglobato anche lo spazio cantina del quale non esiste la planimetria .mi suona strano il docfa per nuova costruzione. ho sentito un architetto che mi ha detto che la nuova planimetria sostituisce quella vecchia che quindi in fase di rogito non ci dovrebbero essere problemi. scusate l'ignoranza ma l'immobile e' in fase di vendita ed ognuno dice una cosa diversa e' la risposta di cesko quella piu' giusta?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
527
Località
|
"filippo951" ha scritto: aiuto. buongiorno anni fa ho acquistato un piccolo negozio c1,successivamente ho acquistato anche quello adiacente fatto la fusione e diventato cosi' un locale unico.sotto i locali ci sono spazi interrati che nel primo locale non figurano nella planimetria mentre nel secondo locale acquistato figurano nella planimetria del 39 e anche nel mod1 e 5.succesivamente ho fatto appunto la fusione ed accatastato il tutto( geometra,ingegnere cila scia ) anche l'interrato che comprendeva anche il piccolo spazio senza titolo.si tratta di uno spazio interno a quello esistente.il problema che ho adesso se devo vendere il locale nelle ricerche notarili e planimetrie storiche e' evidente l'anomalia. e' possibile fare qualcosa per permettere la vendita?grazie e cordiali saluti Bisogna però tener presente che, nel messaggio iniziale, si legge che filippo951 ha già accatastato il tutto. Il problema non è il catasto ma il titolo di proprietà di questa cantina che sembra non esserci tenendo conto dell'ultima affermazione giusta di Rubino che la successione non è un titolo ma una dichiarazione di parte.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Topgun" ha scritto: Il problema non è il catasto ma il titolo di proprietà di questa cantina che sembra non esserci tenendo conto dell'ultima affermazione giusta di Rubino che la successione non è un titolo ma una dichiarazione di parte. E chi l'ha detto? Come sopra suggerito, bisogna andare a ritroso prima della dichiarazione di successione del 1957. Può darsi che vi sia una traccia.... Interrogare la partita di provenienza mi sembra il primo passo da fare per risalire all'eventuale provenienza. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"filippo951" ha scritto: ho sentito un architetto che mi ha detto che la nuova planimetria sostituisce quella vecchia che quindi in fase di rogito non ci dovrebbero essere problemi. Ha detto una grande stupidaggine! "filippo951" ha scritto: scusate l'ignoranza ma l'immobile e' in fase di vendita ed ognuno dice una cosa diversa e' la risposta di cesko quella piu' giusta? Potrebbe essere una soluzione dopo le dovute ricerche del caso
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|