Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Difformità dati frazionamento e superficie sul fog...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Difformità dati frazionamento e superficie sul foglio catastale

Fabrizio1957
Aquila

Iscritto il:
23 Gennaio 2020 alle ore 18:04

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2021 alle ore 17:50

Buonasera frazionamento del 77 definita particella di mq 632 e come tale nella visura di tale superficie.

Nel foglio catastale le dimensioni dell'area di tale particella sono graficamente evidentemente difformi e pari a mq 660 come mai?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2021 alle ore 18:07

Salve

e la superficie reale di quella particella la conosci ?



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2021 alle ore 19:17

"Fabrizio1957" ha scritto:
come mai?



Beh... è normale.

Anche se stai leggermente fuori la tolleranza rad2A+0.001A che però ormai da solo indicazioni approssimative, tenuto conto di tutte le manipolazioni che la mappa ha subito dall'impianto ad oggi.

Vedrai che se richiederai l'EMP per Tipi di aggiornamento ti verrà rilasciato senza annotazioni di anomalie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 09:15

Concordo con Samsung e aggiungo:

Come hai determinato la superficie catastale su foglio? Come l'hai misurata?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 10:49

Frazionamento del 1977, chiaramente e non diversamente, superficie nominale,..potrebbe anche essere quella "residuale" che si lasciava all'ultimo come mera differenza matematica. Non me ne meraviglierei più di tanto,..ne ho visto di peggiori ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 15:18

"anonimo_leccese" ha scritto:
Frazionamento del 1977, chiaramente e non diversamente, superficie nominale,..potrebbe anche essere quella "residuale" che si lasciava all'ultimo come mera differenza matematica. Non me ne meraviglierei più di tanto,..ne ho visto di peggiori ....





Ciao anonimo, io non ho mai visto frazionamenti del 77 con dimostrazione di superfici reali e a l'ultima residuale scaricare la restante superficie.

A meno che non mi sfugga che nel 77 era previsto una qualche formula che permetteva di scrivere SR nelle particelle derivate di un frazionamento.

Quindi non può essere residuale la superficie di quella particella, perchè tutte le superifi derivate di un frazionamento del 77 andavano prima calcolate, poi compensate, ed infine si poteva aggiungere o togliere la tolleranza prevista.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 16:54

Ciao Stefano

Anonimo diceva un'altra cosa.

Le superfici reali e nominali non c'entrano niente.

Quando si facevano i frazionamenti nel passato buona regola sarebbe stata, per le particelle derivate, fare un calcolo grafico totale della superficie, verificare lo sbilancio rispetto alla superficie nominale agli atti e ripartire proporzionalmente l'eccedenza.

Ma qualche collega "questa fatica immane" non la faceva e calcolava solo la superficie grafica delle derivate risultanti e scaricava l'eccedenza sulla residua che, quasi sempre, rimaneva al venditore.

Così facendo aumentava la sproporzione su questa derivata che si caricava tutto lo sbilancio tra il nominale e il grafico.

Quello che può essere successo a Fabrizio1957 ammesso che abbia fatto le operazioni giuste di misurazione grafica della particella. Sappiamo bene poi oggi il Webgis a che livelli ha portato la mappa.

E, devo dire, che 28 metri su 632 sono meno del 5%. Quindi non sono termini di scandalo.

Ho visto anch'io di ben peggio.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 17:42

"carlocinelli" ha scritto:
Ciao Stefano

Anonimo diceva un'altra cosa.

Le superfici reali e nominali non c'entrano niente.

Quando si facevano i frazionamenti nel passato buona regola sarebbe stata, per le particelle derivate, fare un calcolo grafico totale della superficie, verificare lo sbilancio rispetto alla superficie nominale agli atti e ripartire proporzionalmente l'eccedenza.

Ma qualche collega "questa fatica immane" non la faceva e calcolava solo la superficie grafica delle derivate risultanti e scaricava l'eccedenza sulla residua che, quasi sempre, rimaneva al venditore.

Così facendo aumentava la sproporzione su questa derivata che si caricava tutto lo sbilancio tra il nominale e il grafico.

Quello che può essere successo a Fabrizio1957 ammesso che abbia fatto le operazioni giuste di misurazione grafica della particella. Sappiamo bene poi oggi il Webgis a che livelli ha portato la mappa.

E, devo dire, che 28 metri su 632 sono meno del 5%. Quindi non sono termini di scandalo.

Ho visto anch'io di ben peggio.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Non mi scandalizzo, ho visto e misurato di peggio anch'io. Non dimentichiamo che in quegli anni l'approvazione dei frazionamenti avveniva dopo l'inserimento in mappa delle nuove dividenti mediante le "canneggiate" indicate dal tecnico sull'estratto di mappa o sul lucido e la verifica delle superfici delle particelle derivate indicate dal tecnico redattore sul mod. 51 FTP (tripletta) da parte dei funzionari degli Uffici Tecnici Erariali (disegnatori). Ovviamente entravano in ballo le tolleranze della misurazione grafo-meccanica veniva eseguita col planimetro polare, lo stesso strumento che era stato utilizzato dal perito catastale in fase di determinazione delle superfici di impianto della particella originaria e lo stesso che era stato usato dal tecnico redattore per determinare le aree delle nuove particelle. Un Collega defunto da tempo, che aveva "fatto l'impianto", sosteneva giustamente che la tanto vantata precisione (termine presuntuso di suo, dato che l'unico ad averlo è l'Ente Supremo caro a Stefano, giustamente sostituito con attendibilità) era una pia illusione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2021 alle ore 17:58

Salve



ma credo che qui quasi nessuno si scandalizzi di una differenza di superificie del genere, quello che rimarco è che se io scarico uno sbilancio di superficie solo su una particella, ma il tecnico catastale in sede di approvazione del frazionamento cosa ha controllato? Ah forse faceva come dici tu Carlo, troppa fatica a fare due conti in più sulle superfici.

Ringrazio Rubino perchè ci ha fatto la cronistoria di come si svolgevano i fatti a l'epoca del 77.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2021 alle ore 07:06

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



ma credo che qui quasi nessuno si scandalizzi di una differenza di superificie del genere, quello che rimarco è che se io scarico uno sbilancio di superficie solo su una particella, ma il tecnico catastale in sede di approvazione del frazionamento cosa ha controllato? Ah forse faceva come dici tu Carlo, troppa fatica a fare due conti in più sulle superfici.

Ringrazio Rubino perchè ci ha fatto la cronistoria di come si svolgevano i fatti a l'epoca del 77.



cordiali saluti



Stefano, prometto di non farlo più, capisco che per noi "leggermente" più grandi d'età siano fatti noti però, di solito, quando scrivo qualcosa ho come riferimento un forumista ideale, che ha iniziato la Professione dopo il 2 gennaio 1988 e che potrebbe non sapere cosa si faceva prima e come si lavorava. Una volta dissi a dioptra, rimpianto "desaparecido" del forum, che avrei voluto iniziare una discussione dal titolo "le parole che non ti ho detto": quante ne usavamo che oggi non si sa a cosa si riferivano? La tripletta e la carta copiativa, il mod. 51, l'estratto di mappa in fotocopia, lo 0,1 rosso, il planimetro Salmoiraghi (e il suo uso in apnea), gli scalimetri e la riga per "tirare i parametri", li usavamo tutti in quegli anni quindi, sapendo come si lavorava sappiamo anche cosa consegnavamo, e ho detto tutto in merito all'argomento della discussione. Buona giornata.

P.s.: non facciamoci aggredire dai ricordi, non c'è nienta da rimpiangere (parlo per me).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2021 alle ore 07:20

Dal 77 ad oggi sono passati 44 anni. Come mai adesso ci si accorge dello sbilancio ?

Evidentemente è cambiato l'interesse su quella particella, un tempo residuale.

Comunque conviene leggersi la risoluzione 1/2020 se bisogna metterci le mani.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2021 alle ore 09:04

"carlocinelli" ha scritto:
Ciao Stefano

Anonimo diceva un'altra cosa.

Le superfici reali e nominali non c'entrano niente.

Carlo Cinelli





Infatti,.. Hai centrato in pieno il discorso... magari si calcolavano anche precise le superfici che "interessavano", ad esempio per una lottizzazione autorizzata o abusiva che sia , poi si lasciava al suo destino l'ultima delle particelle che magari o ricadeva nella zona agricola o anche relitto stradale, son tanti i casi. Il famoso calcolo proporzionale, che non m'è mai entrato pienamente in testa il metodo di calcolo, lo si usava per le divisioni ereditarie, più che altro,..in quanto poi avendo a che fare con gli eredi.... magari armati di avvocati e mazze...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2021 alle ore 09:17

"rubino" ha scritto:
Stefano, prometto di non farlo più, capisco che per noi "leggermente" più grandi d'età siano fatti noti però, di solito, quando scrivo qualcosa ho come riferimento un forumista ideale, che ha iniziato la Professione dopo il 2 gennaio 1988 e che potrebbe non sapere cosa si faceva prima e come si lavorava. Una volta dissi a dioptra, rimpianto "desaparecido" del forum, che avrei voluto iniziare una discussione dal titolo "le parole che non ti ho detto"





Ed il fracasso delle stampanti ad aghi ? La puzza tremenda delle macchine per copie eliografiche ? L'ansia per l'attesa della letterina del catasto, casomai il tipo era stato sospeso ?

Non si finirebbe più d'elencare.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2021 alle ore 09:37

"anonimo_leccese" ha scritto:

Ed il fracasso delle stampanti ad aghi ?



Non era fracasso.......era musica.

Quanto alle eliocopiatrici puzzavano davvero.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2021 alle ore 10:36

"carlocinelli" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:

Ed il fracasso delle stampanti ad aghi ?



Non era fracasso.......era musica.

Quanto alle eliocopiatrici puzzavano davvero.

Cordialmente

Carlo Cinelli



... e costavano un sacco di soldi, quindi le andavo a fare in un'eliografia dove c'era una commessa, Maria Rosaria, bruna e solare sempre sorridente. Lì vicino c'era il miglior caffè della città, un giorno la incontrai lì davanti e non avevo nemmeno cinquanta lire in tasca per offrirgli una gassosa perchè avevo appena pagato la rate del leasing dello strumento e del geodimeter 220.

Meglio ora, molto meglio, sentite a me.

Ma rifarei tutto esattamente uguale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie