Forum
Argomento: differenza superficie nominale e superficie cartografica
|
Autore |
Risposta |

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Salve illustre SIMBA, cioè, se non ho capito male, ridisegno il perimetro delle particella, in una riducendolo e nell'altra aumentandolo? Grazie ad ogni modo per avermi risposto!!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"agri78" ha scritto:
Salve Provo a spiegare meglio, la particella x in visura compare mq. 190, tu ridisegni il perimetro della particella x, mantenendo comunque la grafica conforme, in modo tale che la SR sia mq. 190. Così quando il tecnico del docfa controllerà la somma delle superfici dei poligoni non potrà fare nessuna osservazione perchè l'intera somma darà sempre e comunque mq. 190. Lo stesso principio lo applichi per la particella Y. Qualche volta ho eseguito anch'io degli aggiustamenti del genere, non c'è nulla di straordinario. Saluti cordiali
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Ci ho provato già, per la x di mq 190 ci sono quasi arrivato e la riduzione, diciamo sembra adattabile, ma per l'altra è un pò più difficile per l'andamento delle linee di confine e l'aggiustamento darebbe molto "nell'occhio" secondo me, e non vorrei, che l'impiegato ai docfa mi facesse pure la sovrapposizione alla mappa!! Saluti cordiali anche a te
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve E' chiaro che deve essere una riduzione e un adattamento entro certi limiti, comunque a tuo favore hai anche la tolleranza ammessa con il docfa (non mi ricordo bene la percentuale nella guida la trovi), secondo me c'è la fai. Buona pratica dai Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma quindi è normale e giusta la sospensione effettuata al doc.fa. ? Non sò .... se ci fossero già le nuove rendite basate sulle superfici capirei,.... ma si parla ancora di vani se non erro
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
In effetti, le uniche due soluzioni che mi sono venute in mente riguardano la prima quella di agire sulla planimetria come discusso con SIMBA e l'altra, che forse mi sembra più appropriata, è quella di presentare un nuovo tipo per fusione delle particelle e in docfa proporre 2 u.i. e 1 bcnc (la corte disgraziata)!!! Giovedì forse andrò al Catasto (la solita levataccia alle 4.00 di mattina!!) e proverò a chiedere delucidazioni..ho capito da un bel pò seguendovi che ..ufficio che vai, impiegati che trovi, usanze diverse!! W L'ITALIA!!!!!!!! Comunque vi ringrazio di vero cuore..inizialmente pensavo che mi avreste preso a "mascate"!!!! Buona serata
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Salvatore B. : mi sembra già di aver ammesso la mia leggerezza e la mia poca esperienza, ma mi piaceva renderti partecipe di alcune considerazioni.. la prima è che non mi manca nè la voglia, nè la strumentazione; la seconda è che l'ufficio non avrebbe dovuto rilasciarmi l'estratto di mappa, visto che lo sbilancio di superficie superava abbondantemente le tolleranze ammesse dalla normativa vigente (vedi Procedura Operativa n. 136 del 2010); la terza è che io non ho affatto parlato di superficie reale, bensì di superficie cartografica e superficie nominale in banca dati; la quarta è che non penso proprio ci voglia un TF+TM come da tuo consiglio; la quinta è che se io studio la normativa e cerco di frequentare gli uffici del Catasto non lo faccio per impegnarmi le giornate, ma solo per acquisire dimistichezza, familiarità e farmi le ossa da solo , visto che non ho avuto la fortuna di far pratica presso altri professionisti; l'ultima è che cerco di operare secondo quelle che sono le richieste dei miei clienti, e discernendo oculatamente le opportune modalità di rilievo in relazione alle esigenze, anche per rispetto dei clienti stessi, ma soprattutto per deontologia professionale (se forse per te la "tentazione è forte", io non utilizzo la stazione totale per fare una vera conferma di mappa..utilizzo la vecchia e buona "rullina"). Ad ogni modo, ti ringrazio lo stesso per aver interloquito con me!! Buona serata
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
evidentemente volevi scrivere una "mera conferma di mappa",..il significato della frase cambia Comunque per esperienza posso dirti che il 99% dei wegis hanno discrepanze tra superficie nominale e grafica e mai, ripeto mai nessun tecnico doc.fa. (parlo di lecce) si è mai sognato di sospendere un docfa per differenze di superfici tra quella del mappale e quelle del docfa,..almeno quando si riporta l'intera superficie, in quanto i maggior casi di mappali sono con stralcio maggiore consistenza - Allora in quest'ultimo caso (s.m.c.) dovrebbe farsi il calcolo della superficie totale originario, lo starlcio e la rimanenza ? Ma per cortesia......io rimango personalmente, comunque, sempre più che perplesso sulla sospensione,...buona serata - Sono pronto comunque ad ammettere la mia ignoranza ed a cospargermi il capo di cenere, se mi si cita qualche norma o regolamento cha ha potuto utilizzare detto tecnico ... grazie
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Non me la sono presa..ho voluto solo puntualizzare qualche dettaglio.. Ad ogni modo grazie per la dritta, per quanto riguarda un solo edm e un solo tm..ne farò tesoro per il futuro. Buona serata
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
"anonimo_leccese" ha scritto: evidentemente volevi scrivere una "mera conferma di mappa",..il significato della frase cambia Comunque per esperienza posso dirti che il 99% dei wegis hanno discrepanze tra superficie nominale e grafica e mai, ripeto mai nessun tecnico doc.fa. (parlo di lecce) si è mai sognato di sospendere un docfa per differenze di superfici tra quella del mappale e quelle del docfa,..almeno quando si riporta l'intera superficie, in quanto i maggior casi di mappali sono con stralcio maggiore consistenza - Allora in quest'ultimo caso (s.m.c.) dovrebbe farsi il calcolo della superficie totale originario, lo starlcio e la rimanenza ? Ma per cortesia......io rimango personalmente, comunque, sempre più che perplesso sulla sospensione,...buona serata - Sono pronto comunque ad ammettere la mia ignoranza ed a cospargermi il capo di cenere, se mi si cita qualche norma o regolamento cha ha potuto utilizzare detto tecnico ... grazie  Grazie collega per il tuo sostegno..ad ogni modo farò sapere come andrà a finire.. Buona serata
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|