Forum
Autore |
Differenza dalla taf a misurata |

mercerico
Iscritto il:
14 Aprile 2006
Messaggi:
12
Località
CAGLIARI
|
Salve la mia domanda è: sto riutilizzando un libretto approvato e vorrei sapere la tolleranza tra la misurata e la taf di un libretto approvato. c'è una formula???? tnx 1000 :roll:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
le mutue distanze tra coppie di PF sono relazionate tra TAF e distanza misurata sul posto e tra MISURATE PRECEDENTI e distanza misurata in loco. Può essere benissimo che la distanza misurata in realtà sia fuori tolleranza con la TAF, ma sia concorde con le MISURATE precedenti. Può anche essere il contrario, ma è bene verificare il rilievo (se corretto vuol dire che sono errate le risultanze precedenti). Se il tuo rilievo è fuori tolleranza sia dall'una che dall'altra, verificalo in modo da eliminare eventuali errori grossolani, poi può essere che sia effettivamente corretto. Può anche essere che sia in accordo con entrambe (EVVIVA...qualcosa quadra ogni tanto :wink: ) Le tolleranze sono quelle indicate dalla circ. 5/89 e dal par. 4 dell'Istruzione per il rilievo catastale d'aggiornamento del 1988. ciao
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, sto redigendo un frazionamento e mi è saltata all'occhio una differenza di 40 cm tra due fiduciali posti a 655,74 metri . Misurata dell'anno 1992, ridottasi a 32 cm nel 2000, che comunque essendo in zona extraurbana, è sempre all'interno delle tolleranze. Presupposto che comunque ho preso altri fiduciali, perchè 655 metri non rientrano nei limiti imposti della maglia, solo per pura curiosità, da cosa possono dipendere questi scarti? Ho lavorato con strumentazione gps, ho ribatutto i pf piu' volte per essere sicuro, ottenendo differenze millimetriche. Mentre per un altro pf, mi ritrovo differenze del 2007 di circa 60 cm, su una distanza di 480.41 metri, ma questo è dovuto al fatto che dei tecnici battevano il pf in una posizione, degli altri lo battevano in un altra interpretando la monografia con altre logiche (...alla faccia), finchè dopo una decina di misurate, mi è toccato ridefinirla io, perchè la gente continuava a battere dove gli pareva. Tanto ho dichiarato tutto in relazione. Sto spendendo piu' soldi a rintracciare i tecnici (tra ricerche in catasto dei tipi etc) di quanti ne guadagno! Che ne pensate? Saluti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Salve, ... Sto spendendo piu' soldi a rintracciare i tecnici (tra ricerche in catasto dei tipi etc) di quanti ne guadagno! Che ne pensate? in questo paese, chi cerca di lavorare bene è un fesso. Alla faccia del bicarbonato di sodio. --Ciao --------------------------------- Sursum corda (cit.)
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Mah.... son del parere che sbagliare è un attimo, non penso che tutti lavorino male anzi.... e che bisognerebbe fare qualcosa per essere piu' professionali.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Mah.... son del parere che sbagliare è un attimo, non penso che tutti lavorino male anzi.... ... una parte rilevante del tempo che si impiega a fare una pratica catastale se ne va in controlli; durante il rilievo, i fiduciali, le monografie, l'elaborazione, la parte censuaria, gli atti di proprietà, ecc..., Basta non fare controlli e sperare di avere culo, tanto anche se sbagli hai altissime probabilità di farla franca. Forse non è lavorare male. Lo chiamiamo ottimismo? --Ciao
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Mah....forse controlli ne faccio anche troppi....tipo farmi 120 km per ribattermi due PF
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"vordcienpion" ha scritto: Mah....forse controlli ne faccio anche troppi....tipo farmi 120 km per ribattermi due PF  E' sempre buona norma operativa cercare di iperdeterminare sempre tutti i PF battuti, direttamente sul terreno, al fine di essere arcisicuri delle proprie misurate e non avere futuri problemi. Inoltre, prima del sopralluogo per il rilievo, avere cura di controllare che le seguenti cose siano coerenti tra di loro: 1) descrizione del PF in TAF 2) corretta e coerente rappresentazione nella mappa Wegis 3) correttezza della monografia (verificare anche l'ubicazione del PF sull'estrattino allegato ad essa). In merito al punto 2, comunico (notizia certa...) che gli Uffici verso il mese di marzo sono stati invitati (obbligati) ad inserire sulle mappe Wegis TUTTI i PF mancanti, entro il mese di Aprile-Maggio, e comunque entro il 1° giugno, data di attivazione di Pregeo 10 in tutto il territorio nazionale. Purtroppo , come avviene sempre quando si cerca la quantità a discapito della qualità, alcuni (...) PF non sono stati indicati correttamente in mappa. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Innanzitutto vi ringrazio per gli interventi. E' sempre un piacere leggerVi. Comunque guardando attentamente la monografia, il triplice di confine (non me ne voglia Dioptra) nel corso degli anni si è modificato. sposta una pietra quì, spostane una là, ed ecco che nascono i problemi. Ma quello che piu' mi fà rabbia, e che hanno continuato a battere ne corso degli anni, questo pf in un posto differente da dove indicava la monografia, senza che nessuno si sia degnato di ridefinirlo. Ciao ciao
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Salve mi associo a questo post perchè ho trovato in un aggiornamento qualcosa di interessante. Eseguo il mio rilievo e nell'elaborazione tra le mie misurate sul PF6 con le TAF trovo differenze in TAF notevoli 20-40 mt mentre con le misurate di altri tecnici sono in tolleranza (stessa origine).Tutto farebbe pensare nella TAF che tale differenze dipendano dal PF6 o a un maldestro inserimento.Inoltre nel compilare la proposta di aggiornamento mi accorgo che in mappa il PF6 e' segnato in un punto e il cerchio nero che lo individua e' piu' distante, ovviamente questo mi farebbe avere due risultati di inquadramento diversi. So bene che i risultati della TAF contano poco ma mi domando e dico che aspetta l'AGT ad aggiornare tali valori??
|
|
|
|

gimmy19
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
143
Località
|
Associandomi a questo topic e quotando tutto quanto sopra detto, con particolare riferimento a quello di Fabio2586, credo che i controlli relativi alle mutue distanze ed alle monografie siano dovuti dal fatto che molti operatori del settore lavorano in modo "superficiale " e sono convinto che siano gli stessi che riempono questo bellissimo forum di domande che sono vere e proprie consulenze risparmiando tempo invece di andare presso le AdT o meglio leggere le normative e poi per un elaborato chiedono delle miserie tanto il tempo dedicato al lavoro è veramente poco.
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Buongiorno a voi. Mi attacco a questo post,perchè ho un problema simile. Leggendo gli altri messaggi mi sembra di aver capito che quando lo scarto tra 2 PF supera i 50 cm.,ma la distanza misurata da me è concorde con quella misurata da altri professionisti,me ne debba infischiare della tabella del file TAF e guardare quella del file DIS (che confronta quindi i lavori sul campo e non quelli su carta...in teoria!). Il mio caso però coinvolge in questo discorso un PF che è la base della croce su un campanile,quindi è battuto da due stazioni,solo con angolo orizzontale e verticale,ed è anche origine degli assi del comune,oltre ad essere pure un vertice trigonometrico. Il mio lavoro elaborato comporterebbe così che le coordinate del campanile,invece di rimanere 0.00/0.00,diventerebbero 0.68 e 0.35 pur rimanendo l' origine. O in questo caso nessuno corregge le coordinate pur approvandomi il lavoro?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|