Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / dichiarazione di successione e fabbricato rurale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore dichiarazione di successione e fabbricato rurale

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2012 alle ore 14:51

ancora ciao, sempre in relazione alla precedente domanda per quanto attiene la dichiarazione di successione, un nuovo quesito da porvi, si riferisce al fatto di come posso introdurre nella dichiarazione di successione un fabbricato rurale? premetto che non ho i tempi materialiper fare un t.m. in deroga e portare iltutto all'urbano come magazzino.
graziedi vero cuore sia per le risposte già avute nelprecedente quesito che per quelle che avrò. buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2012 alle ore 17:28

salve,

proporrei di mettere il valore venale del fabbricato esplicitando nelle annotazioni che trattasi di FR di cui è in corso la procedura per il passaggio all'urbano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2012 alle ore 18:36

"amastria" ha scritto:
salve,

proporrei di mettere il valore venale del fabbricato esplicitando nelle annotazioni che trattasi di FR di cui è in corso la procedura per il passaggio all'urbano.




Te la senti di accollarti la responsabilità di sparare un numero, con il rischio di beccarti al 1000% un accertamento di valore da parte dell'AdE?

Ma fatti il tuo accatastamento, che fatto una volta è fatto per sempre, e alla fine il valore da inserire è un semplice e inattaccabile calcolo matematico :lol:

Come mai dici che non hai i tempi? Chi ha "dormito"?

Ti ricordo infine che, se presenti la successione entro un mese oltre il termine, paghi qualche sanzione, ma esse sono minimali...
Quindi puoi sempre prenderti un mese di "respiro" dove farai la pratica catastale, bisognerà pagare qualche sanzione, comunque sempre meno che pagare le imposte su un valore venale e, per giunta, passibile di accertamento di maggior valore...

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2012 alle ore 19:26

"malteser" ha scritto:
"amastria" ha scritto:
salve,

proporrei di mettere il valore venale del fabbricato esplicitando nelle annotazioni che trattasi di FR di cui è in corso la procedura per il passaggio all'urbano.




Te la senti di accollarti la responsabilità di sparare un numero, con il rischio di beccarti al 1000% un accertamento di valore da parte dell'AdE?

Ma fatti il tuo accatastamento, che fatto una volta è fatto per sempre, e alla fine il valore da inserire è un semplice e inattaccabile calcolo matematico :lol:

Come mai dici che non hai i tempi? Chi ha "dormito"?

Ti ricordo infine che, se presenti la successione entro un mese oltre il termine, paghi qualche sanzione, ma esse sono minimali...
Quindi puoi sempre prenderti un mese di "respiro" dove farai la pratica catastale, bisognerà pagare qualche sanzione, comunque sempre meno che pagare le imposte su un valore venale e, per giunta, passibile di accertamento di maggior valore...

Buon lavoro 8)




Salve,

non scopriamo l'acqua calda........

gearg anteponeva il problema di NON AVERE TEMPO PER LA PROCEDURA DI ACCATASTAMENTO........

la mia era una risposta ai suoi dubbi con la premessa fatta.....

Detto cio' io ho parlato di valore VENALE e non di sparare un numero a caso...e se il valore che io dichiaro corrisponde alle quotazioni di mercato, dalla Agenzia delle Entrate ho poco da temere......sopratutto se quanto dichiaro è avvalorato da una perizia tecnica giurata....E poi come riferimento e confronto, la stessa AdE ha le sue belle pubblicazioni OMI che pur qualcosa diranno.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosicilia

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 13:15

Salve, vorrei chiedere a chi più sapiente di me, dove stà scritto che i fabbricati rurali devono obbligatoriamente essere accatastati per essere inseriti in successione?

A me hanno sempre detto così, sia all'Agenzia del Territorio, all'Entrate e sia molti colleghi...Io ho fatto sempre così, ma recentemente ho fatto questo discorso ad un cliente il quale non convinto si rivolge ad altri (forse avvocato o studio notarile) e quaesti ultimi gli fanno la successione inserendovi i fabbricati rurali (con rendita zero). Infatti faccio la visura e mi ritrovo la particella (fabbr. rurale) intestata ai nuovi proprietari con gli estremi della denuncia di successione presentata.

Da qui nasce la mia domanda (posta all'inizio).

Grazie in anticipo a chi vorrà illuminarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 17:13

Senza andare molto .... lontano:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/c...

Se poi qualcuno interpreta in altro modo ... sono cavolacci suoi.

Secondo il mio parere, al di là delle sanzioni catastali, penso che sarà obbligatorio presentare una Dichiarazione di Successione sostitutiva, in cui compariranno le rendite attribuite agli immobili ex "fabbricati rurali" e su cui dovranno essere pagate le relative tasse ipotecaria e catastale, ma ancora le relative sanzioni ed interessi legati a queste ultime, dovrà essere presentata la conseguente Domanda di Volture e, forse, anche su questa la relativa sanzione.

A questo punto spero non ci sia altro, ma se avessi dimenticato qualcosa, di certo sarà ricordato nel seguito.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 17:35

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

geosicilia

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2013 alle ore 11:13

"dado48" ha scritto:
Senza andare molto .... lontano:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/c...

Se poi qualcuno interpreta in altro modo ... sono cavolacci suoi.

Secondo il mio parere, al di là delle sanzioni catastali, penso che sarà obbligatorio presentare una Dichiarazione di Successione sostitutiva, in cui compariranno le rendite attribuite agli immobili ex "fabbricati rurali" e su cui dovranno essere pagate le relative tasse ipotecaria e catastale, ma ancora le relative sanzioni ed interessi legati a queste ultime, dovrà essere presentata la conseguente Domanda di Volture e, forse, anche su questa la relativa sanzione.

A questo punto spero non ci sia altro, ma se avessi dimenticato qualcosa, di certo sarà ricordato nel seguito.

Ciao, buon lavoro.





Gazie Dado48,

per il pagamento delle tasse ipotecarie e catastali non credo ci siano problemi, perchè, se è stato intelligente avrà messo (e sono sicuro che l'avrà messo) un valore catastale alto in modo da non suscitare sospetti all'Agenzia delle Entrate. In questo modo tutto liscio.

Ma poi, a parte l'obbligatorieta' dell'accatastamento entro novembre 2012 e l'opportuunità o meno di fare una Dich. Sostitutiva...il mio interrogativo rimane sempre lo stesso;

Dove stà scritto che i fabbricati rurali devono obbligatoriamente essere accatastati per essere inseriti in successione???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2013 alle ore 12:03

"Geosicilia" ha scritto:
Dove stà scritto che i fabbricati rurali devono obbligatoriamente essere accatastati per essere inseriti in successione???



Ma, scusa, se vi è una disposizione che obbliga ad accatastare all'Urbano i fabbricati rurali, per la semplice ragione che questi si trovano iscritti nella Banca Dati di Catasto Terreni, a prescindere che si debba presentare una Dichiarazione di Successione o trasferire/alienare l'immobile o che si debba fare proprio niente :

"I titolari di diritti reali su fabbricati rurali, e non solo su quelli che hanno perso i requisiti di ruralità, hanno l'obbligo di dichiararli al Catasto edilizio urbano."

Non possiamo aggiungere altro, non possiamo discutere ulteriormente, non ne abbiamo la possibilità.

Personalmente, se dovessi affrontare questo problema, inviterei gli eredi ad accatastare, oggi per allora, i fabbricati rurali posseduti dal De Cuius e, solo dopo, farei presentare la Dichiarazione di Successione.

Ulteriori commenti e precisazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosicilia

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2013 alle ore 12:24

"dado48" ha scritto:
"Geosicilia" ha scritto:
Dove stà scritto che i fabbricati rurali devono obbligatoriamente essere accatastati per essere inseriti in successione???



Ma, scusa, se vi è una disposizione che obbliga ad accatastare all'Urbano i fabbricati rurali, per la semplice ragione che questi si trovano iscritti nella Banca Dati di Catasto Terreni, a prescindere che si debba presentare una Dichiarazione di Successione o trasferire/alienare l'immobile o che si debba fare proprio niente :

"I titolari di diritti reali su fabbricati rurali, e non solo su quelli che hanno perso i requisiti di ruralità, hanno l'obbligo di dichiararli al Catasto edilizio urbano."

Non possiamo aggiungere altro, non possiamo discutere ulteriormente, non ne abbiamo la possibilità.

Personalmente, se dovessi affrontare questo problema, inviterei gli eredi ad accatastare, oggi per allora, i fabbricati rurali posseduti dal De Cuius e, solo dopo, farei presentare la Dichiarazione di Successione.

Ulteriori commenti e precisazioni ?
Ciao, buon lavoro.





Ok Dado48,

io sono daccordissimo con te, ma come lo spieghi che in data 28/10/2013 viene presentata una Successione con inseriti credo tre fabbricati rurali ed in data 06.11.2013 volturati ai nuovi eredi???

Io consiglio e faccio quello che anche dici tu, ma poi magari perdo i clienti perchè qualche altro gli fà la Dich. di Successione senza il preventivo accatastamento (ed il cliente risparmia naturalmente). Ma la colpa non è di quest'ultimi, ma dell'Agenzia delle Entrate che accetta una Successione del genere.

Allora quando qualche ufficio dell'Agenzia delle Entrate mi dice che non posso inserire i fabbricati rurali in successione io dovrei chiedergli, "ma dove stà scritto che i fabbricati rurali devono obbligatoriamente essere accatastati per essere inseriti in successione?"...forse da nessuna parte, ma è un solo un ragionamento implicito a seguito della norma che tutti sappiamo. Quindi dovrei battibbeccare continuamente con gli impiegati che alla fine forse avranno sempre ragione.

Da qui chiedo a voi se ci sono dei paletti da rispettare che io non conosco o se a qualcuno è capitato quello che è capitato a me e come si è comportato e se posso a vostro parere inserire i FR in successione ed eventualmente a cosa si va incontro.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2013 alle ore 13:14

Salve geosicilia , non ti fidi? Il dubbio è una buona cosa. Ma di fronte all'evidenza. .. e stacce no?!

la sola osservazione che vorrei farti è questa: che senso ha trasferire dei Fr del terreni? Hanno ancora i requisiti , li hanno persi, chi li possiede ha i requisiti? E quale sarebbe il valore congruo diverso da quello catastale. ? La successione è una dichiarazione di parte soggetta a verifica successiva. Alla presentazione l'operatore del'Ade verifica che ci siano tutti i documenti il pagamenti e protocolla.e basta. Se poi ne trovi uno che ci capisca qualcosa può darsi anche che te lo dice.

Dai una letta qui www.abbruscatonotaio.com/component/conte...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 08 Dicembre 2013 alle ore 13:08

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie