Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Deposito frazionamento per DB censuario variato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Deposito frazionamento per DB censuario variato

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2009 alle ore 11:46

Salve a tutti,
ho presentato in via telematica un tipo mappale con frazionamento, regolarmente depositato in comune, ma mi è stato respinto per problemi nel DB censuario (sbilancio di superfici). Effettuando la sola modifica del censuario (variando anche alcune superfici), devo procedere nuovamente al deposito in comune oppure vale il vecchio deposito, considerando che la geometria del frazionamento non cambia?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2009 alle ore 12:38

...Bella domanda, ma se si interpreta alla lettera la circolare, il documento inviato deve essere lo stesso depositato...io ho decdiso di non correre rischi e anche se aggiungo una frase in relazione tecnica ecc.ecc... rifaccio il deposito con nuovo numero di protocollo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2009 alle ore 13:02

Già, ma i dubbi mi sorgono leggendo l'ultimo comma del punto 1 della nota 34902 del 15.05.2006, dove dice "... oppure nei casi in cui le correzioni apportate non riguardino in alcun modo la sola geometria di aggiornamento, non è necessario un nuovo deposito dell'atto presso il Comune ".
In questo caso sembra che se la "forma" del frazionamento non cambia, non è necessario un nuovo deposito in comune. In effetti lo scopo del deposito in comune è la verifica da parte dei tecnici affinchè non vi siano lottizzazioni abusive e questo lo vedono dall'estratto di mappa, che non cambia.
Il fatto è che spesso è molto più gravoso il deposito in comune che non la presentazione in catasto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2009 alle ore 15:44

Salve
NON si deve notificare ulteriormente in quanto le linee rosse non cambiano.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 13:00

Come ti ha già postato l'esperto dioptra, non devi fare nessuna ulteriore notifica.

Nelle informazioni censuarie nella riga "inserire eventuali informazioni complementari" scriverai:

Notifica U.T.C. del __/__/2009 su libretto pregeo N° _.___.___.

Saluti, Cordialità e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2009 alle ore 13:15

Salve

Io non ho mai scritto nulla in più.
Ma sarà il tecnico approvatore che, in fase di redazione dell'atto di approvazione, riporterà gli estremi della prima notifica.
A norma di circolare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emidio

Iscritto il:
08 Settembre 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2010 alle ore 21:46

Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno sa se per il deposito di un tipo mappale e frazionamento il comune può richiedere un'autodichiarazione dove il tecnico assevera che il fabbricato è in regola urbanisticamente.
Ho depositato un tipo mappale e frazionamento, ed il tecnico comunale mi ha detto che devo fare un'asseverazione per il fabbricato.
Qualcuno sa qualcosa in merito? che legge dice ciò?
grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2010 alle ore 23:13

Salve

Nessuna legge.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2010 alle ore 08:01

[quote].........Ho depositato un tipo mappale e frazionamento, ed il tecnico comunale mi ha detto che devo fare un'asseverazione per il fabbricato ........[/quote]
[size=18] ! [/size] questo è uno dei casi che dimostrano come spesso, troppo spesso, viene esercitato l'eccesso di potere!
se non anche altro !

innanzi tutto se fai la dovuta ricerca trovi ampie discussioni in merito, dove si evidenzia come:
A.) noi siamo tenuti a NOTIFICARE l'atto di aggiornamento al comune e per per fare questo, è sufficiente depositare al protocollo :
due copie dell'atto di aggiornamento ritiranddo una copia da conservare (nel caso di invio telematico),
tre copie (nel caso di consegna a mano all'AdT) - ed in questo caso ritirando due copie timbrate e firmate di cui una per il Catasto ed una per ricevute.
Poi, in seguito, il responsabile del procedimento, comunale, quando avrà verificato che il frazionamento ha infranto le norme del regolamento comunale , dovrà provvedere a porre in essere tutte quelle procedure che la legge gli consente, ivi compresa la denuncia alla Procura della Repubblica!
il tecnico comunale non deve approvare nulla e nemmeno deve gravare l'atto di balzelli ,non previsti da nessuna legge

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2010 alle ore 08:16

[quote].........Ho depositato un tipo mappale e frazionamento, ed il tecnico comunale mi ha detto che devo fare un'asseverazione per il fabbricato ........[/quote]
[size=18] ! [/size] questo è uno dei casi che dimostrano come spesso, troppo spesso, viene esercitato l'eccesso di potere!
se non anche altro !

innanzi tutto se fai la dovuta ricerca trovi ampie discussioni in merito, dove si evidenzia come:
A.) noi siamo tenuti a NOTIFICARE l'atto di aggiornamento al comune e per per fare questo, è sufficiente depositare al protocollo :
due copie dell'atto di aggiornamento ritiranddo una copia da conservare (nel caso di invio telematico),
tre copie (nel caso di consegna a mano all'AdT) - ed in questo caso ritirando due copie timbrate e firmate di cui una per il Catasto ed una per ricevute.
Poi, in seguito, il responsabile del procedimento, comunale, quando avrà verificato che il frazionamento ha infranto le norme del regolamento comunale , dovrà provvedere a porre in essere tutte quelle procedure che la legge gli consente, ivi compresa la denuncia alla Procura della Repubblica!
il tecnico comunale non deve approvare nulla e nemmeno deve gravare l'atto di balzelli ,non previsti da nessuna legge

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2010 alle ore 09:01

"geoalfa" ha scritto:
[quote].........Ho depositato un tipo mappale e frazionamento, ed il tecnico comunale mi ha detto che devo fare un'asseverazione per il fabbricato ........


[size=18] ! [/size] questo è uno dei casi che dimostrano come spesso, troppo spesso, viene esercitato l'eccesso di potere!
se non anche altro !

innanzi tutto se fai la dovuta ricerca trovi ampie discussioni in merito, dove si evidenzia come:
A.) noi siamo tenuti a NOTIFICARE l'atto di aggiornamento al comune e per per fare questo, è sufficiente depositare al protocollo :
due copie dell'atto di aggiornamento ritiranddo una copia da conservare (nel caso di invio telematico),
tre copie (nel caso di consegna a mano all'AdT) - ed in questo caso ritirando due copie timbrate e firmate di cui una per il Catasto ed una per ricevute.
Poi, in seguito, il responsabile del procedimento, comunale, quando avrà verificato che il frazionamento ha infranto le norme del regolamento comunale , dovrà provvedere a porre in essere tutte quelle procedure che la legge gli consente, ivi compresa la denuncia alla Procura della Repubblica!
il tecnico comunale non deve approvare nulla e nemmeno deve gravare l'atto di balzelli ,non previsti da nessuna legge

cordialità[/quote]

Salve

mi è capitato un caso simile tempo fa, il tecnico comunale non voleva restituirmi il tipo vistato, gli ho fatto capire che avrei scritto alla procura della republica per omissione di atti d'ufficio, ai carabinieri ed ai giornali locali. Morale della favola: il tipo mi è stato riconsegnato all'istante...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie