Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Demolizione parziale fabbricato che insiste su due...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Demolizione parziale fabbricato che insiste su due particelle

carlo90

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
53

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2020 alle ore 16:02

Buongiorno colleghi devo eseguire un tipo mappale per la demolizione parziale di un fabbricato.

Come da immagine allegata il fabbricato insiste su due particelle, su una è unito in aderenza ad un fabbricato che deve restare in mappa, sull'altra particella invece il fabbricato deve essere interamente eliminato.

Vi volevo chiedere se era necessario collegarsi ai fiduciali o se poteva esser fatto con la modalità semplificata.

Stessa domanda qual'ora decidessi di fondere anche le due particelle in un'unica.



Grazie
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Ottobre 2020 alle ore 16:06

Con rilievo non agganciato ai PF.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2020 alle ore 21:51

Nella proposta di aggiornamento vi sarà solo una linea rossa in grassetto che rappresenta la nuova parete del fabbricato, parzialmente demolito, di cui alla particella 200.

Pertanto puoi anche individuare detta linea rossa nuova parete del fabbricato con coordinate (X e Y) da riportare nel libretto delle misure in riga 8.

Ti consiglio di inserire anche altre due righe di tipo 8 dove riporti le coordinate di mappa di punti da utilizzare come punti vertici e da dichiarare in riga 7.

Esempio calcola le coordinate dei punti 1 e 2 che rappresentano i vertici della nuova parete.

Calcola le coordinate dei punti 3 e 4 che potrebbero essere uno dei spigoli dei fabbricati delle particelle 100 e 200.

Dichiara anche in riga 7, come PV, i punti 3 e 4.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2020 alle ore 16:27

"EALFIN" ha scritto:
Nella proposta di aggiornamento vi sarà solo una linea rossa in grassetto che rappresenta la nuova parete del fabbricato, parzialmente demolito, di cui alla particella 200.

Pertanto puoi anche individuare detta linea rossa nuova parete del fabbricato con coordinate (X e Y) da riportare nel libretto delle misure in riga 8.

Ti consiglio di inserire anche altre due righe di tipo 8 dove riporti le coordinate di mappa di punti da utilizzare come punti vertici e da dichiarare in riga 7.

Esempio calcola le coordinate dei punti 1 e 2 che rappresentano i vertici della nuova parete.

Calcola le coordinate dei punti 3 e 4 che potrebbero essere uno dei spigoli dei fabbricati delle particelle 100 e 200.

Dichiara anche in riga 7, come PV, i punti 3 e 4.





In alternativa alle coordinate dei nuovi due punti spigoli del fabbricato, si possono inserire nel libretto le righe 4 e 5 di inserimento delle distanze rilevate per allineamenti e squadri.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georobla

Iscritto il:
28 Agosto 2008

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2020 alle ore 11:35

Buongiorno a tutti, io ho un caso simile, particella 100 presente all'urbano con categoria A6, e presente in mappa con la sua sagoma edificata e la sua corte, particella 200 presente all'urbano con categoria A3 e sagoma edificata e corte di pertinenza riportata in mappa. La prima è intestata a Maria, la seconda è intestata a Maria ed al coniuge ( Pietro - ovviamente sono nomi di fantasia ). I due coniugi stanno costruendo a cavallo delle due particelle un nuovo fabbricato, di fatto demolendo quasi totalmente il corpo edificato sulla plla 100. Considerato che devono andare dal notaio per regolarizzare l'intestazione della porzione di nuovo immobile ricadente sulla plla 100 ( Maria vende a Pietro 1/2, in modo da avere la coerenza della Ditta su tutto l'immobile ), e considerato che il fabbricato è ancora in corso di costruzione, pensavo di operare in questo modo :-

PREGEO x variazione

0 100

V 100

O 200

V 200

DOCFA ( causale demolizione parziale e ampliamento )

O 100

S 100

C 100 sub 1 con categoria F3 ( porzione di fabbricato in corso di edificazione al piano terra )

C 100 sub 2 con categoria F3 ( porzione di fabbricato in corso di edificazione al piano primo )

C 100 sub 3 con categoria BCNC ( ingresso e vano scala comune ai sub precedenti )

O 200

S 200

C 200 sub 1 con categoria A3 ( porzione di fabbricato non modificata )

C 200 sub 2 con categoria F3 ( porzione di fabbricato in corso di edificazione al piano terra)

C 200 sub 3 con categoria F3 ( porzione di fabbricato in corso di edificazione al piano primo)

Di fatto al piano terra avremo il sub 1 della plla 100 unito di fatto al sub 2 della p.lla 200, mentre al primo piano avremo il sub 2 della plla 100 unito di fatto al sub 3 della plla 200. Il tutto per avere una abitazione a piano terra ed una abitazione al primo piano. Ovviamente quando Maria venderà a Pietro il sub 1 e 2 della p.lla 100, si potrà procedere con la fusione ( e si spera la chiusura dei lavori con rendita definitiva), onde creare correttamente le due unità immobiliari ( unendo quella generata al piano terra al sub 1 della plla 200 ( che non ha subito modifiche ). Vi sembra una procedura corretta ? Scusate per l'esposizione lunghissima, ma ho cercato di rendere l'idea di quanto descritto. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie