Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Demolizione parziale e contestuale nuova costruzio...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Demolizione parziale e contestuale nuova costruzione TF

lucacchio

Iscritto il:
17 Giugno 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2025 alle ore 18:35

Salve a tutti, dopo aver cercato sul forum senza successo vi espongo i miei dubbi su una pratica che sto svolgendo.

Ho avuto l'incarico di accatastare un fabbricato con relativi accessori, di nuova costruzione, su un'area dalla quale dovrà essere anche stralciata una corte esclusiva.

Durante l'esecuzione dei lavori è stata anche demolita una porzione di un vecchio fabbricato limitrofo, e il sedime su cui ricadeva la parte demolita dovrà adesso far parte della corte del nuovo fabbricato.

Inoltre durante la verifica del rilievo ho constatato che il vecchio fabbricato rimanente dalla demolizione presenta un ampliamento (anch'esso da censire).

Il tutto si trova all'interno di una particella di maggiore estensione, tutto quanto intestato alla stessa ditta.

Per far capire meglio la situazione allego un'immagine esplicativa:

Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera


Il mio dubbio è su come procedere con il pregeo, e precisamente:

- posso presentare un unico tipo mappale per dem parziale + ampliamento + nuova costruzione + stralcio di corte?

- oppure devo procedere con un primo tm per demolizione parziale e ampliamento del vecchio fabbricato, e secondo tm per nuova costruzione + stralcio di corte?

Nel secondo caso, l'area del fabbricato demolito prenderebbe un nuovo mappale, e teoricamente dovrei procedere con un docfa per cost. di area urbana (da sopprimere subito dopo il secondo tm).

Sinceramente non mi era mai capitato un caso del genere e vorrei capire come procedere.

Grazie a tutti anticipatamente.

P.S.: i lavori si sono svolti senza interruzioni e con più squadre di operai, dove alcuni completavano l'area esterna oggetto della demolizione altri si occupavano della costruzione del nuovo fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucacchio

Iscritto il:
17 Giugno 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2025 alle ore 18:35

Scusate non so cosa ho combinato con l'immagine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
399

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2025 alle ore 10:02

Se lo scopo è quello di creare, con l'accatastamento del nuovo fabbricato, un lotto indipendente rispetto al vecchio fabbricato, procederi in questo modo:

1 - Presentazione di un TF per idendificare l'area di risulta della parte demolita del fabbricato come da circolare n. 11/2023;

2 - Variazione Docfa per demolizione parziale del vecchio fabbricato;

3 - TM per fondere l'area di risulta con la particella limitrofa per accatastare il nuovo fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucacchio

Iscritto il:
17 Giugno 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2025 alle ore 17:55

"marra1" ha scritto:
Se lo scopo è quello di creare, con l'accatastamento del nuovo fabbricato, un lotto indipendente rispetto al vecchio fabbricato, procederi in questo modo:

1 - Presentazione di un TF per idendificare l'area di risulta della parte demolita del fabbricato come da circolare n. 11/2023;

2 - Variazione Docfa per demolizione parziale del vecchio fabbricato;

3 - TM per fondere l'area di risulta con la particella limitrofa per accatastare il nuovo fabbricato.



Come pensavo, mi tocca fare la doppia pratica, che poi sarebbe la cosa più corretta.

A questo punto seguendo il tuo consiglio penso di fare in questo modo:

1- TM+TF per ampliamento e demolizione parziale del vecchio fabbricato, frazionando l'area di risulta con la relativa corte come da circolare n. 11/E 2023 (CASO G.3??), quindi stralciando già da subito tutta la nuova area;

2- Docfa per demolizione parziale del vecchio fabbricato

3- Docfa per costituzione di area urbana della particella frazionata? O non è necessario?

4- TM per il solo inserimento dei nuovi fabbricati

Potrebbe funzionare così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
399

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2025 alle ore 19:15

1) Corretto

2) Corretto

3)Non necessario

4) Corretto

Ovviamente va fatto il docfa per il nuovo fabbricato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
399

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2025 alle ore 19:20

Oppure pensandoci bene, poichè è tutto alla stessa ditta si può fare solo:

1) TF con risparmio di soldini

4) TM trattando sia il nuovo fabbricato che l'ampliamento del vecchio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucacchio

Iscritto il:
17 Giugno 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2025 alle ore 21:18

"marra1" ha scritto:
Oppure pensandoci bene, poichè è tutto alla stessa ditta si può fare solo:

1) TF con risparmio di soldini

4) TM trattando sia il nuovo fabbricato che l'ampliamento del vecchio



Grazie sei stato utilissimo!

Piccolo OT: a proposito di risparmio di soldini, leggendo la nota del CNG sulle nuove tariffe, che cito testualmente: "gli atti di aggiornamento Pregeo sconteranno il costo pari a 70,00 € (senza più progressività derivata dal numero di particelle costituite o variate), oltre al bollo da 28,00 per tipi di frazionamento e tipi di frazionamento con collegato tipo mappale", mi sembra di capire che sia il TF che il TM+TF adesso costano 98€ (70+28).è così o sbaglio io ad interpretare? Non ho ancora presentato nessuna pratica nel nuovo anno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie